MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Un successo del teatro italiano nella rubrica di Michele Fina, con Lino Guanciale ed Emanuele Felice

Luna Zuliani di Luna Zuliani
29 Agosto 2022
A A
168
Condivisioni
936
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “Lehman Trilogy” (Einaudi) di Stefano Massini è stato al centro del 126esimo incontro della rubrica “Dialoghi, la domenica con un libro”. Michele Fina ne ha discusso con l’attore Lino Guanciale e con Emanuele Felice, professore di storia economica all’Università Iulm di Milano.

Italia nella morsa del freddo artico: torna il gelo, attese nevicate fino al mare

Italia nella morsa del freddo artico: torna il gelo, attese nevicate fino al mare

6 Febbraio 2023
A Pescasseroli lupi sbranano cani, allarme nella popolazione: il Pnalm incontra i cittadini

A Pescasseroli lupi sbranano cani, allarme nella popolazione: il Pnalm incontra i cittadini

6 Febbraio 2023

Per Fina si tratta di un “grande successo per il teatro italiano. Un racconto lungo molto emblematico della nostra storia, anche recente, che riguarda 160 anni fino al 2008 ma anche l’oggi e il domani”.

Guanciale ha spiegato: “Nel giugno scorso è successa una cosa importante per la drammaturgia italiana, il nostro teatro ha ricevuto un riconoscimento importante nella persona di Stefano Massini, che con Lehman Trilogy ha conquistato cinque Tony Award. In questo caso gli Stati Uniti hanno accettato che qualcun altro abbia raccontato un pezzo della loro storia. Il testo ha conosciuto circa trenta allestimenti in tutto il mondo e narra la storia a partire dalla metà dell’Ottocento di una famiglia di mercanti tedeschi che sbarcano in America per commerciare in cotone, finendo con il generare una banca finanziaria tra le più potenti nel mondo che divenne nel 2008 simbolo della crisi globale. E’ un racconto di espansione e gloria familiare, e la prova di come attraverso l’arte si possa parlare del mondo di oggi”.

Per Felice “il fatto che un italiano abbia descritto molto bene un’epopea del capitalismo globale e di una famiglia di ebrei emigrati dalla Germania riuscendo a portarla sui palcoscenici mondiali è molto bello. Il testo è affascinante, vi ho trovato una forza narrativa potentissima. Il mito è quello dell’imprenditore senza radici e materialità che si pone alla conquista, l’elemento di attualità è che c’è una separazione tra l’attività economica e la merce. Si nota sin dall’inizio la smaterializzazione dell’economia: il capitalismo moderno nasce e si sviluppa da questo. La Lehman Brothers diviene simbolo della crisi finanziaria del 2008, simile a quella del 1929, di tipo classico: per sovraproduzione il capitalismo non riesce più a vendere ed è costretto a inventarsi dei meccanismi che fanno col tempo crollare il sistema. Secondo me questa crisi ha un senso paradigmatico, perché mette in crisi la narrazione liberale secondo cui i mercati si autoregolano. La crisi del 2008 negli Stati Uniti ha segnato in modo forte la consapevolezza che il modello della continua mercatizzazione di tutto era insostenibile. La vittoria di Obama è stata legata a questo evento. In Europa si è sentita di meno, si è sentita molto la crisi successiva del 2010/2011. Il nostro alla lunga è stato il continente che ha avuto più difficoltà, specialmente l’Italia. L’ideologia che tutto ha un prezzo entra in crisi nel 2008, ma parliamo di un sistema capitalista che tuttora governa il mondo e che non siamo riusciti a cambiare. Occorre tassare il reddito dove viene prodotto: senza questo passo non riusciremo a mantenere il welfare state e a finanziare la transizione ecologica. Per farlo c’è bisogno di una riforma del sistema finanziario globale”.

Nella parte conclusiva del dialogo alcune considerazioni di Guanciale sullo stato del teatro italiano: “Pur non essendo il nostro sistema produttivo teatrale pronto in toto a portare in scena materiale drammaturgico di qualità, gli autori sono in generale protagonisti di una stagione interessante. Da un punto di vista creativo il nostro teatro gode di buona salute e dopo l’emergenza pandemica le sale sono tornate a riempirsi più di prima, a differenza dei cinema che sono in profondissima crisi. Questa circostanza ci indica quello che si potrebbe fare con risorse e possibilità migliori sia per le produzioni che per le lavoratrici e i lavoratori”. L’attore ha ricordato in questo senso l’urgenza che per la legge quadro sullo spettacolo e per quella di tutela delle lavoratrici e dei lavoratori dello spettacolo, entrambe approvate dal Parlamento, si emanino al più presto i decreti attuativi.

Share67Send
Next Post
In migliaia per l’ultimo saluto a Flavia Di Bonaventura: struggente l’Ave Maria di Gianluca Ginoble

Incidente Scerne di Pineto, Simone si è svegliato dal coma: "Dov'è Flavia?" la prima domanda

Notizie più lette

  • Alessandro Borghese a Roma con “4 Ristoranti”: fra gli sfidanti l’avezzanese Guido Liberti

    Alessandro Borghese a Roma con “4 Ristoranti”: fra gli sfidanti l’avezzanese Guido Liberti

    1968 shares
    Share 787 Tweet 492
  • Edilizia, pronta legge regionale sul superbonus: sarà portata in aula entro due settimane

    3475 shares
    Share 1390 Tweet 869
  • Incidente sulla ex superstrada del Liri: migliorano condizioni della madre, stabile il figlio

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Grande festa in casa Maccallini per la laurea del giovane Luigi

    660 shares
    Share 264 Tweet 165
  • Ladri scatenati nella Marsica: numerosi furti nella notte tra Avezzano e Ovindoli, presi di mira anche i turisti

    1231 shares
    Share 492 Tweet 308

Guide & Recensioni

5 Motivi per regalare CIOCCOLATINI a SAN VALENTINO
Guide & Recensioni

5 Motivi per regalare CIOCCOLATINI a SAN VALENTINO

di Alessia Guerra
6 Febbraio 2023
Matrimoni e cerimonie, al via “PrimaClasseEventi” per celebrare le cose belle della vita!
Guide & Recensioni

Matrimoni e cerimonie, al via “PrimaClasseEventi” per celebrare le cose belle della vita!

di Daniele Imperiale
28 Gennaio 2023
MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • CREDITS
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE

© 2022 Live Communication