MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Fra’ Tommaso, al via iter per valorizzazione internazionale biografo di San Francesco

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
11 Novembre 2013
A A
47
Condivisioni
947
Visite
FacebookWhatsapp
Vende 2 tonnellate di tabacco a laboratori clandestini di sigarette: nei guai avezzanese

Produzione e commercializzazione illecite di tabacco, 10 rinvii a giudizio: tutti i nomi dell’inchiesta

28 Marzo 2023
Il Comune di Celano acquisirà dalla Diocesi l’area di San Vittorino, andrà agli allevatori

Il Comune di Celano acquisirà dalla Diocesi l’area di San Vittorino, andrà agli allevatori

28 Marzo 2023

Tagliacozzo. Sono soddisfatti i frati conventuali di San Francesco per l’esito di una giornata, quella di sabato, ricca di contenuti, carica di significato, dall’alto valore storico, culturale, spirituale. È stato un successo superiore ad ogni aspettativa il convegno nella “Sala del Capitolo”, rinnovata e restituita alla città dall’associazione culturale Prospettiva Futura, nel Chiostro del complesso monumentale di San Francesco a Tagliacozzo. “Il Papa e Francesco nella narrazione di frate Tommaso da Celano, un rapporto antico e sempre nuovo” è stato il tema che quattro tra i più importanti esperti di francescanesimo hanno trattato catalizzando l’attenzione dei tantissimi presenti durante i lavori del convegno dedicato al compagno e primo biografo di San Francesco d’Assisi, luminoso esempio nell’esercizio delle virtù di povertà, obbedienza e carità; autore del Dies Irae. Si sono alternati e confrontati il Professor Felice Accrocca, docente di Storia Medievale presso la Pontificia Università Gregoriana; la Professoressa Maria Pia Alberzoni, docente di Archeologia e Storia dell’Arte presso l’Università Cattolica, in videoconferenza da Milano; fra’ Luigi Marioli, direttore del Museo-Tesoro della Basilica Papale di San Francesco in Assisi e fra Nicola Petrone, storico della provincia abruzzese e molisana dei frati minori conventuali. Ha introdotto il convegno il vescovo dei Marsi, Pietro Santoro, invitando tutti a lavorare per “tornare a restituire alla storia in generale e alla biografia della nostra Marsica la grandezza di quest’uomo senza il quale il mondo non avrebbe potuto conoscere la bellezza della vita di Francesco”. Ha coordinato gli interventi fra’ Eduardo Marazzi, docente di filosofia presso l’Istituto superiore di scienze religiose Toniolo di Pescara. Tutti insieme, in unico tavolo, i massimi esperti in campo internazionale, hanno incantato gli attenti convegnisti aiutando a meglio comprendere la figura, il ruolo e il valore culturale e spirituale di Tommaso da Celano. Ai saluti istituzionali hanno provveduto il Presidente della Provincia di L’Aquila, Antonio Del Corvo e il Sindaco di Tagliacozzo, Maurizio Di Marco Testa; presente anche la Senatrice Paola Pelino. Per tutto il giorno in tantissimi hanno visitato la mostra allestita nella sala dedicata al Beato, nel Chiostro del Convento. In esposizione il Messale miniato del XIII secolo appartenuto a Tommaso, alcune reliquie e una serie di dipinti, ma soprattutto la preziosa urna lignea seicentesca con eccellenti dorature, che ha ospitato i suoi resti fino alla ricognizione del 1960 e alla definitiva sistemazione nell’urna bronzea nella Chiesa di San Francesco in Tagliacozzo. Da oltre cinquant’anni l’urna non usciva dalla sacrestia del convento. Per l’intera giornata sono stati esposti anche i resti del saio e il cappuccio che il frate ha indossato fino alla sua morte. Ha curato l’organizzazione dell’evento l’associazione culturale Prospettiva Futura con i patrocini della Diocesi Dei Marsi, del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, della Regione Abruzzo, della Provincia di L’Aquila, delle città di Tagliacozzo e Celano, del Comune di Sante Marie e della Fondazione Carispaq. Si tratta del primo di una serie di eventi dedicati a Tommaso da Celano che Prospettiva Futura sta organizzando per i prossimi mesi. Seguiranno concerti, mostre e serate a scopo benefico. A lavori ultimati e per chiudere in bellezza il coro di San Francesco ha eseguito il “Cantico delle creature”. In attesa della pubblicazione degli atti del convegno, applausi per tutti. Gianluca Rubeo

Share19Send
Next Post
Centro San Domenico, porte chiuse per 11 pazienti. La protesta dei genitori al Comune

Il presidente Chiodi blocca i trasferimenti dei 25 ragazzi del centro San Domenico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Stroncato da un malore mentre è al rifugio in montagna, addio a Luciano Rossi della “Ge ge band”

    Stroncato da un malore mentre è al rifugio in montagna, addio a Luciano Rossi della “Ge ge band”

    400 shares
    Share 160 Tweet 100
  • L’architetto Serena Fantauzzi apre il suo “spazio” in centro ad Avezzano (video)

    220 shares
    Share 88 Tweet 55
  • La staffetta del Team Pietraquaria porta in alto la Marsica alla maratona di Roma

    155 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Apre ad Avezzano un centro di odontoiatria innovativa: è lo studio del dottore Francesco Pisegna Orlando

    240 shares
    Share 96 Tweet 60
  • Morta dopo l’intervento alla tiroide, Procura apre inchiesta: ipotizzato omicidio colposo

    112 shares
    Share 45 Tweet 28

Guide & Recensioni

Come apparecchiare la tavola per Pasqua
Guide & Recensioni

Come apparecchiare la tavola per Pasqua

di Alessia Guerra
25 Marzo 2023
4 Originali Costruzioni Lego per Pasqua
Guide & Recensioni

4 Originali Costruzioni Lego per Pasqua

di Alessia Guerra
22 Marzo 2023
MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • CREDITS
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE

© 2022 Live Communication