MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Avezzano, il futuro dell’agroalimentare si coltiva a scuola: al via le XXXIII Giornate Agrotecniche all’IIS “A. Serpieri”

Giorgia Agostini di Giorgia Agostini
17 Maggio 2025
A A
57
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Dal 23 al 26 maggio 2025 l’Istituto Tecnico e Professionale Agrario “A. Serpieri” di Avezzano sarà il fulcro dell’innovazione agricola italiana con la XXXIII edizione delle Giornate Agrotecniche, quest’anno intitolata “The Smart Future: la rivoluzione dell’Agrifood”. Una manifestazione che unisce tradizione e futuro, con un programma ricco di incontri, laboratori, convegni, esposizioni e degustazioni, pensato per coinvolgere studenti, istituzioni, imprese e cittadini.

L’obiettivo è esplorare le nuove frontiere della filiera agroalimentare sostenibile, partendo dalle radici della cultura agricola locale per arrivare alle più moderne soluzioni smart, sempre nel segno della sostenibilità ambientale.

Giovani poeti premiati a Gioia dei Marsi: successo per il premio “Patrizio Graziani”

30 Maggio 2025

L’Istituto “Serpieri” di Avezzano si prepara alla XXXIII edizione delle “Giornate Agrotecniche”

7 Maggio 2025

Organizzato in collaborazione con il festival Marsicaland e sostenuto da numerose istituzioni regionali e nazionali, l’evento prenderà il via venerdì 23 maggio con l’apertura dei laboratori tematici curati da studenti e docenti, che coinvolgeranno anche le scuole del territorio.

Sabato 24 maggio, in Aula Magna, spazio ai saluti istituzionali con la partecipazione di rappresentanti del governo e delle istituzioni locali, tra cui il Sottosegretario all’Agricoltura Luigi D’Eramo, il Senatore Guido Quintino Liris, il Vicepresidente della Regione Abruzzo Emanuele Imprudente, e i sindaci di Avezzano e della Provincia dell’Aquila. La giornata proseguirà con convegni tecnici condotti da esperti delle università dell’Aquila e di Teramo, show cooking, incontri letterari, degustazioni e un DJ set serale, a testimonianza del carattere multidisciplinare e partecipativo dell’iniziativa.

Domenica 25 maggio si terrà la lectio magistralis del professor Ernesto Di Renzo (Università di Teramo), dedicata al tema del riuso nell’Antropocene, seguita da seminari, laboratori sul pane e sul vino, percorsi sensoriali e degustazioni, con l’intento di valorizzare il legame tra prodotti locali, memoria collettiva e innovazione.

Lunedì 26 maggio sarà invece dedicato ai giovani e all’innovazione imprenditoriale con la Startup Challenge Agritech, una competizione tra progetti promossa in collaborazione con Elite Software House, Hubruzzo e altri partner istituzionali.

In chiusura, laboratori di tartuficoltura e una fiera dei prodotti agroalimentari completeranno il programma. Centrale in tutte le giornate sarà l’attività laboratoriale “Radici del Futuro”, un progetto didattico che, attraverso giochi, esperimenti scientifici, ecologia applicata, sport, tecnologie digitali e cultura contadina, offrirà un’esperienza formativa immersiva e coinvolgente per studenti e visitatori.

Contaminazione, rete e futuro sono le parole chiave che animano questa XXXIII edizione delle Giornate Agrotecniche, un esempio virtuoso di come la scuola possa farsi motore di sviluppo territoriale, sensibilizzazione ambientale e innovazione sociale, coltivando – è il caso di dirlo – i semi di un domani più consapevole.

Tags: agroalimentareculturaformazionegiornate agrotecnicheistituto agrario arrigo serpierisucola
Next Post

Avezzano diventa un set cinematografico: al via le riprese del nuovo film diretto da Ridley Scott

Notizie più lette

  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    470 shares
    Share 188 Tweet 118
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    172 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    110 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    915 shares
    Share 366 Tweet 229
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    99 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication