MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Residenze Artistiche e AI in Abruzzo: un progetto rivoluzionario che ha preso il via grazie al contest di idee innovative MarsicUp

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
7 Agosto 2024
A A
59
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

“Come ti vedi fra 20 anni?”, dopo mezzo secolo rileggono tema delle elementari in una rimpatriata

8 Luglio 2025

Folla all’incontro sul futuro del fiume Giovenco, Scamolla: “costituiremo un comitato, l’acqua non si tocca”

7 Luglio 2025

Pescina.  L’Abruzzo, regione ricca di storia e bellezze naturali, sta ospitando una serie di residenze artistiche uniche nel loro genere, grazie al lavoro del gruppo AI Artists Foundation https://www.dataart.foundation/ composto da Roberto Beragnoli, Alessandra Condello e Matteo Urbani.

Il lavoro dei giovani ragazzi dell’AI Artist Foundation si distingue per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa, utilizzata per fornire una guida agli artisti nella creazione delle loro opere, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo culturale e artistico nelle aree meno conosciute e più rurali dell’Abruzzo, contribuendo ad incentivare il turismo culturale, sostenere gli artisti emergenti e creare un dialogo tra le comunità locali e il mondo dell’arte contemporanea.
Grazie a questo ambizioso progetto, numerosi artisti hanno l’opportunità di vivere e lavorare in residenze dedicate, immerse nella tranquillità e nella bellezza del paesaggio abruzzese.
L’idea di utilizzare l’IA come Guida Creativa è stata presentata lo scorso anno durante la seconda edizione della MarsicUp, il contest di progetti innovativi dedicato alla promozione dell’imprenditorialità e della creatività sul territorio, organizzato dall’associazione Marsica Sharing (https://marsicasharing.com/). Il progetto è infatti arrivato in finale e si è aggiudicato il primo premio, che ha consentito al team di beneficiare di un significativo contributo economico e di un’ampia rete di connessioni con professionisti e consulenti della zona per portare avanti il proprio progetto.
Ma come funziona?
Attraverso delle “schede” generate da un sofisticato sistema di AI, ogni artista riceve indicazioni precise su cosa creare, suggerimenti sui materiali da utilizzare e spunti tematici. Questa metodologia non solo stimola la creatività, ma esplora anche nuove frontiere nella collaborazione tra uomo e macchina nel campo dell’arte. Le schede guidate dall’AI sono progettate per rispettare e valorizzare lo stile individuale di ciascun artista, offrendo al contempo una struttura che può ispirare nuove direzioni artistiche. D’altro canto, gli artisti, pur seguendo queste linee guida, mantengono una significativa libertà creativa, risultando in opere uniche e originali che riflettono un’interessante fusione tra intuizione umana e logica artificiale. Il primo artista a confrontarsi con questo innovativo medium è Matteo Urbani, conosciuto per la sua capacità di integrare elementi tecnologici e naturali nelle sue opere, che sta esplorando le potenzialità offerte dalle schede AI, durante la residenza La.Bo. a Tornimparte, che lo ospita.
Questa esperienza gli permette di sperimentare un nuovo processo creativo, dove le istruzioni dell’intelligenza artificiale si intrecciano con la sua visione artistica personale. Le Opere e l’Impatto sul Territorio Durante queste residenze, gli artisti realizzano una varietà di opere, spaziando da pittura e scultura a installazioni multimediali. Ogni opera è pensata per interagire con l’ambiente circostante, creando un dialogo tra l’arte contemporanea e il patrimonio storico e naturale dell’Abruzzo. Questo approccio non solo arricchisce il panorama culturale locale, ma contribuisce anche a valorizzare il territorio come meta di interesse artistico e turistico.
L’opera di Urbani in La.Bo. è solo la prima ad essere realizzata: sono infatti in programma a Pescina (con Antonello Di Stefano e altri artisti) e ad Avezzano (con Alessandra Condello, Diletta De Santis e Cristiana Alfonsetti)
Proprio in questi giorni e fino al 31 agosto, è possibile candidare il proprio progetto alla nuova edizione di MarsicUp, direttamente sul sito di Marsica Sharing (https://marsicasharing.com/marsicup/) dove sono disponibili tutte le istruzioni ed il regolamento del contest marsicano. L’evento finale di quest’anno è previsto per il 28 settembre 2024 al Teatro San Francesco di Pescina.
Tags: avezzanoPescina
Next Post

Al via la 33esima edizione della sagra degli 'gnocchitti' a Rosciolo de' Marsi

Notizie più lette

  • Attimi di paura per un bambino: il gesto di un giovane evita il peggio

    385 shares
    Share 154 Tweet 96
  • Ad Avezzano cambia la viabilità: traffico più scorrevole dal 14 luglio

    356 shares
    Share 142 Tweet 89
  • Incendio a Celano, auto distrutte in via Olmetto: vigili del fuoco al lavoro

    200 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Chiudono di notte i pronto soccorso di Tagliacozzo e Pescina, è già mobilitazione

    195 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Le due rotatorie vicino al liceo scientifico cambiano volto: ecco le novità

    167 shares
    Share 67 Tweet 42

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication