MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Poste italiane celebra in una serie di francobolli i Carnevali più antichi d’Italia

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
16 Febbraio 2023
A A
51
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp
No Content Available

Pescara. Poste Italiane comunica che oggi 16 febbraio 2023 vengono emessi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy 6 francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “il Patrimonio artistico e culturale italiano” dedicati ai Carnevali più antichi d’Italia: il Carnevale di Venezia, il Carnevale di Fano, il Carnevale di Putignano, il Carnevale di Acireale, il Carnevale di Cento, il Carnevale di Viareggio, relativi al valore della tariffa B pari a 1,20€ per ciascun francobollo.

Tiratura duecentomilaquattro esemplari per ciascun francobollo in fogli da ventotto, pari a un milione e duecentomilaventiquattro francobolli; cinquantamila esemplari per ciascun francobollo in minifogli da dieci, pari a trecentomila francobolli; quarantacinquemila foglietti composti da sei francobolli diversi, pari a duecentosettantamila francobolli; tiratura complessiva un milione e settecentosettantamilaventiquattro francobolli.

I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.

Bozzetto a cura di Gaetano Ieluzzo per l’impostazione grafica di tutti i francobolli; Claudia Giusto per il francobollo dedicato al Carnevale di Acireale; Maria Carmela Perrini per il francobollo dedicato al Carnevale di Putignano.

Le vignette accomunate dalla medesima impostazione grafica che prevede una banda in basso delimitata nella parte superiore dalla scritta “CARNEVALE”, ciascuna raffigura il Carnevale della città rappresentata e precisamente:

  • Carnevale di Venezia: riproduce il dipinto del pittore veneziano Gabriel Bella, realizzato tra il 1779 e il 1792, dal titolo “Festa del giovedì grasso in Piazzetta”, conservato presso la Pinacoteca Querini Stampalia di Venezia.
  • Carnevale di Fano: riproduce un disegno di Melchiorre Fucci del 1951 raffigurante la maschera allegorica del Vulón, una sorta di menestrello spavaldo, rutilante e buffone, maschera ufficiale del Carnevale di Fano.
  • Carnevale di Putignano: riproduce la caratteristica maschera del Carnevale di Putignano Farinella, allegro e scanzonato, che prende il suo nome dal piatto simbolo della cucina putignanese, affiancato al suo alter ego, entrambi in primo piano su uno scorcio di Piazza del Plebiscito della cittadina pugliese.
  • Carnevale di Acireale: riproduce Lavica, opera dell’artista Adolfo Mastriani del 1953, diventata dal 2010 maschera ufficiale del Carnevale di Acireale. Sullo sfondo un particolare del Palazzo del Municipio della cittadina siciliana, classico esempio di architettura barocca.
  • Carnevale di Cento: raffigura un carro allegorico denominato “I sette vizi capitali”, realizzato dall’Associazione Carnevalesca “Mazzalora”, nel momento del secolare “Gettito” mentre sfila a Piazza Guercino nel centro storico di Cento.
  • Carnevale di Viareggio: riproduce un’opera di Uberto Bonetti realizzata negli anni ’30 raffigurante, su campo bianco, tra lanci di coriandoli, stelle filanti e squilli di tromba, due Burlamacchi, la maschera rappresentativa del Carnevale di Viareggio e mascotte della città. A sinistra, incastonato nella composizione, è riportato il numero “150th” a indicare gli anni trascorsi dalla prima sfilata del Carnevale.

Completano i francobolli le legende “CARNEVALE”, “VENEZIA”, “FANO”, “PUTIGNANO”, “ACIREALE”, “CENTO”, “VIAREGGIO”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.

Caratteristiche del foglietto: i sei francobolli sono racchiusi in un foglietto e disposti su due righe.

Completa il foglietto la legenda “CARNEVALI PIÙ ANTICHI D’ITALIA”.

Gli annulli primo giorno di emissione saranno disponibili per tutti i francobolli presso lo Spazio Filatelia Roma e presso lo Spazio Filatelia di Venezia per il francobollo dedicato al Carnevale di Venezia; presso l’ufficio postale di Fano (PU) per il francobollo dedicato al Carnevale di Fano; presso l’ufficio postale di Putignano (BA) per il francobollo dedicato al Carnevale di Putignano; presso l’ufficio postale di Acireale (CT) per il francobollo dedicato al Carnevale di Acireale;  presso l’ufficio postale di Cento (FE) per il francobollo dedicato al Carnevale di Cento: presso l’ufficio postale di Viareggio (LU) per il francobollo dedicato al Carnevale di Viareggio.

I francobolli e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito filatelia.

Per l’occasione sono state realizzate sei cartelle filateliche, una per ogni francobollo, in formato A4 a tre ante, contenente una quartina di francobolli, un francobollo singolo, una cartolina annullata ed affrancata, una busta primo giorno di emissione e il bollettino illustrativo, al prezzo di 20€ ciascuna.

Tags: francobollo carnevale
Share20Send
Next Post
In Provincia dell’Aquila 3.200 confezioni di farmaci raccolte in pochi giorni: andranno a indigenti

In Provincia dell'Aquila 3.200 confezioni di farmaci raccolte in pochi giorni: andranno a indigenti

Notizie più lette

  • Apre a San Benedetto Dei Marsi il più grande centro lavorazione finocchi d’Europa: 6mila metri quadri

    367 shares
    Share 147 Tweet 92
  • Non può avvicinarsi alla moglie ma ignora divieto, carabinieri trasferiscono in carcere un celanese

    160 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Seicento euro al mese di reddito di cittadinanza ma per il Comune non esisteva, la truffa a Magliano de’ Marsi

    282 shares
    Share 113 Tweet 71
  • Morte del 31enne Faenza, attesa l’autopsia per accertamento delle cause

    227 shares
    Share 91 Tweet 57
  • Domani l’addio a Langelo Faenza: dall’autopsia nessun segno di violenza, atteso esame tossicologico

    104 shares
    Share 42 Tweet 26

Guide & Recensioni

4 Originali Costruzioni Lego per Pasqua
Guide & Recensioni

4 Originali Costruzioni Lego per Pasqua

di Alessia Guerra
22 Marzo 2023
Qualche consiglio su come scegliere e gestire una serra per orticoltura e da giardino
Guide & Recensioni

Qualche consiglio su come scegliere e gestire una serra per orticoltura e da giardino

di Alessia Guerra
20 Marzo 2023
MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • CREDITS
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE

© 2022 Live Communication