MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Linea ferroviaria tra L’Aquila e Avezzano, Centro giuridico del cittadino: diatriba che ha origini antiche

Giuseppe Maritato di Giuseppe Maritato
7 Maggio 2021
A A
49
Condivisioni
980
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. I recenti contrasti che hanno visto contrapposte le città dell’Aquila e Avezzano per il tracciato ferroviario verso Roma hanno radici antiche, che si dipanano dalla metà dell’800. La direzione dei tracciati ferroviari nella Regione Abruzzo, come in molte parti d’Italia,  accende nell’800 un vasto ed articolato dibattito. Avezzano, spiega il centro giuridico del cittadino,” per la sua particolare posizione geografica era al centro di vari progetti ferroviari. La questione dirimente per l’Abruzzo interno era il tanto agognato collegamento con Roma. Dopo l’apertura nel 1873 del tratto Sulmona–Popoli–Pescara e l’apertura dei lavori del tratto L’Aquila-Sulmona, nel capoluogo regionale si pone il problema del collegamento diretto con la capitale. Gli aquilani  cercano di far naufragare  il disegno sempre più solido di un collegamento con Roma passando per Avezzano, per poi collegarsi con Sulmona.  L’idea di realizzare un collegamento con Roma con un tracciato simile alla Tiburtina-Valeria era stata già ipotizzata, appena dopo l’unità d’Italia, su spinta di Torlonia che agognava di unire il suo feudo con Roma. Il treno avrebbe sicuramente aumentato le performance economiche delle sue aziende fucensi. Nel 1864 L’Aquila e Rieti si erano divisi i costi per realizzare il progetto che doveva collegare Castellamare –l’odierna Pescara- e L’Aquila seguendo la valle dell’Aterno, valicare l’Appennino, per raggiungere  Rieti e da qui, seguendo le valli del Turano e del Farfa, ricollegarsi alla linea già in costruzione per Roma, presso Passo Corese. Alla fine, però, nonostante la forte opposizione aquilana, prevale il tracciato per Avezzano. Considerazioni tecniche ed economiche danno ragione a coloro che  ritenevano più conveniente collegare l’Abruzzo con Roma passando per Avezzano.  Superate le numerose difficoltà tecniche che ritardano i lavori, il 29 luglio 1888 il treno arriva finalmente alla stazione di Avezzano.  La ferrovia consolida i già solidi legami della città con la capitale e rinforza il sogno torloniano del “granaio di Roma”.

“Nei primissimi anni del ‘900 Avezzano si arricchisce di una nuova tratta ferroviaria, la Avezzano-Roccasecca completata il 20 agosto 1902. Con l’apertura della nuova linea, che avrebbe dovuto costituire  un tronco della dorsale appenninica dell’Italia, torna d’attualità il collegamento ferroviario Rieti-Avezzano, progettato a metà ‘800. Venute meno le considerazioni militari, prevalsero, per perorare la costruzione della tratta, le considerazioni economiche legate allo sviluppo della cultura della barbabietola del Fucino. La ferrovia avrebbe consentito di collegare lo zuccherificio reatino (il primo costruito in Italia) con l’omologo stabilimento di Avezzano. Il collegamento ferroviario con Rieti, nella prima decade del ‘900, accende  numerose polemiche campaniliste sulla stampa provinciale, attizzate in particolar modo dal Corriere della Marsica. Attorno all’annosa questione delle “ferrovie complementari” si combatteva una lotta geopolitica tra L’Aquila, Avezzano e Sulmona. L’Aquila, come succede in questi giorni, insisteva per la realizzazione della tratta L’Aquila-Cicolano-Carsoli–Roma; l’avezzanese Cerri, invece, propugnava l’attivazione della Avezzano-Rieti, avversata  dagli aquilani.  La tratta, AZ-Rieti,pur essendo stata più volte progettata ed approvata dal governo, non venne mai realizzata, nonostante le continue petizione del C. C di Avezzano, gli ultimi degli anni ’20 del ‘900, al Ministero dei Lavori Pubblici”.

Il Consiglio Regionale dell’Abruzzo ha approvato la legge sulla Film commission (video)

Il Consiglio Regionale dell’Abruzzo ha approvato la legge sulla Film commission (video)

22 Marzo 2023
Addio a Maurizio Triske, con la sua pizza ha reso celebre Tagliacozzo

Addio a Maurizio Triske, con la sua pizza ha reso celebre Tagliacozzo

22 Marzo 2023

“La realizzazione della tratta ferroviaria L’Aquila-Capitignano inaugurata nel 1924, realizzata con lo scopo primario di portare l’allora preziosa torba da Campotosto alla stazione dell’Aquila, scatena le ire  dei marsicani, i quali,  per velocizzare il trasporto delle barbabietole e delle patate, avevano nei primi del ‘900 perorato la costruzione della linea ferroviaria Avezzano-Pescina, la cosiddetta “Circonfucense”.  «Li la torba, qui le barbabietole e le patate» era lo slogan dei marsicani. Nel 1924, però, il Consiglio Superiore dei Llpp non ritenne che la tratta avesse «i caratteri di urgenza e indifferibilità», bloccando di fatto l’avvio dei lavori. Occorre dire che L’aquila ed Avezzano cercarono di collaborare, poco prima della Grande Guerra, per la  costruzione della linea ferroviaria a trazione elettrica L’Aquila-Rocca di Mezzo-Avezzano, che aveva il duplice scopo di migliorare le deficitarie comunicazioni dell’Aquila con Avezzano e di   valorizzare sotto il profilo agricolo e turistico l’altopiano delle Rocche. La linea ferroviaria, di 62 km, allacciava in un’ora e mezzo L’Aquila ad Avezzano seguendo il percorso: L’Aquila-Rocca Cambio-Ovindoli-Forme-Antrosano-Avezzano.  Nel 1914 il Consiglio Superiore dei LL.PP. aveva riconosciuto l’ammissibilità della linea, ma l’arrivo della guerra bloccò tutto. L’esame della linea riprese nei primi  anni ’20, poi non se ne fece nulla”.

“Le diatribe ferroviarie nella seconda metà del ‘900 si spostano sul tracciato autostradale e sulle superstrade. Anche sulle autostrade  tutte le discussioni, sempre molto accese, erano centrate sul collegamento con Roma. Gli aquilani erano molto preoccupati poiché  temevano che si ripetesse lo scippo ferroviario di fine ottocento.  Nel 1966 finalmente si giunge ad un compromesso. Il progetto prevedeva la diramazione da Roma di una bretella autostradale che all’altezza di Avezzano si trasformava in una “forcella”: un braccio doveva dirigersi verso Pescara e Chieti, l’altro verso L’Aquila e poi, traversato il Gran Sasso, verso Teramo. Quindi, la contrapposizione si risolve con l’invenzione della citata “forcella”. Anche la superstrada del Liri, accende polemiche campanilistiche: il consiglio comunale dell’Aquila verso la fine degli anni ‘80 in un documento approvato ad unanimità chiedeva che la superstrada Terni-Rieti-Avezzano-Sora-Benevento, fosse deviata in Terni-Rieti-L’Aquila-Sulmona-Isernia; analogo atteggiamento assumono l’allora presidente della provincia dell’Aquila e tutte le organizzazioni Peligne. Come titolava ironicamente, nel marzo 1987  “Radar Abruzzo”: «Anche le superstrade seminano discordia in provincia dell’Aquila». Insomma, le attuali polemiche ferroviarie, lette con la lunga lente della storia, non sono che il prosieguo di antiche e mai sopite diatribe tra L’Aquila ed Avezzano. Diatribe non confinate solo sulle infrastrutture ma che caratterizzano anche altri ambiti. Forse sarebbe opportuno cominciare a guardare con occhi rivolti al futuro l’evoluzione socio-economica della provincia aquilana e trovare innovativi e inclusivi sentieri di collaborazione tra i tre principali poli urbani”, conclude Sergio Natalia.

Share20Send
Next Post
I giovani e la pandemia, tra covid, movida e incertezza sul domani: appuntamento con Nazione Futura

I giovani e la pandemia, tra covid, movida e incertezza sul domani: appuntamento con Nazione Futura

Notizie più lette

  • Tragedia ad Avezzano: mamma trova il figlio di 31 anni senza vita in casa

    Tragedia ad Avezzano: mamma trova il figlio di 31 anni senza vita in casa

    1504 shares
    Share 602 Tweet 376
  • Posti di lavoro a rischio nella Asl1, i sindacati sul piede di guerra: riprende lo stato di agitazione

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Riaperto nuovamente il concorso Asl Abruzzo: banditi 53 posti per assistenti amministrativi

    700 shares
    Share 280 Tweet 175
  • Tornano le giornate Fai di primavera, 32 aperture in 11 borghi e città d’Abruzzo: c’è anche Tagliacozzo

    102 shares
    Share 41 Tweet 26
  • Il miracolo dell’under 15 della Virtus San Vincenzo Valle Roveto: la squadra prima in classifica

    80 shares
    Share 32 Tweet 20

Guide & Recensioni

Qualche consiglio su come scegliere e gestire una serra per orticoltura e da giardino
Guide & Recensioni

Qualche consiglio su come scegliere e gestire una serra per orticoltura e da giardino

di Alessia Guerra
20 Marzo 2023
5  Semplici Consigli per organizzare una divertente Caccia alle uova di Pasqua
Guide & Recensioni

5 Semplici Consigli per organizzare una divertente Caccia alle uova di Pasqua

di Alessia Guerra
17 Marzo 2023
MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • CREDITS
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE

© 2022 Live Communication