MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Le opere l’artista Antonio Massimiani in mostra a Rieti fino al 5 aprile

Redazione Attualità di Redazione Attualità
2 Aprile 2013
A A
47
Condivisioni
935
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. “… esisto per me e per coloro ai quali la mia sete inestinguibile di libertà dona tutto, ed esisto anche per tutti perché – anch’io so di amare – amo tutti. Sono il più nobile fra gli spiriti nobili, il più generoso fra i generosi nel restituire. Sono un essere umano, amo la morte e amo la vita”. Trae ispirazione da questa citazione di Egon Schiele il nuovo progetto espositivo di Antonio Massimiani e di Raffaella Simone, Sono un essere umano, amo la morte e amo la vita, che inaugura a Studio7 Arte Contemporanea, Via Pennina 19, Rieti, a cura di Barbara Pavan, con le letture a due voci a cura dell’Associazione Colpi di Scena di Rieti. Nelle opere in mostra, Antonio Massimiani pone l’accento sulla volubilità di questa società ANTONIO MASSIMIANI #1consumistica che fagocita ogni sorta di beni e oggetti (ma anche emozioni e sentimenti) per poi liberarsene subito dopo ed inseguire nuovi falsi bisogni e desideri. Gli oggetti che ricerca non sono quelli sconfitti e morti che si trovano nei cassonetti dei rifiuti o nelle discariche bensì quelli che l’artista sente essere liberi, quelli che continuano a ‘vivere’ sul ciglio delle strade e che ‘lottano’ ancora strenuamente contro un destino che non hanno scelto ma che gli uomini hanno loro imposto. Nel rappresentarli Massimiani vuole restituire loro quella dignità che la superficialità degli uomini ha loro negato, una nuova vita, tenendoli lontani, ancora per un attimo, dalla fine designata e dall’oblio, quasi che la fotografia riesca a vincere l’imminente morte anche solo per l’istante di uno scatto dell’otturatore. Privilegio o illusione che solo l’arte fotografica può regalare.

Antonio Massimiani, classe 1954, vive e lavora ad Avezzano. Tra i suoi lavori segnaliamo una ricerca iconografica sulle tematiche siloniane esposta presso il Centro Studi Siloniani di Pescina nella mostra dal titolo Questo il ricordo. Tra le mostre recenti: (2008) Castello Piccolomini, Celano, Approdi, a cura di D.Del Vecchio; Conflitti Glocal, a cura di R.Silicato; Verdelais (Francia) Insieme, dal reale all’immaginario, a cura di E.Di Carlo. (2009) Roma, Galleria Montoro Arte Contemporanea, Isolina e le altre, catalogo; Tagliacozzo, Dal futurismo al contemporaneo, a cura di U.Bellucci e M.Rea, con il patrocinio MiBAC, catalogo. (2010) Pescara, Mediamuseum, La materia nello spazio urbano, a cura di A.Picariello; (2011) Pescara, Palazzina Danelli, Strutture d’arte, a cura di A.Paolelli; (2012) Pescara, Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Vittoria Colonna, Pescarart 2012. Eros e Thanatos, pulsione di vita e di morte: nelle opere in mostra Raffaella Simone ha lavorato con rami, foglie, elementi vegetali che sono stati premuti su carte di riso o stralci di tessuto, lasciando una traccia della loro essenza sulle  fibre. L’artista ama intrecciare frammenti di carta, lacerti di tessuti e cera trasparente con sovrapposizioni e contaminazioni di pigmenti polverosi, che rimandano al trascorrere del tempo ed alla stratificazione dei ricordi. Nell’indagare la magica attrazione tra gli opposti, amore e morte, luce e ombra, memoria e oblio, misticismo e carnalità, materia e spirito, la Simone ha cucito insieme con fili sottili le fibre di carta e di tessuto, lavorando su supporti di legno duri e grezzi che quasi si fondono con la leggerezza della carta e dei pigmenti in polvere grazie alla cera, magico elemento che lega in un abbraccio amorevole le diverse materie. Se Eros è amore, il desiderio universale, cosmico, che attrae gli elementi e crea la vita e  Thanatos è la disgregazione degli elementi, la tendenza alla distruzione e al nulla, nella figura mitologica della sirena l’artista rintraccia entrambe le forze: la seduzione, l’incanto, l’ambivalenza, la “pericolosità” irresistibile dell’ambiguità, che attrae, sconvolge e conduce all’oblìo ed alla morte, attraverso l’amore.

La situazione della nuvolosità, correnti e dei fenomeni previsti da GFS alle ore 02:00 di Mercoledì 15 Ottobre. Saranno possibili dei rovesci moderati su tutta l'area marsicana

Il meteo nella Marsica 13 – 18 ottobre: da martedì possibile guasto e temperature in diminuzione

12 Ottobre 2025

Il Santuario di Pietraquaria accoglie le suore Zelatrici: nuova guida per la Domus Mariae

12 Ottobre 2025

Raffaella Simone è nata a Roma nel 1970. Diplomata in Pittura presso l’Accademia delle Belle Arti di Roma, ha frequentato Les Ateliers des Beaux-Arts de la Ville de Paris. Tra le mostre recenti: (2012) Rieti, Studio7 Arte Contemporanea, Trame di carta, a cura di L.Arnaudo e B.Pavan; Studio7 Arte Contemporanea, The lucky ONE, a cura di F.Santaniello; (2011) Brescia, Galleria EticOAtelier, (S)oggetti contundenti, catalogo; Locarno (Svizzera), 36Mazal Contemporary, Faces; Napoli, Galleria Gamen, Nessuna giustificazione, a cura di M.Pacilio, catalogo; (2009) Ravenna, Isolina e le altre, patrocinio di Regione Emilia Romagna, Provincia e Comune di Ravenna; Rieti, Palazzo Marcotulli, One Planet, a cura di S.Fappanni e B.Pavan, patrocinio di Regione Lazio, Comune, Provincia e CCIAA di Rieti, catalogo; Roma, Complesso dei Dioscuri al Quirinale, Dal Futurismo al Contemporaneo, patrocinio di MiBAC; (2008) Nizza, Palais des Expo, Espace Art, patrocinio di CCIAA Rieti e CCI Nice, catalogo; Berlino, Galerie Artport, Memorabilia, a cura di A.Blankenburg, personale. Vive ad Avezzano.

 

La mostra sarà visitabile fino al 5 aprile 2013. Ingresso libero

 

Scheda tecnica:

Titolo:                                                 Sono un essere umano, amo la morte e amo la vita

Artista:                                                Antonio Massimiani e Raffaella Simone

A cura di Barbara Pavan

Date:                                                   23 marzo – 5 aprile 2013

Inaugurazione                                     sabato 23 marzo 2013 ore 17.00

Ore 18.00 Letture a due voci a cura di Ass.Colpi di Scena

Sede espositiva:                                 Studio7 Arte Contemporanea

Via Pennina 19 – Rieti

orari:                                                   ven-sab ore 18-20; dom ore 11-13 oppure su appuntamento

Info:                                                    cell.3204571689;

email: [email protected]

Ufficio stampa:                                    studio7

Ingresso libero.

 

Next Post

Mastronardi presenta il suo "Viteliu", un viaggio alla scoperta del popolo dei Marsi

Notizie più lette

  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    136 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Lo sportello per uomini maltrattanti di Avezzano accoglie le prime adesioni

    108 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Prove d’intesa tra Mcl e Forza Italia in vista delle amministrative: serve una città a dimensione umana

    87 shares
    Share 35 Tweet 22
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    295 shares
    Share 118 Tweet 74
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    246 shares
    Share 98 Tweet 62

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication