MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Mastronardi presenta il suo “Viteliu”, un viaggio alla scoperta del popolo dei Marsi

Redazione Attualità di Redazione Attualità
2 Aprile 2013
A A
47
Condivisioni
940
Visite
FacebookWhatsapp

Apre “L’Erbolario”: benessere naturale ad Avezzano

5 Luglio 2025

Celano, inaugurata la Fontana di via Vestina e restaurati i simboli sacri di Borgo Bussi

5 Luglio 2025

Avezzano. ” VITELIU’ Il nome della libertà ” è il libro di Nicola Mastronardi che verrà presentato sabato 6 aprile alle 10.30 nella sala consiliare del Comune di Avezzano. L’evento, realizzato con la partecipazione delle classi del corso di giornalismo del Liceo Classico “A. Torlonia” e con il patrocinio del Comune di Avezzano, sarà coordinato da Maria Paola Giorgi – vice Presidente “Adsumus Quoque” e da Alberto Santucci, attore e voce narrante (Teatro Lanciavicchio). Nel 91 a.C. la popolazione picena di Asculum trucidò tutti i Romani presenti in città. Fu la scintilla della Guerra Sociale che oppose dodici popoli italici alla Roma di Crasso e Silla in uno scontro titanico che decise le sorti del mondo romano e peninsulare. Per la prima volta i Vitelios, che da otto secoli abitavano l’Appennino centrale e meridionale accomunati da lingua, religione e tradizioni sociali, si unirono politicamente sotto il nome che identificava, ad un tempo, le comuni origini e il loro disegno di indipendenza: Viteliù, il termine osco da cui derivò la parola latina Italia. Sanniti, Marsi, Peligni, Piceni e Lucani, tra essi, misero in campo centomila uomini per costruire il loro sogno di libertà. Un sogno temporaneamente infranto da Lucio Cornelio Silla che operò un vero massacro dell’etnia sannita condannando alla damnatio memoriae l’indomita tribù dei Pentri. Il romanzo inizia diciassette anni dopo questi tragici eventi. Un incubo del passato spinge un vecchio cieco – l’embratur sannita Papio Nicola MastronardiMutilo che su di sé sente tutta la responsabilità del genocidio subìto dal suo popolo – a ritornare nei luoghi nativi, accompagnato dal nipote Marzio, la cui tranquilla esistenza di giovane romano, innamorato di cavalli e della bella Lucilla, è sconvolta dalla scoperta della sua vera origine. Il loro avventuroso viaggio porta Marzio, e con lui il lettore, a conoscere la storia e le terre delle genti che costruirono la prima nazione cui fu dato il nome di Italia. Una storia mai raccontata in un romanzo; un viaggio avvincente ed emozionante alle radici stesse della nostra identità nazionale. Nicola Mastronardi, classe 1959, è nato e vive ad Agnone, Molise, dove dirige una biblioteca storica. Laureato in Scienze Politiche presso la “Cesare Alfieri” di Firenze, ha pubblicato nel 2011 la sua tesi Gheddafi. La rivoluzione tradita (Mimes Edizioni). E’ cultore di materie storiche all’Università del Molise, corso di Scienze Politiche. Giornalista, pubblicista, ha collaborato con le maggiori riviste italiane di turismo equestre e, per sette anni, con Linea Verde Orizzonti, Rai Uno. E’ membro dell’Accademia dei Georgofili di Firenze per gli studi sulla Civiltà pastorale appenninica.

Next Post

Genio civile al collasso, il presidente Del Corvo scrive a Chiodi e ai sindaci

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Si ribalta con il trattore, muore 78enne di Avezzano

    464 shares
    Share 186 Tweet 116
  • A Tagliacozzo riapre La Cantina ’e Caglinella: cucina a km 0, frescura d’altura e il coraggio di due giovani donne

    412 shares
    Share 165 Tweet 103
  • Fabrizio Moro in concerto ad Avezzano, grande evento gratuito in piazza

    249 shares
    Share 100 Tweet 62
  • Si intrufolano di notte nel Centro Riciclo, i vigilantes chiamano i carabinieri: furto sventato

    141 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Quattro alunni del liceo scientifico di Avezzano ricevono la borsa di studio “Gli Amici di Frabby”

    132 shares
    Share 53 Tweet 33

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication