MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La visita di Mussolini ad Avezzano e la campana del Duce che, ancora oggi, suona sul campanile della cattedrale

Francesco Proia di Francesco Proia
13 Febbraio 2019
A A
93
Condivisioni
1.9k
Visite
FacebookWhatsapp
Foto tratta da “Il Fascismo ad Avezzano” di Giovanbattista Pitoni

Avezzano. L’undici agosto del 1938 Benito Mussolini venne in visita ad Avezzano e tutta la Marsica si riversò in città per assistere a quello storico evento. Il Duce, dopo aver attraversato via del Littorio, l’attuale via Corradini, arrivò in una piazza risorgimento stracolma, dove su un grande podio a forma di vomere, fatto costruire per l’occasione, tenne uno dei suoi celebri discorsi.

A ventitré anni di distanza dal terribile terremoto, Avezzano aspettava ancora di essere ricostruita. Il Duce, vedendo quella drammatica situazione, durante il suo discorso promise che avrebbe velocizzato e snellito le procedure della ricostruzione, sia quelle riguardanti Avezzano che dell’intera Marsica. Pochi giorni dopo il consiglio dei ministri decretò lo stanziamento dei primi fondi che furono destinati alle opere più urgenti. In quegli anni, ad Avezzano, vennero inaugurati numerosi edifici pubblici, tra cui il celebre e da poco scomparso cinema impero, e a soli quattro anni di distanza dalla sua visita venne costruita, inaugurata e benedetta la cattedrale che ancora oggi, nel suo inequivocabile stile neoclassico, domina piazza risorgimento.

Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

7 Novembre 2025

Trasacco aderisce alla campagna dell’ANTR per la donazione degli organi: “un gesto d’amore che può salvare vite”

7 Novembre 2025
Foto tratta da “Il Fascismo ad Avezzano” di Giovanbattista Pitoni

All’interno vennero poste due lapidi, una di ringraziamento al Duce da parte del popolo Marso e una in cui Mussolini dedicava la cattedrale al “popolo Marso dalle eroiche tradizioni”. Entrambe le lapidi in seguito vennero rimosse, ma all’interno della cattedrale vi è rimasto ancora un segno che ancor oggi, lega indissolubilmente la città di Avezzano alla storica visita del Duce. In cima al campanile, alto ben cinquantacinque metri, vi sono quattro campane. La più grande, all’ultimo piano, è dedicata alla vergine Maria, mentre le altre tre, più piccole a San Bartolomeo, San Berardo e a Santa Sabina. Ma in pochi sanno che sulla seconda, quella dedicata al patrono di Avezzano, vi è un’incisione in latino voluta proprio dal Duce, che infine volle anche essere immortalato nel bronzo della campana sul versante nord. Da quella posizione privilegiata Benito Mussolini, con l’elmetto in testa e lo sguardo fiero, da oltre settant’anni si è gustato i più bei tramonti su piazza risorgimento e sul monte Velino.  

 

1 di 7
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

 

 

Next Post

Il caso di Collinzio D'Orazio finisce a Chi l'ha visto. Ecco le ultime immagini prima della scomparsa (Video)

Notizie più lette

  • Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

    323 shares
    Share 129 Tweet 81
  • Presunta violenza su una 13enne, al via il processo contro un ragazzo di 18 anni

    158 shares
    Share 63 Tweet 40
  • La buona sanità che cura anche l’anima: la storia di una paziente di Avezzano

    151 shares
    Share 60 Tweet 38
  • La Ragnatela apre ad Avezzano: un nuovo punto di riferimento per giochi e famiglia

    125 shares
    Share 50 Tweet 31
  • Donna tenta il suicidio sulla A24: salvata in extremis dalla Polizia Stradale di Carsoli

    451 shares
    Share 180 Tweet 113

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication