MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La visita di Mussolini ad Avezzano e la campana del Duce che, ancora oggi, suona sul campanile della cattedrale

Francesco Proia di Francesco Proia
13 Febbraio 2019
A A
90
Condivisioni
1.8k
Visite
FacebookWhatsapp
Foto tratta da “Il Fascismo ad Avezzano” di Giovanbattista Pitoni

Avezzano. L’undici agosto del 1938 Benito Mussolini venne in visita ad Avezzano e tutta la Marsica si riversò in città per assistere a quello storico evento. Il Duce, dopo aver attraversato via del Littorio, l’attuale via Corradini, arrivò in una piazza risorgimento stracolma, dove su un grande podio a forma di vomere, fatto costruire per l’occasione, tenne uno dei suoi celebri discorsi.

A ventitré anni di distanza dal terribile terremoto, Avezzano aspettava ancora di essere ricostruita. Il Duce, vedendo quella drammatica situazione, durante il suo discorso promise che avrebbe velocizzato e snellito le procedure della ricostruzione, sia quelle riguardanti Avezzano che dell’intera Marsica. Pochi giorni dopo il consiglio dei ministri decretò lo stanziamento dei primi fondi che furono destinati alle opere più urgenti. In quegli anni, ad Avezzano, vennero inaugurati numerosi edifici pubblici, tra cui il celebre e da poco scomparso cinema impero, e a soli quattro anni di distanza dalla sua visita venne costruita, inaugurata e benedetta la cattedrale che ancora oggi, nel suo inequivocabile stile neoclassico, domina piazza risorgimento.

Bonifica del Fucino, la Regione ci rimette mezzo milione di euro per le opere di manutenzione

6 Agosto 2025

Enrico Nigiotti in concerto al Castello Piccolomini per l’evento del Celano Viva Fest

5 Agosto 2025
Foto tratta da “Il Fascismo ad Avezzano” di Giovanbattista Pitoni

All’interno vennero poste due lapidi, una di ringraziamento al Duce da parte del popolo Marso e una in cui Mussolini dedicava la cattedrale al “popolo Marso dalle eroiche tradizioni”. Entrambe le lapidi in seguito vennero rimosse, ma all’interno della cattedrale vi è rimasto ancora un segno che ancor oggi, lega indissolubilmente la città di Avezzano alla storica visita del Duce. In cima al campanile, alto ben cinquantacinque metri, vi sono quattro campane. La più grande, all’ultimo piano, è dedicata alla vergine Maria, mentre le altre tre, più piccole a San Bartolomeo, San Berardo e a Santa Sabina. Ma in pochi sanno che sulla seconda, quella dedicata al patrono di Avezzano, vi è un’incisione in latino voluta proprio dal Duce, che infine volle anche essere immortalato nel bronzo della campana sul versante nord. Da quella posizione privilegiata Benito Mussolini, con l’elmetto in testa e lo sguardo fiero, da oltre settant’anni si è gustato i più bei tramonti su piazza risorgimento e sul monte Velino.  

 

1 di 7
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

 

 

Next Post

Il caso di Collinzio D'Orazio finisce a Chi l'ha visto. Ecco le ultime immagini prima della scomparsa (Video)

Notizie più lette

  • Piazza del Mercato di nuovo ai cittadini, ridotta l’area del cantiere: smontati i pannelli

    178 shares
    Share 71 Tweet 45
  • Accoltellamento a Sante Marie, il possibile movente e la ricostruzione degli eventi

    121 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Tutto pronto per la Notte bianca di Avezzano: tra luci, musica e shopping

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Violento schianto in via Monte Velino nel primo pomeriggio: un ferito portato in ospedale

    328 shares
    Share 131 Tweet 82
  • Paolo Costanzi è il nuovo Direttore Generale della Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila: ufficializzata la nomina

    90 shares
    Share 36 Tweet 23

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication