MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La celebrazione della Pasqua in Abruzzo inizia dalla tavola!

Franco Santini di Franco Santini
2 Aprile 2021
A A
168
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp
Già dalle prime ore del mattino nelle famiglie abruzzesi si respira aria di rinascita e di festa tra sapori dolci e salati. Perchè qui in Abruzzo la colazione di Pasqua è una cosa seria! Vanta una tradizione antica che si perde nell’Abruzzo dei pastori e dello sdiuno, letteralmente “rompere finalmente il digiuno”. Questa usanza è arrivata fino ai giorni nostri.
Sulla tavola sfilano in abbondanza ogni sorta di prelibatezza: fiadoni, formaggi, uova soda, salame. Immancabile la Pizza di Pasqua preparata con le ricette delle nonne, che riempivano l’aria dei tanti piccoli borghi abruzzesi, dove si sprigionava un profumo di pane dal colore giallo intenso per la presenza abbondante di uova a cui era impossibile resistere. E poi, ovviamente, per finire in bellezza, chi potrebbe rinunciare al lievitato pasquale per eccellenza: la colomba!
Rustichella d’Abruzzo, il noto pastificio in provincia di Pescara, da tempo impegnato nella valorizzazione e riscoperta di antichi sapori, ha pensato ad un’accoppiata dolce-salato irresistibile: una colomba artigianale e un panettone salato, fatti “come una volta”, che renderanno ancora più preziosi i vostri momenti in famiglia. Facciamo prima un passo indietro.

La colazione di Pasqua in Abruzzo

Un tempo i rigidi dettami del Cattolicesimo imponevano il digiuno nei giorni precedenti la Pasqua, per cui la mattina della festa, subito dopo la prima messa, nelle case si allestiva un vero e proprio banchetto per “sdiunare”, cioè per rompere finalmente il digiuno.

Questa usanza è arrivata intatta fino ai nostri giorni, per cui la colazione di Pasqua diventa un vero e proprio pasto, con portate dolci e salate.

Gironi Divini e Rustichella d’Abruzzo: vino abruzzese e pasta di qualità vanno a braccetto

Gironi Divini e Rustichella d’Abruzzo: vino abruzzese e pasta di qualità vanno a braccetto

25 Luglio 2022
L’imprenditrice Peduzzi di Rustichella rappresenta l’Abruzzo nel libro di Moraglio

L’imprenditrice Peduzzi di Rustichella rappresenta l’Abruzzo nel libro di Moraglio

7 Aprile 2022

Immancabile punto di partenza sono le uova, simbolo della Pasqua, che vanno servite sode. Sulla tavola della colazione – che deve tra l’altro essere apparecchiata alla perfezione, con la tovaglia “buona” e le vostre migliori stoviglie – non può mancare poi un ricco piatto di salumi, magari quelli tipici della regione, come il Salame Aquila o la Cicolana, la Mortadella di Campotosto o, perché no, una salsiccia di fegato e una soppressata.

Tra formaggi vari, frittate con la mentuccia o con i carciofi, mazzarelle o fiadoni, e mille altre prelibatezze (a seconda della provincia), l’alimento centrale, che detta il ritmo a tutto il rituale, è la Pizza di Pasqua, sia dolce che salata, la cui preparazione anticamente coinvolgeva l’intera famiglia. Nella versione dolce, si tratta di un pane lievitato al cui impasto vengono aggiungi anice, uvetta, canditi e i granellini colorati di zucchero a impreziosire il tutto (qualcuno ci mette anche gocce di cioccolato per ingolosire i più piccoli). Nella versione salata il “turbo” di sapore è dato da pezzetti di formaggio e di salame.

La colazione di Pasqua di Rustichella d’Abruzzo

Nella convinzione che la tradizione debba andare di pari passo con l’innovazione, Rustichella d’Abruzzo ha creato il Panettone Salato, un omaggio alla torta abruzzese reinterpretata e arricchita di ingredienti speciali. Ad un impasto leggero e lievitato, hanno aggiunto Pomodorini secchi San Marzano, Pecorino stagionato e semi di Papavero, per evocare al palato i sapori tipici della transumanza e i profumi dei campi erbosi dei tratturi d’Abruzzo.

Dall’incarto elegante e raffinato, che evoca un grande amore per la tradizione, si tratta di un alimento dal sapore deciso e versatile, che può egregiamente sostituire il pane come compagno delle prelibatezze della nostra Colazione Pasquale. Si abbina perfettamente a salumi e formaggi, dialogando con gli uni e con gli altri; e se ci aggiungete un buon calice di vino rosso, ecco che il quadro appare in tutta la sua completezza.

Ma che Pasqua sarebbe senza un finale in dolcezza? Rustichella d’Abruzzo allora ha proposto, nella consueta elegantissima veste incartata a mano, una Colomba di esemplare bontà, grazie all’impasto del lievito madre, ai canditi glassati e alla granella di zucchero, ad una lavorazione artigianale curata in ogni dettaglio.

Ottenuta da materie prime rigorosamente selezionate, è una Colomba che fa della sofficità e della freschezza il suo elemento distintivo. Non è troppo dolce, né troppo umida, ma sorprende per la scioglievolezza in bocca, dove i canditi segnano il finale con un lungo e fine retrogusto. La glassa è ricca ma equilibrata, senza stancare eccessivamente il palato con zuccheri in eccesso.

Insomma, se volete omaggiare voi stessi o gli amici più cari con delle prelibatezze che renderanno unica la vostra Pasqua, beh, un pensierino a questi due prodotti fatelo! Li trovate nelle migliori gastronomie oppure ancora più comodamente online, direttamente sullo store di Rustichella d’Abruzzo (Casa Rustichella).

Informazioni.

Sito web: http://www.rustichella.it/

Tel: 085 971308

Email: [email protected]

C.da Casale n.4

65019 Pianella, Abruzzo

#adv #advertising

 

Tags: rustichella d'abruzzo
Share67Send
Next Post
Coronavirus, allarme contagi nella Marsica: 83 casi in 24 ore (30 ad Avezzano)

Coronavirus, allarme contagi nella Marsica: 83 casi in 24 ore (30 ad Avezzano)

Notizie più lette

  • A Pescasseroli lupi sbranano cani, allarme nella popolazione: il Pnalm incontra i cittadini

    A Pescasseroli lupi sbranano cani, allarme nella popolazione: il Pnalm incontra i cittadini

    2082 shares
    Share 833 Tweet 521
  • Genetica delle api conservata dopo 2 generazioni, arriva la certificazione per apicoltore avezzanese

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Blanco perde il controllo e distrugge la scenografia: caos e fischi all’Ariston, poi arrivano le scuse social

    609 shares
    Share 244 Tweet 152
  • Alessandro Borghese a Roma con “4 Ristoranti”: fra gli sfidanti l’avezzanese Guido Liberti

    2945 shares
    Share 1178 Tweet 736
  • Tribunale di Avezzano, approvata proroga fino al 1° gennaio 2025

    540 shares
    Share 216 Tweet 135

Guide & Recensioni

5 Motivi per regalare CIOCCOLATINI a SAN VALENTINO
Guide & Recensioni

5 Motivi per regalare CIOCCOLATINI a SAN VALENTINO

di Alessia Guerra
6 Febbraio 2023
Matrimoni e cerimonie, al via “PrimaClasseEventi” per celebrare le cose belle della vita!
Guide & Recensioni

Matrimoni e cerimonie, al via “PrimaClasseEventi” per celebrare le cose belle della vita!

di Daniele Imperiale
28 Gennaio 2023
MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • CREDITS
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE

© 2022 Live Communication