MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Incendio di via Galilei, un disastro annunciato. Controlli sul valore di diossina nell’atmosfera

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
10 Ottobre 2011
A A
47
Condivisioni
931
Visite
FacebookWhatsapp

Turismo green: anche Trasacco avrà la sua “Big Bench”, sarà installata sul Monte Carbonaro

6 Giugno 2023

L’antica arte dell’uncinetto all’infiorata del Corpus Domini di Casali di Aschi

6 Giugno 2023

Avezzano. A ottobre del 2009 era stato lanciato l’allarme del pericolo potenziale in caso di incendio della discarica di via Galilei. L’incendio di sabato sera ha confermato le paure di allora. Quella discarica (nella foto prima dell’incendio), formata da rifiuti tessili assemblati, residui plastici e una considerevole quantità di rifiuti tossici e nocivi in decomposizione, era stata definita una vera bomba ecologica. Quell’ammasso di rifiuti che si nascondeva dietro alcuni capannoni in via Galilei, nel nucleo industriale di Avezzano era un grosso deposito abbandonato. Rifiuti tossici a poche decine di metri dalle abitazioni. La popolazione della zona, in particolare quella di Borgo Incile, era preoccupata per i danni alla salute che i rifiuti avrebbero potuto provocare. Si trovano all’esterno di un capannone di via Galilei gestito fino a pochi anni fa della società Effe System, dichiarata fallita nel 2005. Nel piazzale c’è anche una distesa sterminata di pneumatici accatastati. Il materiale accatastato era in decomposizione e c’era il rischio che le particelle finissero nell’atmosfera e quindi venissero respirate dagli abitanti della zona. Il giudice del tribunale di Sulmona nel 2005, dopo il fallimento, aveva disposto nei confronti del sindaco di Avezzano, «ove sussista il concreto pericolo prospettato dal curatore provveda nel più breve tempo possibile ad adottare tutti i provvedimenti opportuni per lo smaltimento dei rifiuti pericolosi depositati sulla porzione di area occupati in passato dalla società stanziando le somme necessarie all’affidamento dei lavori a una ditta esterna». La situazione fu denunciata nel corso del consiglio comunale con un’interrogazione presentata dal consigliere di opposizione Roberto Verdecchia. L’opposizione chiese al Comune che venissero eseguiti dei controlli. «E’ necessario un accertamento sulla veridicità delle lamentele della popolazione», aveva affermato Verdecchia, «in modo da tutelare la salute dei residenti di Borgo Incile, ma anche dell’intera comunità avezzanese». Furono così acquisiti gli atti dalla Guardia di finanza. La polizia giudiziaria delle fiamme gialle avviò una nuova indagine sulla vicenda riguardante il grosso deposito di rifiuti tossici. No si giunse però a nulla. I primi accertamenti scattarono nel 2004 quando gli uomini del Corpo forestale dello Stato di Avezzano eseguirono dei pedinamenti e degli appostamenti per accertare la natura dei rifiuti che venivano scaricati nel sito di via Galilei. Emerse che il materiale arrivava da tutta Italia e che nel deposito non c’erano rifiuti idonei a quel tipo di discarica. Tramite la superstrada del Liri i tir arrivavano in parte ad Avezzano e gli altri a Raiano, dove c’era la sede centrale dell’azienda. Alcune persone furono denunciate e l’azienda e la società che gestiva l’attività dichiarò fallimento.

Share19Send
Next Post

Trovato con l'hashish in auto, giovane di Civitella Roveto arrestato dai carabinieri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Arrivano 533mila euro per i ragazzi abruzzesi: pubblicato il bando Abruzzo giovani

    226 shares
    Share 90 Tweet 57
  • Avvistato un lupo nel centro abitato di Carsoli: come comportarsi in caso di incontro con l’animale

    145 shares
    Share 58 Tweet 36
  • Folla di 400 persone rispetto alle 150 consentite: operazione delle Fiamme Gialle in una discoteca di Avezzano

    133 shares
    Share 53 Tweet 33
  • Trasacco abbraccia i suoi eroi: tornati a casa gli alpini feriti nell’attentato in Kosovo

    117 shares
    Share 47 Tweet 29
  • Il Ministero dei Trasporti conferma i finanziamenti per l’adeguamento della linea ferroviaria Pescara-Roma

    122 shares
    Share 49 Tweet 31

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Come scegliere la Tavola SUP – Stand Up Paddle gonfiabili

di Alessia Guerra
15 Maggio 2023
Guide & Recensioni

Ricette originali per i tuoi Smoothies

di Alessia Guerra
9 Maggio 2023
MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • CREDITS
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE

© 2022 Live Communication