Avezzano. L’I.S.S. “Serpieri” di Avezzano è stato insignito del titolo “Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo” per l’impegno dell’Istituto nella valorizzazione della cittadinanza attiva e dei valori europei della solidarietà e della pace.
Particolarmente significativo è stato il momento della cerimonia quando l’ l’Onorevole Giulio Cesare Sottanelli e Gianni di Pangrazio, Primo cittadino di Avezzano, nella giornata del 12 maggio hanno svelato la targa del riconoscimento al “Serpieri”. Un’aula magna gremita di entusiasmo e spirito europeo ha fatto da cornice all’incontro tra le studentesse e gli studenti dell’Istituto Tecnico Agrario “Serpieri” e quelli dell’Istituto “Majorana”. L’occasione è stata il momento di restituzione e confronto sulle esperienze vissute a Roma nell’ambito dei progetti “Europarlamentare per un giorno” e visita al “Parlamento Italiano”, promossi per avvicinare i giovani ai meccanismi decisionali dell’Unione Europea e del Parlamento Italiano. Ha curato il progetto il prof. Filippo Rosati in collaborazione con la vicepreside prof.ssa Marina Desiderio, referenti per l’Istituto “Majorana” la prof.ssa Antonella De Stefanis e il prof. Andrea Cascianelli, per il “Croce-Torlonia” le prof.sse Angela Ciccarelli e Daniela Clementi. La visita la Parlamento Italiano è stata curata dal prof. Massimiliano Reginaldi del “Serpieri”.
Francesco Di Girolamo, Dirigente Scolastico del “Serpieri” ha fatto gli onori di casa ringraziando Valentina Cannizzaro, Dirigente Scolastica del “Majorana” e del “Croce-Torlonia” esprimendo la propria soddisfazione per la riuscita dell’evento e per l’opportunità offerta agli studenti. “E’ stato un fulgido esempio di rete collaborativa tra scuole di Avezzano per il successo formativo degli studenti” – ha sottolineato Di Girolamo. Il Dirigente ha quindi evidenziato l’importanza del valore della solidarietà come valore educativo che “non è solo un ideale da celebrare, ma una pratica concreta da coltivare anche nelle aule scolastiche”. Nel corso dell’evento l’Onorevole Sottanelli ha elogiato il progetto, evidenziando la sua importanza nel promuovere la consapevolezza civica tra i giovani e nel prepararli a un ruolo attivo nella società.
Il suo richiamo sulla Costituzione Italiana ha acceso un dibattito stimolante con gli studenti sulle sfide attuali e sul ruolo attivo che i cittadini possono assumere nella vita democratica. Al termine del suo intervento l’Onorevole ha consegnato ai presenti una copia della Costituzione Italiana. Giovanni Di Pangrazio, sindaco di Avezzano, ha ribadito l’importanza della cittadinanza attiva e del ruolo fondamentale che i giovani possono svolgere nella costruzione di una comunità più partecipata e democratica. L’impegno dell’Amministrazione comunale nel sostenere progetti di questo tipo è stato rimarcato dal Vicesindaco di Avezzano Domenico Di Berardino, che ha sottolineato l’importanza di investire nella formazione e nella crescita civica dei giovani.