MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Confiscati i beni di Alba d’Oro e della “Contea” a Tagliacozzo, saranno utilizzati a fini sociali

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
20 Giugno 2011
A A
67
Condivisioni
1.3k
Visite
FacebookWhatsapp

Francesco e Tommaso insieme per celebrare la festa del patrono d’Italia: la cerimonia a Tagliacozzo

5 Ottobre 2025

Un fiume di luce invade le strade di Aielli, in centinaia alla fiaccolata per la Pace (fotogallery)

4 Ottobre 2025

Tagliacozzo. Questa mattina i finanzieri del Gruppo investigazione criminalità organizzata (Gico) del nucleo di Polizia tributaria, insieme ai carabinieri del Ros, con il supporto delle Fiamme gialle del Scico, hanno eseguito un provvedimento del Tribunale dell’Aquila disposto dal presidente Giuseppe Romano Gargarella che dispone la confisca delle quote della società Alba d’Oro srl, di proprietà di Nino Zangari, e dei fratelli Achielle e Augusto Ricci. Sono state sequestrate anche quote societarie della Marsica Plastica srl, appartenenti ad Achille Ricci. La società è  proprietaria del complesso turistico “La Contea” che si trova a Tagliacozzo, un moderno villaggio vacanze dotato di ristorante, piscina, campi da tennis e da calcetto nonché terreni per un valore di oltre due milioni e mezzo di euro. Si tratta del primo provvedimento nel suo genere nella Regione ed è arrivato al termine di un complesso ed articolato lavoro investigativo, avviato su input del procuratore dell’Aquila Alfredo Rossini, e del sostituto della Direzione nazionale antimafia Olga capasso e proseguito e portato a compimento con successo dal  sostituto procuratore della Repubblica dell’Aquila Stefano Gallo. L’applicazione delle misure si fonda sulle indagini della Guardia di Finanza, protrattesi per oltre due anni, condotte con i più moderni strumenti tecnici ed informatici nonché mediante meticolosi accertamenti documentali e bancari che hanno consentito di ricostruire le operazioni finanziarie, attraverso le quali i tre soggetti coinvolti hanno reimpiegato, secondo l’accusa, in attività imprenditoriali in Abruzzo ben più di un milione e mezzo di euro provenienti dal “tesoro occulto” riconducibile al defunto boss mafioso Vito Ciancimino. Secondo la Procura, capitali illeciti, provenienti direttamente dalla Sirco spa, “nota” holding palermitana riconducibile ai Ciancimino (e già sottoposta a sequestro dalla Procura della Repubblica di Palermo – Direzione Distrettuale Antimafia – nell’ambito di un’indagine svolta dal Nucleo Speciale Polizia Valutaria della Guardia di Finanza di Roma), sarebbero stati impiegati in Marsica per realizzare il villaggio turistico “La Contea”. L’articolata attività d’indagine, nel corso del 2009 aveva già consentito di individuare tempestivamente, attraverso l’attività di prevenzione, la presenza sul territorio abruzzese di soggetti collegati, attraverso una fitta rete di prestanomi, al “clan” Ciancimino; E’ stato infine evitato che fossero portate a compimento ulteriori e più complesse operazioni imprenditoriali finanziate con capitali di dubbia provenienza, prevenendo in tal modo infiltrazioni, nell’economia legale, di capitali illeciti che avrebbero consentito di radicare sul territorio locale un sistema finanziario “inquinato” che avrebbe creato ulteriori e notevoli effetti distorsivi nell’economia legale. L’applicazione delle misure, si fonda, inoltre, sulle convergenti indagini dell’Arma dei Carabinieri che, anche attraverso una penetrante ed incisiva attività di controllo del territorio e successivi mirati accertamenti avviati nel giugno 2009 sugli assetti societari di alcune imprese marsicane attive nel settore dello smaltimento dei rifiuti, hanno consentito di individuare una quota (sottoposta a confisca) di proprietà di Achille Ricci pari al 15,5 per cento dell’intero capitale, della Marsica Plastica  srl. Detta società, cointeressata appunto in investimenti milionari nel settore del trattamento e dello smaltimento dei rifiuti nella Valle Peligna, aveva tra l’altro stabilito la propria sede legale nella zona industriale di Carsoli. È stato dunque riconosciuto dal Tribunale  il principio che la legge 94/2009 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica) ha introdotto in capo al Procuratore Distrettuale della Repubblica il potere di proporre l’avvio del procedimento di prevenzione anche a soli fini dell’applicazione di provvedimenti di sequestro e confisca a prescindere dall’applicazione di provvedimenti di prevenzione personali basati sulla pericolosità sociale del soggetto proposto. Tale previsione normativa, tesa a rafforzare il dispositivo di contrasto alla criminalità organizzata sul terreno economico (che, di fatto,  ne continua a consentire la sopravvivenza), sancisce la possibilità di applicazione disgiunta delle misure patrimoniali rispetto a quelle personali e, in pratica, l’ autonomia dei beni aggredibili; ciò consente a forze dell’ordine e inquirenti di  perseguire investimenti spregiudicati effettuati utilizzando imprese locali che fungono, in ultima analisi, da riciclatori di denaro sospetto. Ulteriori misure di prevenzione patrimoniale, proposte dalla Procura della Repubblica dell’Aquila nei confronti di altri imprenditori abruzzesi, non sono state accolte dal Tribunale. I beni confiscati saranno gestiti dall’“Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata”, per finalità istituzionali e sociali potendo tali beni essere reinseriti nell’economia legale anche e soprattutto a favore delle categorie più deboli e delle vittime.

Tags: AielliavezzanoBalsoranoBisegnaCapistrelloCappadociaCastellafiumeCivita d'AntinoCollarmeleCollelongoGioia dei MarsiLecce nei MarsiMagliano de' MarsiPeretotagliacozzo
Next Post

Agricoltura, prorogato bando finanziamenti per chi vuole aprire un agriturismo

Notizie più lette

  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    365 shares
    Share 146 Tweet 91
  • Uomo disperso a Collelongo, ritrovato sano e salvo dai soccorritori

    191 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Violento rogo a Collelongo nella notte, paura tra i residenti: intervengono i Vigili del fuoco

    134 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Il consigliere Fracassi lascia la maggioranza e aderisce a Fratelli d’Italia

    150 shares
    Share 60 Tweet 38
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    89 shares
    Share 36 Tweet 22

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication