MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Confagricoltura, imprenditori agricoli in rivolta: gasolio bloccato e aziende in crisi

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
13 Gennaio 2025
A A
62
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Cappadocia e Pereto, minaccia alle faggete secolari: progetti di taglio con documenti falsificati

3 Ottobre 2025

Ad Assisi al via le celebrazioni francescane 2025 con la Regione Abruzzo ospite d’onore

3 Ottobre 2025

L’Aquila. Durante un acceso incontro del direttivo, che si è riunito l’11 gennaio nella sede di Confagricoltura L’Aquila, costituito da imprenditori agricoli che rappresentano l’intera provincia, è emersa la frustrazione e l’esasperazione nei confronti dell’assoluta inefficienza del programma UMA operativo, o meglio, non operativo dal 2024 e affidato alla gestione della società ABACO. I partecipanti, in modo unanime, hanno minacciato azioni legali contro il fornitore del sistema, chiedendo interventi immediati per porre fine a una situazione che ha lasciato migliaia di aziende senza le risorse indispensabili in un anno di crisi.

UMA è l’acronimo di Utenti Motori Agricoli ed è il sistema utilizzato per gestire l’assegnazione del carburante agricolo agevolato, essenziale per garantire la sostenibilità delle attività produttive delle aziende agricole.

Tuttavia, il nuovo programma UMA, introdotto nel 2024 per facilitare l’assegnazione del carburante agricolo agevolato, si è dimostrato un fallimento. Gli agricoltori e gli operatori CAA denunciano errori tecnici, ritardi cronici e gravi inefficienze che hanno compromesso l’operatività di molte aziende. A gennaio 2024, nessuna assegnazione è stata effettuata, un fatto mai accaduto negli ultimi 25 anni. L’impatto negativo è stato aggravato da ritardi nell’attivazione delle procedure di saldo e dall’inadeguatezza del sistema informatico, che obbliga le aziende a ricorrere al gasolio industriale a costi insostenibili.

Nel tentativo di contenere i danni, la Regione ha aumentato la percentuale di acconto al 95%, promettendo che la procedura per il saldo sarebbe stata disponibile entro settembre. Tuttavia, la funzione è stata attivata solo a novembre, e anche allora i malfunzionamenti hanno impedito ai fornitori di operare correttamente. Gli agricoltori, di nuovo costretti a ricorrere al gasolio industriale a costi proibitivi, hanno visto i propri bilanci ulteriormente aggravati.

Oggi, a pochi giorni dall’inizio del 2025, la situazione resta critica. Oltre 16.000 saldi regionali sono ancora in sospeso, mentre il sistema UMA si dimostra inadeguato rispetto ai parametri richiesti. Molti imprenditori rischiano di dover restituire parte del carburante ricevuto nel 2024 come rimanenza, un peso finanziario e burocratico insopportabile.

Confagricoltura L’Aquila non ha ancora avviato alcuna azione legale, ma minaccia di farlo se non saranno presi provvedimenti immediati per risolvere queste gravi inefficienze. Gli imprenditori agricoli, sostenuti dall’associazione, richiedono con forza di recedere dal contratto con ABACO, che tiene in ostaggio non solo le loro aziende, ma anche l’intera regione Abruzzo, impedendo una gestione trasparente ed efficiente del carburante agricolo agevolato.

“Non possiamo più tollerare che l’agricoltura abruzzese paghi il prezzo di una gestione incompetente e di sistemi che falliscono proprio quando servono di più,” ha dichiarato il presidente Fabrizio Lobene. “Chiediamo alla Regione di intervenire con urgenza per garantire che situazioni di questo tipo non si ripetano mai più.”

Questa crisi rappresenta un bivio per l’agricoltura abruzzese. Da un lato, il rischio di perdere competitività e credibilità; dall’altro, l’opportunità di risolvere con coraggio una situazione ormai insostenibile.

Confagricoltura L’Aquila ribadisce il proprio ruolo come baluardo a difesa degli agricoltori, un’alleata instancabile pronta a combattere ogni battaglia per garantire il futuro del settore.

Ogni passo, ogni iniziativa è guidata dalla volontà di proteggere la dignità e la prosperità di chi lavora duramente, esposto a continui rischi, pilastro insostituibile della nostra economia e identità.

Tags: abruzzoconfagricolturagasolio
Next Post

Minacce aggravate, nei guai 3 minori stranieri ad Avezzano: sequestrato un coltello

Notizie più lette

  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    748 shares
    Share 299 Tweet 187
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    208 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Uomo disperso a Collelongo, ritrovato sano e salvo dai soccorritori

    220 shares
    Share 88 Tweet 55
  • Freddo anomalo ad Avezzano, il sindaco autorizza l’accensione degli impianti di riscaldamento nelle scuole

    102 shares
    Share 41 Tweet 26
  • Il consigliere Fracassi lascia la maggioranza, Di Pangrazio: “Da tempo era solo un ospite ingombrante”

    93 shares
    Share 37 Tweet 23

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication