MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Confagricoltura, imprenditori agricoli in rivolta: gasolio bloccato e aziende in crisi

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
13 Gennaio 2025
A A
61
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

9 Maggio 2025

Screening gratuiti: dal 12 maggio riparte il poliambulatorio mobile della Asl

9 Maggio 2025

L’Aquila. Durante un acceso incontro del direttivo, che si è riunito l’11 gennaio nella sede di Confagricoltura L’Aquila, costituito da imprenditori agricoli che rappresentano l’intera provincia, è emersa la frustrazione e l’esasperazione nei confronti dell’assoluta inefficienza del programma UMA operativo, o meglio, non operativo dal 2024 e affidato alla gestione della società ABACO. I partecipanti, in modo unanime, hanno minacciato azioni legali contro il fornitore del sistema, chiedendo interventi immediati per porre fine a una situazione che ha lasciato migliaia di aziende senza le risorse indispensabili in un anno di crisi.

UMA è l’acronimo di Utenti Motori Agricoli ed è il sistema utilizzato per gestire l’assegnazione del carburante agricolo agevolato, essenziale per garantire la sostenibilità delle attività produttive delle aziende agricole.

Tuttavia, il nuovo programma UMA, introdotto nel 2024 per facilitare l’assegnazione del carburante agricolo agevolato, si è dimostrato un fallimento. Gli agricoltori e gli operatori CAA denunciano errori tecnici, ritardi cronici e gravi inefficienze che hanno compromesso l’operatività di molte aziende. A gennaio 2024, nessuna assegnazione è stata effettuata, un fatto mai accaduto negli ultimi 25 anni. L’impatto negativo è stato aggravato da ritardi nell’attivazione delle procedure di saldo e dall’inadeguatezza del sistema informatico, che obbliga le aziende a ricorrere al gasolio industriale a costi insostenibili.

Nel tentativo di contenere i danni, la Regione ha aumentato la percentuale di acconto al 95%, promettendo che la procedura per il saldo sarebbe stata disponibile entro settembre. Tuttavia, la funzione è stata attivata solo a novembre, e anche allora i malfunzionamenti hanno impedito ai fornitori di operare correttamente. Gli agricoltori, di nuovo costretti a ricorrere al gasolio industriale a costi proibitivi, hanno visto i propri bilanci ulteriormente aggravati.

Oggi, a pochi giorni dall’inizio del 2025, la situazione resta critica. Oltre 16.000 saldi regionali sono ancora in sospeso, mentre il sistema UMA si dimostra inadeguato rispetto ai parametri richiesti. Molti imprenditori rischiano di dover restituire parte del carburante ricevuto nel 2024 come rimanenza, un peso finanziario e burocratico insopportabile.

Confagricoltura L’Aquila non ha ancora avviato alcuna azione legale, ma minaccia di farlo se non saranno presi provvedimenti immediati per risolvere queste gravi inefficienze. Gli imprenditori agricoli, sostenuti dall’associazione, richiedono con forza di recedere dal contratto con ABACO, che tiene in ostaggio non solo le loro aziende, ma anche l’intera regione Abruzzo, impedendo una gestione trasparente ed efficiente del carburante agricolo agevolato.

“Non possiamo più tollerare che l’agricoltura abruzzese paghi il prezzo di una gestione incompetente e di sistemi che falliscono proprio quando servono di più,” ha dichiarato il presidente Fabrizio Lobene. “Chiediamo alla Regione di intervenire con urgenza per garantire che situazioni di questo tipo non si ripetano mai più.”

Questa crisi rappresenta un bivio per l’agricoltura abruzzese. Da un lato, il rischio di perdere competitività e credibilità; dall’altro, l’opportunità di risolvere con coraggio una situazione ormai insostenibile.

Confagricoltura L’Aquila ribadisce il proprio ruolo come baluardo a difesa degli agricoltori, un’alleata instancabile pronta a combattere ogni battaglia per garantire il futuro del settore.

Ogni passo, ogni iniziativa è guidata dalla volontà di proteggere la dignità e la prosperità di chi lavora duramente, esposto a continui rischi, pilastro insostituibile della nostra economia e identità.

Tags: abruzzoconfagricolturagasolio
Next Post

Minacce aggravate, nei guai 3 minori stranieri ad Avezzano: sequestrato un coltello

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    183 shares
    Share 73 Tweet 46
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    198 shares
    Share 79 Tweet 50
  • Sabato ad Avezzano l’inaugurazione di Donna in: ecco le informazioni

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • Tagliacozzo piange Angioletto, storico volontario della Protezione Civile

    200 shares
    Share 80 Tweet 50

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Ray-Ban Mania: I Modelli Must-Have per la Tua Estate

di Alessia Guerra
7 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication