MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Viaggio alla scoperta del castello di Tagliacozzo, tra i ruderi che affacciano sul Velino

Redazione Attualità di Redazione Attualità
8 Aprile 2021
A A
68
Condivisioni
1.4k
Visite
FacebookWhatsapp

Prosegue in collaborazione con l’app MyZona il viaggio alla scoperta di luoghi d’Abruzzo poco “battuti” e che vale davvero la pena visitare. Quanti di voi sanno che a Tagliacozzo c’è un castello? E’ inutile che vi guardate intorno, difficilmente riuscirete a vederlo da piazza dell’Obelisco o dalla stradina che conduce alla Risorgente. Il castello, come tutte le roccaforti, si trova su, su, su. E per scoprirlo bisogna avere piedi buoni e spirito curioso.

Tagliacozzo si tinge di rosa per il Giro d’Italia, Giovagnorio: tutto pronto per l’arrivo della settima tappa

15 Maggio 2025

Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

15 Maggio 2025

Il nostro viaggio alla scoperta del castello di Tagliacozzo comincia in una giornata primaverile che fa assaporare la bella stagione. In macchina arriviamo nella parte più antica della città citata da Dante nella Divina Commedia. Subito dopo la chiesa del Soccorso, lungo la strada che conduce a Cappadocia, ci sono delle rientranze dove è possibile parcheggiare.

Una salita non ripidissima e delle insegne in legno indicano che per il castello bisogna salire. Il castello si trova infatti sopra al monte Civita e, secondo gli studiosi, è uno dei più antichi della Marsica. Secondo quanto chiarito dalla cartellonistica posizionata all’inizio del sentiero risalirebbe al X secolo. Gli storici ipotizzano che sia stato realizzato dalla famiglia Berardi, stimati professionisti locali, all’epoca conti dei Marsi. Dalle pagine di storia sappiamo che resero il territorio marsicano indipendente dal ducato di Spoleto intorno alla metà del X secolo.

La loro necessità di dominare il territorio e controllare ogni movimento la capiremo meglio una volta arrivati su. Lungo il sentiero, intanto, si respira la natura. Già poco dopo i primi metri spariscono le abitazioni e le uniche presenze sono dei piccoli fiori appena sbocciati e l’erba che pian piano sta tornando verde.

Sono proprio questi i luoghi che la nuova app MyZona (download qui per Ios – download qui per Android) intende valorizzare, facendoli raccontare e commentare a chi davvero li vive ed ha con essi un rapporto privilegiato.

 

La stradina che conduce al castello è lenta a salire e con un dislivello ragionevole. Non bisogna essere quindi super allenati per arrivarci, ma diciamo che non è proprio una passeggiata. Il percorso a tratti è coperto da rocce e per arrivare in cima con più tranquillità servirebbero almeno dei bastoncini da trekking che sicuramente aiuterebbero.

Dopo poco più di 20 minuti di cammino a passo moderato si vedono le mura del castello. Quel che rimane oggi della fortezza sono dei ruderi che però, con un pò di immaginazione, fanno capire benissimo com’era un tempo la struttura. La struttura pian piano che ci avviciniamo è sempre più grande. Intorno è ancora visibile l’area delimitata dalle mura di cinta, anche se la vegetazione in alcuni tratti ha preso il sopravvento.

Arrivando davanti ai ruderi si può ammirare da un lato una piccola torre, di cui oggi rimane solo una parte, e una suggestiva finestrella dalla quale si scorge in lontananza il Velino ancora innevato. Con un pò di abilità si può percorrere tutto il perimetro della struttura che, se da lontano sembra essere ormai solo un mucchio di sassi, da vicino invece possiede ancora la suggestione di un castello.

La terrazza naturale che è nata davanti alle mura mostra una vallata piena di paesi pittoreschi e natura, con sullo sfondo il Velino. Si possono ammirare infatti non solo Tagliacozzo, ma anche le sue frazioni che sembrano incastonate tra le montagne.

Più vicino al castello, invece, si vede il nucleo abitato più antico di Tagliacozzo dove, già sul finire dell’anno mille, vennero costruite le prime abitazioni. Dai piedi del castello, piano piano ci si spostò sempre più a valle fino ad arrivare al nucleo abitato attualmente esistente e più popoloso.

Il viaggio al castello di Tagliacozzo, tra foto panoramiche e boccate d’aria pura, prosegue anche quando si lasciano alle spalle le antiche mura. Il panorama mozzafiato regala tante sorprese e lentamente ci riporta a valle. Il sentiero, anche in discesa, non è impervio. Possono percorrerlo tranquillamente anche i bambini che rimarranno affascinati dalla magia del castello.

Guarda il video dell’escursione al castello di Tagliacozzo

Questa e tante altre recensioni sui luoghi del cuore li troviu sulla nuova app MyZona (download qui per Ios – download qui per Android). Aiutaci anche tu a raccontarli! E tu, che luogo sei?

Tags: abruzzoCastellofortezzamy zonatagliacozzo
Next Post

"Weekend anticovid" a Trasacco: sabato screening, domenica iniziano le vaccinazioni in paese

Notizie più lette

  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    314 shares
    Share 126 Tweet 79
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    219 shares
    Share 88 Tweet 55
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    659 shares
    Share 264 Tweet 165
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    278 shares
    Share 111 Tweet 70
  • Tappa del Giro d’Italia a Rocca di Mezzo: viabilità e limitazioni al traffico

    188 shares
    Share 75 Tweet 47

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication