MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Uncem Abruzzo: No ai centri commerciali nelle aree industriali, a rischio i negozi di vicinato

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
3 Aprile 2025
A A
51
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

15 Maggio 2025
Cuccioli di orso morti annegati (Foto Paolo Forconi)

Orsetti morti nel laghetto a Scanno: depositato esposto in Procura, al Ministero e alla Commissione europea

15 Maggio 2025
L’Aquila. L’Uncem Abruzzo esprime forte contrarietà sul progetto di legge per i centri commerciali nelle aree industriali attualmente al vaglio della Regione, sottolineando il pericolo che questa norma rappresenta per la tenuta economica e sociale dei piccoli comuni. Il provvedimento favorisce la grande distribuzione e penalizza il commercio al dettaglio, accelerando la già drammatica desertificazione commerciale che colpisce le aree interne e i centri con meno di 15.000 abitanti.
Secondo i dati nazionali aggiornati a giugno 2024 da Confesercenti si contano poco più di 198mila imprese nei piccoli comuni, un numero in drastico calo rispetto al passato. Dal 2014 a oggi sono scomparse oltre 23mila attività commerciali di base, con una perdita del 10,6%. Nei comuni sotto i 5.000 abitanti il crollo sfiora il 14%. Solo negli ultimi cinque anni, dal 2019 a oggi, sono state chiuse 16.512 attività, circa i due terzi del totale delle perdite dell’intero decennio.
La desertificazione commerciale è stata accelerata da molteplici fattori: le crisi economiche post-pandemia, l’aumento dei prezzi energetici e dei carburanti, e la frenata dei consumi dovuta all’inflazione. Tra le categorie più colpite ci sono le edicole e rivendite di giornali (-30,3%) che sono sparite dai piccoli comuni, ma anche minimarket (-19%), macellerie (-18,4%), panetterie (-17,3%) e ferramenta (-15,3%) servizi fondamentali per le comunità montane. Anche i bar, da sempre punti di riferimento sociale nei piccoli centri, hanno subito un calo del 12%, con oltre 7.600 chiusure dal 2014, la maggior parte delle quali avvenute dal 2019. Un quadro allarmante che potrebbe essere ulteriormente penalizzato dalla nuova norma regionale ora al vaglio delle commissioni.
“La Regione deve rendersi conto del drammatico impatto di questa legge”, ha affermato Lorenzo Berardinetti, presidente di Uncem Abruzzo, “penalizzando i negozi di vicinato, si rischia di cancellare il tessuto economico e sociale dei piccoli comuni, lasciando gli abitanti – soprattutto le persone sole o con familiari lontani – senza punti di riferimento essenziali. L’Abruzzo non è solo grandi città, anzi. Ci sono decine e decine di piccoli comuni che lottano ogni giorno per la sopravvivenza. Le botteghe di paese non sono solo attività economiche, ma veri e propri presidi di socialità e servizi. La Regione deve ascoltare i territori e rivedere questa norma, prima che sia troppo tardi”.
Uncem Abruzzo invita la Regione a un confronto immediato per correggere le criticità della norma e introdurre misure di sostegno per il commercio di prossimità, unica vera risorsa per garantire servizi e vitalità nei piccoli comuni. “È necessario pensare a una norma parallela che favorisca la nascita di attività sotto nei comuni sotto i 5mila abitanti”, ha concluso Berardinetti, “servono iniziative normative concrete che diano un’opportunità non solo ad aspiranti commercianti ma anche ai piccoli comuni. La Regione, se non vuole fare un passo indietro su questa norma, valuti almeno la possibilità di non fare morire definitivamente i negozi nei paesi montani del nostro Abruzzo”.
Tags: abruzzonegoziuncem
Next Post

Aumento delle tasse, i consiglieri di minoranza occupano il Consiglio regionale

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    630 shares
    Share 252 Tweet 158
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    257 shares
    Share 103 Tweet 64
  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    256 shares
    Share 102 Tweet 64
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    336 shares
    Share 134 Tweet 84
  • Tappa del Giro d’Italia a Rocca di Mezzo: viabilità e limitazioni al traffico

    168 shares
    Share 67 Tweet 42

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication