MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Settimana scientifica: al liceo Vitruvio il confine tra ciò che percepiamo e ciò che è reale

Il laboratorio della terza F

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
25 Febbraio 2025
A A
62
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Continua la preparazione dei laboratori che gli studenti del liceo Vitruvio Pollione presenteranno durante la Settimana scientifica. La ventunesima edizione della Settimana della cultura scientifica e tecnologica si terrà dal 3 all’8 marzo: le scuole prenotate potranno visitare i laboratori il 6, 7, 8 marzo, dalle ore 8.30 alle ore 13. Saranno aperti al pubblico nei pomeriggi di giovedì 6 e venerdì 7 marzo, dalle ore 14.30 alle ore 17.

 

Il liceo Vitruvio vince il campionato regionale delle competizioni sportive scolastiche di Dama

9 Aprile 2025

Settimana scientifica, da oggi laboratori aperti ali liceo Vitruvio

6 Marzo 2025

Liceo “Vitruvio”, Settimana Scientifica: dalle rappresentazioni del mondo, all’anatomia, agli spaghetti sul Monte Velino, al cammino dell’acqua, alla robotica. Nell’attesa di viverli, anche oggi vi diamo qualche anticipazione sui laboratori che troverete nella Settimana Scientifica del Liceo “Vitruvio” dal tema “RETI”.

Le rappresentazioni del mondo

“Il laboratorio “Le rappresentazioni del mondo” della classe 3^ F, coordinato dal professore Alessandro Nardis, esplora il confine tra ciò che percepiamo e ciò che è reale, prendendo spunto dal pensiero di Protagora e Gorgia.  Protagora sosteneva che “l’uomo è misura di tutte le cose”, evidenziando il carattere soggettivo della realtà, mentre Gorgia negava la possibilità di conoscere la verità assoluta. Questa relatività si riflette nella percezione dei colori che, in quanto frequenze della luce, sono qualcosa di oggettivo che però, interpretati dall’occhio umano attraverso i recettori retinici, diventano qualcosa di relativo all’uomo. 

Il laboratorio analizzerà gli effetti della luce nei fluidi come il contrasto cromatico e le figure ambigue, per poi mostrare come il cervello costruisca attivamente l’immagine del mondo e che una realtà assoluta non esiste”.

L’arto superstar

“L’arto superstar“, classe 4^F, referente il prof. Giovanni Marziale, è un laboratorio dove mostriamo come la lateralizzazione influisce sugli sport, facendo vedere come destro e sinistro si comportano in azione. Un’occasione per scoprire quale arto diventa il vero campione!”

 

Si possono cuocere gli spaghetti sul Monte Velino?

 “Spesso, in molti fenomeni naturali che avvengono intorno a noi, assistiamo a cosiddetti passaggi di stato (panni stesi che si asciugano, neve che si scioglie), ma non ci facciamo troppo caso.

Ma… quali sono i “meccanismi” che consentono che ciò accada? E soprattutto: in che modo la pressione esterna influenza questi fenomeni? E in ultimo: come fa il calore a passare da un corpo ad un altro?

Nel nostro laboratorio cerchiamo di rispondere a queste domande. Vi aspettiamo!

Ah, dimenticavamo… siamo la classe 4^A coordinata dalla prof.ssa Dea Nives Di Nicola”.

 

Il cammino dell’acqua

“Vi siete mai chiesti quanta strada percorre una goccia d’acqua prima di arrivare nelle vostre case? Aprire un rubinetto sembra semplice, ma cela un viaggio complesso e affascinante.

Un percorso da scoprire, fatto di passaggi precisi che trasformano un elemento naturale in una risorsa essenziale. Per chi ama sperimentare, non mancheranno esperienze pratiche: esperimenti, osservazioni e test rigorosi per seguire ogni tappa di questo cammino, guidati da esperti.

Non si tratta solo di imparare, ma di vedere e toccare con mano come tutto avviene. Dietro ogni goccia c’è un mondo da esplorare… e noi, della classe 3^Q, insieme alla prof.ssa Elvira Graziano, siamo pronti a mostrarvelo”. 

Robotica ed implementazione di algoritmi di simulazione

 

“Meccatronica e automazione, realtà sempre più presente nella società del terzo millennio, ci hanno affascinato.

Per questo motivo abbiamo deciso di trattare la programmazione di microcontrollori, robot e i loro linguaggi di programmazione.

Le applicazioni sono state varie, dal semplice led, buzzere e semafori, fino alla programmazione di robot (mBot) tramite sensori esterni di luminosità e movimento.

La nostra fantasia ci ha fatto realizzare applicazioni con riscontri pratici ma anche ludici.

Nel nostro progetto sono allestiti anche laboratori reali di fisica. Siamo le classi 1^P e 2^P coordinati dal prof. Guido Antonio Di Nicola”.

 

 

 

Tags: liceo scientifico
Next Post

Al Teatro dei Marsi arriva il Don Giovanni di Arturo Cirillo

Notizie più lette

  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    678 shares
    Share 271 Tweet 170
  • Rosciolo piange l’artista Beatrice Marini, sindaco Di Cristofano: “Ci lascia il ricordo della sua gentilezza”

    178 shares
    Share 71 Tweet 45
  • Un addio carico di lacrime e incredulità, oggi i funerali di Antonio Galdi

    177 shares
    Share 71 Tweet 44
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • La primavera non decolla, il maltempo non dà tregua alla Marsica: domani allerta gialla per temporali

    98 shares
    Share 39 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Golf & Glamour: Outfit Femminili che Conquistano il Green

di Alessia Guerra
12 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication