MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Santa Croce diffida il comune di Canistro: stop a imbottigliamento illegittimo. Chiesto risarcimento

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
21 Agosto 2018
A A
47
Condivisioni
930
Visite
FacebookWhatsapp

Canistro. La Santa Croce ha diffidato il Comune di Canistro  a revocare in autotutela l’ordinanza del 3 agosto scorso, ritenuta “palesemente illegittima”, firmata dal sindaco, Angelo Di Paolo, che ha disposto per “l’assenza delle autorizzazioni igienico-sanitarie“, la chiusura e la sospensione immediata, per venti giorni, dell’attività di imbottigliamento e commercializzazione dell’acqua minerale della sorgente Fiuggino. Nella stessa istanza, nella quale la società sottolinea il possesso di regolari autorizzazioni sanitarie, viene anche annunciata una richiesta di risarcimenti “ancora da quantificare da parte di esperti”, unitamente alla minaccia di azioni legali nel caso di mancata revoca del provvedimento.

A renderlo noto la stessa società dell’imprenditore Camillo Colella, proprietaria dello stabilimento di Canistro e del marchio di livello nazionale, già concessionaria della più grande sorgente Sant’Antonio Sponga, fino al ritiro, poi impugnato, da parte della Regione Abruzzo. Dopo essere stata costretta a licenziare i 75 addetti per lo stop all’attività, la Santa Croce è tornata nei mesi scorsi ad operare e ad assumere di nuovo nello stabilimento di Canistro, captando acqua minerale dalla più piccola sorgente Fiuggino. La produzione principale è stata spostata in Molise, da dove parte la distribuzione in tutta Italia.

Canistro calcio batte Valle Peligna tre a zero e resta in prima categoria

5 Maggio 2025

A Canistro torna la randonnée “Rando Roveto Sirente”  

5 Maggio 2025

Il termine della sospensione scade domani: la società, per motivi precauzionali, ha ottemperato all’ordinanza continuando ad utilizzare lo stabilimento per la logistica ed a lavorare con le scorte di acqua nei serbatoi.  La diffida è stata recapitata il 14 agosto al Comune di Canistro e alla Regione Abruzzo, competente in materia.

Il documento è stato inviato anche alla Guardia di Finanza, che ha notificato il provvedimento su richiesta del sindaco Di Paolo, “sprovvisto dei vigili urbani”, e ai Carabinieri e alla Procura della Repubblica di Avezzano  per le indagini penali.

“Ancora una volta siamo di fronte ad un atto completamente fuori luogo e contro ogni principio di legalità”,  spiegano fonti societarie. “Abbiamo impugnato in ogni sede anche questo atto per il quale chiederemo un altro sostanzioso risarcimento danni. In questa vicenda, oltre alla inadeguatezza della decisione del sindaco che evidentemente ha dimenticato i confini del suo ruolo, ci fa pensare il comportamento della Regione che non ha preso ancora posizione sull’espropriazione da parte del Comune di una competenza regionale”.

Nella diffida la Santa Croce sostiene che “l’ordinanza risulta palesemente illegittima, contraddittoria, contrastante con pregresse determinazioni regionali e comunali, nonché palesemente carente dei presupposti normativi”. In primo luogo si osserva che il sindaco si è attribuito funzioni che non gli competono, poiché ascrivibili solo ed esclusivamente alla Regione Abruzzo, ai sensi della legge regionale 15 del 2002.

In secondo luogo si evidenzia che l’ordinanza sindacale non ha l’imprescindibile requisito della “necessità ed urgenza” idonea a legittimare l’adozione di misure “extra ordinem”, in virtù della “sussistenza di una situazione attuale tale da far temere emergenze igienico-sanitarie o pericoli per la pubblica incolumità”.

Altra gravissima illegittimità, secondo la società di acque minerali, è rappresentata dal fatto che l’ordinanza sindacale non contiene alcun riferimento né alle autorizzazioni sanitarie rilasciate alla concessionaria né alle comunicazioni che sono state trasmesse dal Dipartimento Salute della Regione Abruzzo.

Nella diffida si ricorda a tal proposito che la Santa Croce è titolare delle autorizzazioni sanitarie rilasciate proprio dal Comune di Canistro il 5 dicembre 2007, e in esse si menziona espressamente le disposizioni sull’esercizio dell’attività di imbottigliamento dell’acqua minerale ed è “incontestato come l’Amministrazione comunale, e per essa il Sindaco in carica, non abbia mai sollevato contestazioni in punto di legittimità delle attività di imbottigliamento”. “Le autorizzazioni”, sottolinea la Santa Croce, “sono tutte valide ed efficaci tant’è vero che il servizio preposto della Regione Abruzzo con nota del 28 giugno del 2018, ha rappresentato al Comune di Canistro la loro validità, poiché l’Azienda era stata autorizzata prima dell’entrata in vigore della legge 64 del 2012, quando la competenza esclusiva in materia era del Sindaco”.

“Le attività di imbottigliamento”, si ricorda, “sono state sottoposte dal Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione della Asl di Avezzano-Sulmona-L’Aquila alle verifiche sul rispetto della normativa igienico-sanitaria, “senza alcuna contestazione sulla legittimità delle attività di imbottigliamento delle acque minerali”.

Ne consegue la richiesta di immediato ritiro dell’ordinanza, pena la richiesta di ingenti risarcimenti, essendo essa “foriera di danni economici, patrimoniali, di immagine e di avviamento a carico della società concessionaria”.

Tags: Canistrodiffidaimbottigliamentorisarcimentosanta croce
Next Post

Picchiava la moglie da anni con una paletta di ferro davanti ai figli, arrestato 41enne marsicano

Notizie più lette

  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    660 shares
    Share 264 Tweet 165
  • Rosciolo piange l’artista Beatrice Marini, sindaco Di Cristofano: “Ci lascia il ricordo della sua gentilezza”

    151 shares
    Share 60 Tweet 38
  • Un addio carico di lacrime e incredulità, oggi i funerali di Antonio Galdi

    147 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Maltempo nella Marsica, strade allagate e paura sulla superstrada per aquaplaning

    240 shares
    Share 96 Tweet 60
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    117 shares
    Share 47 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Golf & Glamour: Outfit Femminili che Conquistano il Green

di Alessia Guerra
12 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication