MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Quasi 5 milioni di euro all’Abruzzo per la valorizzazione dei beni archeologici: c’è anche la Marsica

L'area archeologica di Alba Fucens, il castello Piccolomini a Celano, il Santuario di Angizia a Luco dei Marsi, i rifugi a Villetta Barrea, Pescasseroli e Villavallelonga

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
19 Aprile 2024
A A
111
Condivisioni
2.2k
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Un contributo economico pari a 4.741.000 euro, nell’ambito del programma triennale dei lavori pubblici 2024-2026.  È quanto destinato dal Ministero della Cultura all’Abruzzo al fine di avviare una serie di interventi mirati alla valorizzazione del patrimonio artistico, architettonico e culturale. Per la Marsica i contributi riguarderanno il castello Piccolomini a Celano, il Santuario di Angizia a Luco dei Marsi, i rifugi a Villetta Barrea, Pescasseroli e Villavallelonga, il centro informazioni e l’area archeologica di Alba Fucens.

 

Tragedia sull’Himalaya, mistero sulla sorte di Marco Di Marcello: segnale Gps ancora in movimento

5 Novembre 2025

Tragedia in Nepal, morti i due dispersi abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

4 Novembre 2025

Le risorse, divise in tre categorie principali – Musei, Belle Arti e Paesaggio, Archivi – consentiranno di finanziare progetti, molti dei quali insistono sulla città dell’Aquila e sulla sua provincia. Su L’Aquila, gli interventi, per un totale di 430.000 euro, riguarderanno: i lavori di consolidamento strutturale, restauro e valorizzazione (lotto2) del Mansio di Bazzano; l’adeguamento delle infrastrutture di rete e hardware/software e manutenzione ordinaria e straordinaria della sede centrale dell’ufficio e delle sedi sul territorio della Sovrintendenza; il restauro di 4 statute monumentali; la manutenzione straordinaria della sede centrale dell’ufficio, la revisione degli impianti e la sistemazione e digitalizzazione archivi della sede del segretariato regionale.

Gli altri interventi nell’aquilano riguarderanno: la Chiesa di San Donato a Fagnano Alto; la Chiesa di San Gaetano e Tione degli Abruzzi; la Chiesa di San Rocco a Caporciano. Ulteriori 2 milioni sono stati destinati alla Regione Abruzzo dal Decreto Ministeriale del 7 marzo 2024, n.92, per la tutela e la valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU. Lo ha reso noto l’assessore regionale ai Beni e attività culturali e di spettacolo Roberto Santangelo.

“Le risorse che in alcune regioni non sono state utilizzate in progetti durante la prima uscita del finanziamento – spiega l’assessore – saranno distribuite tra le regioni che si sono dimostrate virtuose. Tra queste, l’Abruzzo che ha usufruito dello stanziamento di 6.454.237 euro, con ben 50 progetti finanziati nel 2022, e che ora potrà contare su ulteriori 2.103.323 euro per finanziare altri 21 progetti presenti nella graduatoria attiva, predisposta grazie alla seconda uscita di finanziamento nella previsione di eventuali risorse residue. Ringrazio Daniele D’Amario per l’impegno profuso alla guida dell’assessorato”. Gli interventi che potranno beneficiare dei fondi riguardano il recupero di insediamenti agricoli, manufatti e fabbricati storici, colture agricole di interesse storico ed elementi tipici dell’architettura e del paesaggio. Si potrà attingere al finanziamento anche per i progetti di reclutamento di personale per il supporto operativo nella realizzazione degli interventi.

“Sono ambiti di grande valenza per la nostra regione che, grazie al decreto del ministro Gennaro Sangiuliano, potranno beneficiare di un importante lavoro di rigenerazione che determinerà una ulteriore valorizzazione del nostro inestimabile patrimonio artistico, architettonico e culturale, dislocato nelle 4 province abruzzesi. Si tratta dell’ennesimo atto concreto che mostra la grande vicinanza del governo Meloni alla nostra regione”. E’ quanto afferma il deputato abruzzese di Fratelli d’Italia, Guerino Testa.

Tags: Alba Fucensbeni archeologicifondiNews
Next Post

A Luco è tempo di Trail dei Marsi, sui sentieri della Dea Angizia

Notizie più lette

  • Tragedia sull’Himalaya, mistero sulla sorte di Marco Di Marcello: segnale Gps ancora in movimento

    198 shares
    Share 79 Tweet 50
  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    190 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Bracciante travolto da trattore nel Fucino, concluso l’incidente probatorio per la morte di Hamid

    176 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    244 shares
    Share 98 Tweet 61
  • I Marsattori tornano in scena: al castello Orsini risate, dialetto e memoria popolare

    100 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication