MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Psicotime #40, non sono sempre e solo i figli a sbagliare: 7 errori genitoriali da evitare

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
20 Gennaio 2021
A A
genitori
52
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

genitoriAvezzano. Quarantesimo appuntamento con Psicotime, la rubrica in collaborazione con la psicologa Giulia D’Ascanio. Essere genitore non è affatto semplice: molti di loro hanno grosse difficoltà a costruire un rapporto sereno e bilanciato con i propri figli a causa di esperienze e traumi pregressi della propria infanzia o perché semplicemente ripetono comportamenti senza accorgersi che sono sbagliati o inefficaci.

Particolarmente comune è l’esperienza del genitore che, memore di esperienze infelici con il proprio padre o la propria madre, dice spesso: “farò esattamente il contrario di mio padre/mia madre!”, per poi ritrovarsi a commettere gli stessi identici errori di cui è stato vittima in passato.

Ancora un caso di avvelenamento a Capistrello: denunciata la morte della gattina Mia

11 Maggio 2025

Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

11 Maggio 2025

Così, può capitare che si sviluppi un attaccamento morboso nei confronti del figlio o, al contrario, possono esserci difficoltà a dimostrare attenzioni e affetto nel modo in cui il figlio desidererebbe. Ci sono poi i genitori, finiscono per essere troppo severi, mentre altri, confusi riguardo ai ruoli o timorosi di perdere l’amore dei figli, diventano troppo permissivi.

Tutti questi comportamenti possono generare condotte confuse e destabilizzanti nei figli: da ribellioni apparentemente irriducibili ad estrema insicurezza, timore e isolamento. Purtroppo, non è possibile allevare i figli con un libretto di istruzioni in mano ma per quanto un genitore abbia ben presente le regole importanti da insegnare a un figlio, può capitare di avere degli atteggiamenti che inconsapevolmente comunicano ai bambini l’esatto contrario.

genitoriQuali sono i modelli genitoriali che, anche inconsapevolmente, danneggiano i figli?

  • Essere ipercritici: le critiche costruttive sono sempre benvenute, perché aiutano il bambino a crescere. Una critica positiva sottolinea gli errori e fornisce opportunità di cambiamento. Tuttavia, la critica costante ed eccessiva può essere distruttiva, provocando nel bambino una sensazione di fallimento. Un bambino con dei genitori ipercritici finisce per diffidare delle sue capacità, sviluppa una bassa autostima e ha la tendenza al perfezionismo, che con il tempo si trasformerà in un ostacolo.

 

  • Punire le emozioni negative: molti genitori reprimono nei loro figli quelle che credono essere emozioni negative come la paura, la rabbia, la tristezza o la frustrazione. In questo modo ottengono solo di incapacitare i loro figli, facendoli sentire inadeguati perché provano delle emozioni che non dovrebbero provare, secondo loro. Dobbiamo tenere presente che non possiamo evitare di provare le emozioni, la questione è riuscire invece ad esprimerle sempre e a canalizzarle. Pertanto, non si deve reprimere le emozioni nei bambini, ma insegnare loro a capirle, verbalizzarle e gestirle.

 

  • Non lasciarli decidere da soli: i genitori che decidono sempre per i loro figli e gli impongono le loro idee finiscono per creare un figlio ribelle o un piccolo insicuro ed emotivamente dipendente, che non è in grado di prendere delle decisioni per conto suo. Pertanto, la migliore alternativa consiste nel dare loro progressivamente più libertà perché inizino a prendere quelle decisioni che hanno a portata di mano. Il genitore è una guida, ma non deve diventare un dittatore.

 

  • Inculcare la paura: i bambini non hanno il senso del pericolo, ma questo non è un motivo valido per instillare in loro la paura della vita. È vero che i genitori devono preoccuparsi che i bambini siano al sicuro e devono evitare loro incidenti inutili, ma da qui a proibirgli qualsiasi cosa mettendoli sotto una campana di vetro c’è differenza. I bambini hanno anche bisogno di esplorare, di fare i propri errori e sperimentare il dolore. In questo modo diventano più forti e imparano ad affrontare la vita con fiducia, contando sulle loro capacità. Se gli infondiamo paura, otterremo delle persone insicure e timorose della vita. E vivere nella paura non è vivere.

 

  • Generare senso di colpa: essere genitori è difficile, ma non è una scusa per scaricare le frustrazioni sui figli. Infatti, ci sono genitori che danno la colpa ai loro figli di non essere stati in grado di completare i loro studi, per il fallimento del loro matrimonio o addirittura delle loro malattie. In pratica, trasformano il bambino nel solo responsabile della loro felicità o infelicità. Ma quando un bambino cresce con pesanti sensi di colpa, diventerà un adulto che dipende dall’approvazione degli altri e che non è capace di prendere delle decisioni dato che teme le conseguenze. Evitiamo le recriminazioni e facciamo attenzione a ciò che comunichiamo ai nostri figli e soprattutto a come lo comunichiamo.

 

  • Condizionare la sua percezione di amore: è bene evitare di usare frasi come “sei stato cattivo, non ti voglio più bene” o “hai preso dei voti orribili, non ti meriti tutto quello che ti diamo”. Invece, dovreste dirgli che lo amate incondizionatamente al di là dei suoi errori; altrimenti penserà che non sia degno di amore e di rispetto da parte degli altri, e ciò condizionerà i suoi rapporti interpersonali e di coppia.

 

  • Non dare loro dei limiti: uno degli errori più grandi che commettono i genitori moderni è quello di non stabilire dei limiti. Alcuni genitori confondono la libertà con la permissività. Ma i bambini che crescono senza limiti o regole tendono a sviluppare dei comportamenti di sfida. Quando i bambini sono piccoli e stanno scoprendo il mondo, i limiti servono a mantenerli al sicuro e a dare ordine al loro mondo.

genitoriQuesti suggerimenti non vogliono essere una lista da seguire rigidamente, ma una guida per un sano sviluppo psicologico di un bambino; ogni figlio è unico e come tale ha bisogno di cure specifiche. Impariamo però, a riconoscere i nostri limiti e magari chiedere aiuto quando non sappiamo come comportarci. Ricordiamoci sempre: essere un buon genitore è un dovere che dura per tutta la vita.

 Giulia D’ascanio, psicologa clinica.

Next Post

Angela Di Natale

Notizie più lette

  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    388 shares
    Share 155 Tweet 97
  • Maltempo nella Marsica, strade allagate e paura sulla superstrada per aquaplaning

    212 shares
    Share 85 Tweet 53
  • Furto in un cantiere durante la notte, è caccia al ladro: terzo caso in pochi mesi

    206 shares
    Share 82 Tweet 52
  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    645 shares
    Share 258 Tweet 161
  • Esperienza in Grecia per gli studenti dell’Itet Argoli di Tagliacozzo

    114 shares
    Share 46 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication