MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il Cammino dell’accoglienza arriva nelle scuole della Marsica e della Valle Roveto

Redazione Attualità di Redazione Attualità
10 Novembre 2013
A A
47
Condivisioni
946
Visite
FacebookWhatsapp

Chicken Game Casino: Meccaniche di Gioco, Strategie e Dinamiche del Mercato

9 Maggio 2025
Bergoglio, in visita all'Aquila il 28 agosto 2022 in occasione della Perdonanza, riceve in dono una casula con i simboli della Croce di Collemaggio. La stessa casula è stata scelta da papa Leone XIV per celebrare la sua prima messa nella Cappella Sistina il 9 maggio 2025. ANSA/Arcidiocesi dell'Aquila +++ EDITORIAL USE ONLY; NPK+++

Papa Leone celebra la prima messa con la casula donata all’Aquila a Bergoglio

9 Maggio 2025

Civitella Roveto. Continua la presentazione del “Cammino dell’accoglienza” alle scuole medie di Marsica e Valle Roveto. Dopo l’incontro con gli studenti di Balsorano, San Vincenzo e Luco dei Marsi, oggi è toccato ai giovani di Morino, Civitella Roveto, Canistro e Capistrello. Due gli appuntamenti della mattinata odierna: il primo nella scuola “Enrico Mattei” di Civitella, il secondo in quella “Albert B. Sabin” di Capistrello. A presentare il progetto il comitato promotore – composto da Anpi Marsica, Associazione culturale “Il Liri”, Cai Avezzano e Valle Roveto – che ha illustrato, ad un’attenta platea, l’intento dell’iniziativa e il ruolo fondamentale che dovranno svolgere le scuole. Il “Cammino dell’accoglienza”, che si terrà 31 maggio, 1 e 2 giugno 2014, partirà da Balsorano e, attraversando i simboli sul piano storico e naturalistico della Valle Roveto, arriverà ad Avezzano. Scopo degli organizzatori quello di rievocare i luoghi della Resistenza e della Cammino dell'accoglienza_percorsoSeconda Guerra Mondiale, 70 anni dopo la liberazione dall’occupazione tedesca, e le azioni di eroismo e altruismo delle popolazioni della zona durante il periodo bellico. «Sono tanti gli obiettivi del nostro progetto» illustra Sergio Natalia, coordinatore del Cammino, insieme a Carlo Komel. «Il nostro intento, infatti, è quello di contribuire alla conoscenza della nostra storia recente, configurare la Marsica e la Valle Roveto come terre ospitali, favorire la conoscenza del nostro territorio sotto l’aspetto naturalistico e culturale, conoscere le produzioni tipiche, ambasciatrici delle nostre terre, e permettere una riflessione corale sull’attuale significato del termine “accoglienza”».  A voi che siete così giovani» aggiunge Komel «voglio citare il titolo di un importante libro degli anni ’70: “Avere o essere?” di Erich Fromm». «Con questo “Cammino”» continua «vogliamo privilegiare l’essere rispetto all’avere. Vogliamo privilegiare non quello che abbiamo di materiale, ma i valori su cui si fonda la nostra società civile». «Abbiamo un debito con voi giovani» spiega Antonio Rosini «perché la società non si è sufficientemente impegnata a farvi conoscere il passato e la storia della nostra terra». «Io voglio sdebitarmi e dunque parlarvene» prosegue il presidente dell’Anpi Marsica «come un nonno che racconta una storia ai propri nipoti, davanti al caminetto, mentre fuori nevica». «È importante che voi conosciate la storia, per questo il nostro “Cammino”» conclude Rosini «coinvolge non solo le scuole, ma fondamentalmente le scuole». L’impegno degli istituti, che entusiasti hanno aderito al progetto, consisterà nel preparare un bozzetto di una scultura che, una volta realizzata dagli studenti del Liceo Artistico “Bellisario”, verrà posizionata nei punti focali del “Cammino”. I ragazzi coinvolti dovranno poi preparare dei dossier di approfondimento sulle tematiche storiche, naturalistiche e sociali di Valle Roveto e Marsica. Agli incontri di oggi hanno presenziato anche gli amministratori locali: Raffaelino Tolli, sindaco di Civitella, Silvio Federici, vicesindaco di Morino, Massimo Bisegna, assessore al Comune di Canistro, Domenico Mariani, sindaco di Castellafiume, insieme al vicesindaco Amelio Maurizi e al consigliere Manfredo Salvatore. Tutti hanno dato la loro disponibilità e la loro piena adesione all’iniziativa. Prossimo appuntamento per i promotori del “Cammino dell’accoglienza” martedì 19 novembre al Castello Orsini. Qui il progetto verrà illustrato prima a tutte le III medie di Avezzano e poi ai V delle scuole superiori.

Next Post

Studenti dell’IIS Ettore Majorana in udienza da papa Francesco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    345 shares
    Share 138 Tweet 86
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    243 shares
    Share 97 Tweet 61
  • Un tocco abruzzese nell’elezione del Papa: l’abito di Leone XIV cucito dall’artigiano Edy Cicioni

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    117 shares
    Share 47 Tweet 29
  • Ad Avezzano nasce l’associazione Je Fontanile, aperta a tutti: ecco le iniziative

    116 shares
    Share 46 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication