MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Mercoledì la presentazione del libro “Don Gaetano Tantalo. Un giusto tra le nazioni”

Redazione Attualità di Redazione Attualità
22 Aprile 2012
A A
53
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Villavallelonga. Mercoledì 25 Aprile alle 15:30 nella Sala Polivalente Comunale verrà presentato il libro “Don Gaetano Tantalo. Un giusto tra le nazioni” di Pasquale Lippa.  La narrazione dell’Olocausto ha trovato espressione, in questi decenni, in una molteplicità di generi di scrittura, per ognuno dei quali si è posto il problema di dare la parola a ciò che non può essere raccontato.  Non esiste una prosa adeguata a rendere esprimibile l’orrore per il massacro, deliberato scientificamente, di  milioni di esseri umani la cui colpa, minuziosamente verbalizzata dalle burocrazie statali, era semplicemente  quella di esistere. Fortunatamente per il genere umano, tuttavia, nella notte delle tenebre, isolati raggi di luce  hanno illuminato piccole e grandi località sparse in Europa, attraverso l’opera di amore ed altruismo dei Giusti tra le Nazioni, di coloro cioè che, a rischio della propria vita e senza tornaconto alcuno, hanno salvato dalla deportazione uomini, donne e bambini ebrei. Villavallelonga (AQ), paesino isolato in mezzo alle montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, ha brillato della luce riflessa da un suo figlio straordinario: Don Gaetano Tantalo (1905-1947),

allora parroco nel comune di Tagliacozzo (AQ), che ha nascosto per nove mesi, nella sua casa, durante  l’occupazione tedesca, una famiglia di ebrei romani: gli Orvieto e Pacifici. La vita di questo sacerdote, dichiarato Venerabile dalla Chiesa Cattolica nel corso del processo di  beatificazione in atto, è raccontata da numerosi scritti, che esaltano soprattutto le sue virtù mistiche e
religiose; ma l’aspetto particolare del legame da lui instaurato con l’ebraismo non è stato fino ad ora  ampiamente messo in risalto e sufficientemente esaminato e dibattuto. Lo scopo principale del libro – edito dall’Amministrazione Comunale di Villavallelonga, nato dalla pubblicazione della Tesi finale del Master Internazionale “Didattica della Shoah” seguito dall’autore presso  l’Università degli Studi Roma Tre – è proprio quello di mettere in evidenza, con una ricostruzione dettagliata, le vicende che hanno fatto incontrare un religioso cattolico con ebrei, custodi severi della propria tradizione,  intrecciando le loro vite in un percorso comune di fede, quasi a compimento di un misterioso disegno divino,  nel periodo più tragico della storia del Novecento. L’Amministrazione Comunale e l’autore hanno rinunciato ai diritti sull’opera devolvendoli a favore del Gruppo Don Gaetano Tantalo, pro causa di beatificazione. Le gesta di altruismo di Don Gaetano Tantalo mostrano il loro vero significato e rappresentano una dote  culturale da trasferire alle generazioni future, se inquadrate nella cornice storica e sociale, all’interno della quale si sono svolte. Lo sterminio degli ebrei, durante la Seconda Guerra Mondiale non ha riguardato solamente la Germania nazista o i paesi dell’Europa centro-orientale; ma esso è avvenuto anche in Italia. Nel passato, mai nessuno avrebbe potuto immaginare che i centri montanari dell’Abruzzo, abituati da secoli all’immutabilità degli eventi, scanditi dal ritmo temporale della civiltà contadina e pastorale, un giorno sarebbero stati sconvolti dalla furia distruttrice di eserciti stranieri e che nomi di paesi, in Provincia dell’Aquila, come Villavallelonga, Magliano dei Marsi, Tagliacozzo avrebbero avuto un legame, seppure indiretto, con il luogo simbolo del genocidio ebraico: Auschwitz. Per l’Unione delle Comunità Israelitiche Italiane (UCEI), Don Gaetano ha meritato il Diploma di Benemerenza intestato “Gli Ebrei d’Italia Riconoscenti”, che gli fu conferito alla memoria in una solenne cerimonia presso la Sala della Protomoteca, al Campidoglio di Roma, in data 14 Dicembre 1956. Per gli ebrei del mondo, Don Gaetano Tantalo è un “Giusto tra le Nazioni“, massimo riconoscimento attribuibile ai non ebrei, per aver salvato delle vite umane dalla distruzione nazista, mettendo in pericolo la propria vita e senza alcun tornaconto personale. L’Ingegnere Pasquale Lippa è nato a Villavallelonga(AQ), vive e lavora a Roma, dove insegna nelle scuole superiori statali e svolge attività di libera professione. E’ stato Sindaco del Comune di Villavallelonga e Presidente del Consiglio della Comunità Montana Marsica 1. Da anni si occupa di tematiche inerenti alla Shoah. La presentazione del libro sarà preceduta dai saluti di Martorano Di Cesare, Sindaco di Villavallelonga; Antonio Del Corvo, Presidente della Provincia dell’Aquila; Marianna Scoccia, Assessore Provinciale alla Cultura e Maurizio Di Marco Testa, Sindaco di Tagliacozzo. Interverranno – oltre all’autore – Nando Tagliacozzo, Comunità Ebraica di Roma; Natan Orvieto, testimone e Padre Stefano Bianchi. Coordinerà la presentazione Patrizio Serafini, pronipote di Don Gaetano Tantalo e giornalista.

Fucino e i suoi lavoratori, con il sindacato che entra nei campi e chiede diritti e legalità

8 Luglio 2025

Tribunali abruzzesi, Fina e Di Girolamo: “Presentato emendamento per proroga, ora il Governo mantenga gli impegni”

8 Luglio 2025
Next Post

Usura, il candidato sindaco Italo CIpollone si congratula con le forze dell'ordine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Viola il divieto di avvicinamento e dà in escandescenze sotto casa della ex: arrestato dai carabinieri

    197 shares
    Share 79 Tweet 49
  • Si intrufolano di notte nel Centro Riciclo, i vigilantes chiamano i carabinieri: furto sventato

    824 shares
    Share 330 Tweet 206
  • “Come ti vedi fra 20 anni?”, dopo mezzo secolo rileggono tema delle elementari in una rimpatriata

    142 shares
    Share 57 Tweet 36
  • I “ragazzi” della quinta B del Galilei festeggiano i 45 anni dal diploma

    240 shares
    Share 96 Tweet 60
  • La piccola Flavia dipinge il cane Laika sul muro della sua casa, il murale che commuove

    113 shares
    Share 45 Tweet 28

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication