MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L’emozione della scoperta dei beni culturali della provincia dell’Aquila: 170 giornate di visite guidate

Le bellezze della Marsica

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
29 Giugno 2023
A A
76
Condivisioni
1.5k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. La Fondazione Carispaq e FondAq S.r.l., società di scopo della Fondazione stessa, hanno presentato questa mattina, uno dei più importanti progetti di promozione turistica della provincia dell’Aquila che mette in rete in un unico calendario 170 proposte di visite guidate gratuite alla scoperta di oltre 120 beni culturali tra i meno noti.

All’incontro hanno partecipato il Presidente della Fondazione Carispaq, Domenico Taglieri, l’Assessore al turismo del Comune dell’Aquila, Ersilia Lancia, la Soprintendente archeologia belle arti e paesaggio Cristina Collettini e la Presidente della Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia Antonella Ballone.

No Content Available

Le proposte progettuali presentate stamane, interamente finanziate dalla Fondazione Carispaq, sono state scelte a valere del Bando “l’emozione della scoperta dei beni culturali della Provincia dell’Aquila” pubblicato a fine 2022, attraverso il quale sono stati selezionati 31 progetti proposti da altrettante associazioni ed enti locali in partnership con le imprese turistiche operanti sul territorio.

L’iniziativa riveste un grande carattere di innovazione perché, per la prima volta, le proposte turistiche  sono messe in rete ed organizzate in un calendario unico sulla piattaforma di promozione del turismo in Abruzzo, Taste Abruzzo all’indirizzo www.tastefromabruzzo.com e sulla Home Page del sito della Fondazione Carispaq www.fondazionecarispaq.it cliccando sul banner “Bando Turismo Esperienziale 2022”.

Entrambe i siti,  ma anche le pagine  dei social media che divulgheranno man mano le esperienze turistiche, offrono al turista informazioni dettagliate e la possibilità di prenotare le esperienze a cui si vuole partecipare.

Le 170 visite guidate messe in rete, come detto, riguardano oltre 120  monumenti, siti, paesaggi,  e luoghi di cultura che vanno dalla Marsica con la città di Avezzano, alla Valle Peligna con la città di Sulmona, alle valli  Subequana e  Tirino, alle Terre della Baronia, al Gran Sasso e a L’Aquila.

Ci sono luoghi come i Cuniculi di Claudio, oppure i tanti Castelli che punteggiano tutto il nostro aquilano come quelli dei Piccolomini, ma anche il sistema delle torri medievali di avvistamento, gli eremi meno noti, la via sacra dei Peligni, i paesaggi delle valli meno frequentate e l’arte contemporanea con esempi di land art nella Val d’Arano  e di arte pubblica a L’Aquila.

“Già da alcuni anni la Fondazione Carispaq, per il tramite della società di scopo FondAq – ha dichiarato il Presidente della Fondazione Carispaq Domenico Taglieri –  sta  mettendo in campo  molti progetti innovativi nel campo del turismo. In nostro impegno si sta muovendo su tre direttrici: quella della promozione di strumenti specifici per sostenere la realizzazione di progetti di promozione nel settore del turismo esperienziale; quella della formazione degli operatori e quella che ha riguardato l’attivazione di uno sportello bando per intercettare i finanziamenti pubblici. Con il progetto presentato oggi abbiamo voluto concentrare l’attenzione sul patrimonio culturale meno noto e poco accessibile. I progetti selezionati sono ispirati al principio di “innovazione” che, anche nel sistema turistico, si traduce in nuovi prodotti e servizi, nel miglioramento dei processi e dei modelli di business”.

Per la Soprintendete ABAP Cristina Collettini questo progetto “ …è un esempio virtuoso di valorizzazione e promozione di un patrimonio culturale ricco ma ancora poco conosciuto. Un progetto che, non a caso, prende in considerazione il concetto di patrimonio come qualcosa che è di tutti e che costituisce la ricchezza di un luogo e della sua comunità. Due i punti focali per la soprintendenza, che il patrimonio culturale viene inteso come volano per lo sviluppo del territorio e il fatto che si ragioni in termini di rete sul territorio e non come monadi”.

“Un progetto unitario, unico, accattivante – ha aggiunto l’Assessore al turismo del Comune dell’Aquila Ersilia Lancia –  La promozione del patrimonio culturale passa attraverso la  valorizzazione della fruibilità turistica anche attraverso modalità digitali. Fruibilità turistica declinata anche in maniera smart grazie alla collaborazione con una piattaforma turistica digitale del territorio

“Mi complimento con la Fondazione per la sua vivacità e per questa iniziativa – ha concluso Antonella Ballone Presidente Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia –  L’Abruzzo ha  bisogno di formare giovani imprenditori che valorizzano il nostro patrimonio culturale. Come Camera stiamo lavorando perché i nostri territori siano sempre più attrattivi con misure economiche a favore di chi sceglie la nostra regione”.

 

Tags: beni culturali
Share30Send
Next Post

Celano sotto shock per la morte della giovane mamma Michela: domani i funerali

Notizie più lette

  • La dea bendata bacia Avezzano: vince 500 mila euro con un Gratta e vinci da 5

    367 shares
    Share 147 Tweet 92
  • Marsicano ruba le tazzine del caffè in un bar di Napoli, ma viene scoperto e filmato (Video)

    287 shares
    Share 115 Tweet 72
  • Gli ex alunni della prima elementare di Pucetta si rincontrano dopo più di cinquant’anni

    353 shares
    Share 141 Tweet 88
  • La guardia medica si rifiuta di andare e anche il medico di base, protesta di un avezzanese

    114 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Addio a Erika Morelli, dottoressa abruzzese della “task force” anti covid di Venezia: aveva 48 anni

    264 shares
    Share 106 Tweet 66

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Il Forno per pizza perfetto per la tua cucina

di Alessia Guerra
24 Novembre 2023
Guide & Recensioni

Speciale Natale giocattoli 2023

di Alessia Guerra
22 Novembre 2023
MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • CREDITS
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication