MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La Via dei Lupi: un’avventura nel cuore dell’Abruzzo selvaggio

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
16 Maggio 2024
A A
An elevated wooden pathway going through tall plants in the forest

An elevated wooden pathway going through tall plants in the forest

270
Condivisioni
5.4k
Visite
FacebookWhatsapp

Se siete alla ricerca di un’avventura che vi porti a scoprire la natura incontaminata dell’Abruzzo, uno dei migliori percorsi è la Via dei Lupi. Attraversando quattro aree protette regionali dell’Appennino laziale e abruzzese, questo itinerario si estende per 14 tappe, da Tivoli a Civitella Alfedena, offrendo un’esperienza indimenticabile lungo i suoi 215 chilometri di pura meraviglia.

Questo cammino è stato inserito nel nuovo ciclo di pubblicazioni di Marsicalive.it e Abruzzolive.it, che raccontano i luoghi e le esperienze da vivere in Abruzzo, in collaborazione con il nuovo sito www.marsica.it, realizzato insieme al Gal Marsica. (Clicca qui per seguire la nuova pagina Facebook).

Wine Festival, i Gal abruzzesi a Merano per presentare i piatti della tradizione

3 Novembre 2023

Esperienze marse in rifugio: sport e passeggiate tra natura e cultura

23 Ottobre 2023

ALLA SCOPERTA DEL LUPO APPENNINICO

Il percorso prende il nome dal lupo appenninico, icona della fauna selvatica di queste terre. Questo animale affascinante è diventato il simbolo di un territorio già ricco di fascino, contribuendo al processo di rinnaturalizzazione delle aree protette e promuovendo un turismo ecosostenibile.

L’obiettivo della Via dei Lupi è proprio questo: permettere alla natura selvaggia di riprendersi i suoi spazi, creando un ambiente ideale per il ritorno degli animali nei loro territori. Questo significa rinaturalizzare le aree protette, ristrutturando stazzi e stradine, e promuovere un turismo che rispetti l’ambiente circostante.

LE TAPPE ABRUZZESI DELLA VIA DEI LUPI

Le tappe abruzzesi della Via dei Lupi promettono un viaggio attraverso la bellezza e la storia di questa regione unica. Partendo dalla Riserva di Zompo Lo Schioppo a Morino, ci si immerge nella natura selvaggia della Valle Roveto. Qui, la cascata naturale più alta dell’Appennino si getta dalle cime dei Monti Cantari con un salto di oltre 80 metri, offrendo uno spettacolo mozzafiato. Il nome “Zompo Lo Schioppo” deriva dalla parola dialettale “zompo”, che significa appunto salto, e questa riserva naturale regionale, estesa su una superficie di 1025 ettari, è circondata da bellissime faggete che rendono il bosco al suo interno particolarmente suggestivo.

La successiva tappa porta a Civita D’Antino, borgo noto per la sua bellezza e il suo fascino storico. Durante la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, Civita D’Antino fu una destinazione popolare per numerosi artisti, tra cui una folta schiera di pittori danesi radunati intorno al maestro Kristian Zahrtmann. Qui è possibile fare tranquille passeggiate nella Pineta, visitare la sorgente di San Francesco, il santuario della Madonna della Ritornata e il suggestivo laghetto Pratelle. Inoltre, la scalata al monte Viglio offre una vista impareggiabile sulla zona circostante.

Proseguendo lungo il percorso, si arriva a Pescasseroli, incantevole località ai piedi di uno sperone roccioso, immersa in boschi secolari di faggi, pini, abeti, aceri e querce. Con la sua straordinaria varietà di flora e fauna, Pescasseroli è una delle zone montane più suggestive d’Italia, adatta a visite in tutte le stagioni. Il centro storico è caratterizzato da tipici edifici e ogni anno, a giugno, si tiene l’affascinante Infiorata del Corpus Domini, durante la quale le strade vengono decorate con tappeti di fiori.

Si prosegue attraverso Passo Godi, una meta amata dagli amanti della natura e degli sport. Qui, la stazione sciistica sulla linea di confine tra le aree protette dell’alta Valle del Sagittario e l’Alto Sangro offre opportunità per lo sci e altre attività all’aria aperta. Anticamente una via di transito per i pastori, Passo Godi è facilmente accessibile dai centri abitati di Scanno e Villetta Barrea, e si trova nel suggestivo Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise.

L’ultima tappa della Via dei Lupi in Abruzzo porta a Civitella Alfedena, uno dei borghi medievali più suggestivi della regione. Qui è possibile ammirare le ricche architetture del Seicento e del Settecento e immergersi nelle atmosfere del borgo, con i suoi vicoli stretti e le antiche case in pietra. La zona circostante è perfetta per gli amanti del trekking, con l’Anfiteatro della Camosciara e il suggestivo lago di Barrea che invitano a esplorare la natura incontaminata. Da non perdere è il Museo del Lupo Appenninico, che racconta la storia fondamentale di questo territorio unico.

PREPARARSI PER L’AVVENTURA

Prima di intraprendere questo emozionante viaggio, è importante prepararsi adeguatamente. Oltre a una buona forma fisica, è necessario avere l’attrezzatura giusta e conoscere le informazioni essenziali sul percorso. Una cartografia escursionistica, una bussola, una lampada frontale e un’applicazione per la navigazione GPS sono strumenti indispensabili per affrontare con sicurezza questo percorso.

La Via dei Lupi è molto più di un semplice sentiero escursionistico: è un’esperienza unica che permette ai visitatori di scoprire la bellezza selvaggia dell’Abruzzo e di contribuire alla conservazione della sua straordinaria biodiversità. Attraverso la promozione di un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente, questo percorso si propone di preservare e valorizzare il patrimonio naturale e culturale di questa regione straordinaria.

Per maggiori info sul percorso e le tappe della Via dei Lupi: https://www.viadeilupi.eu/ 

Tags: galsmartur.marsica.it
Next Post

Due pitbull sciolti sbranano un gatto in strada, paura ad Avezzano

Notizie più lette

  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    329 shares
    Share 132 Tweet 82
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    235 shares
    Share 94 Tweet 59
  • Giro d’Italia, domani la tappa Castel di Sangro-Tagliacozzo: distanza, difficoltà e clima

    165 shares
    Share 66 Tweet 41
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    665 shares
    Share 266 Tweet 166
  • A rischio 150 posti di lavoro alla Asl 1, Fials: “Si prefigura un dramma sociale per la provincia aquilana”

    146 shares
    Share 58 Tweet 37

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication