MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La necropoli di Amplero: le tombe degli antichi guerrieri Marsi

Francesco Proia di Francesco Proia
3 Giugno 2015
A A
Tombe di Amplero - foto: FAI i luoghi del cuore.

Tombe di Amplero - foto: FAI i luoghi del cuore.

66
Condivisioni
1.3k
Visite
FacebookWhatsapp
Tombe di Amplero - foto: FAI i luoghi del cuore.
Tombe di Amplero – foto: FAI i luoghi del cuore.

Situato nel comune di Collelongo, a poco più di mille metri sul livello del mare, Amplero è uno tra i siti archeologici più suggestivi da visitare. L’insediamento, che risale agli inizi dell’età del ferro e arriva fino a dopo il Bellum Marsicum e l’alleanza dei Marsi con Roma, è un lodevole esempio di architettura urbanistica di questo popolo guerriero. Scoperto per caso da un pastore verso la fine degli anni settanta, nel corso degli anni il sito è stato oggetto di diverse campagne di scavo, principalmente a cura dell’università di Pisa, che diedero alla luce numerosi ritrovamenti disseminati lungo l’antica via di comunicazione tra il lago Fucino e la Vallelonga. Grazie a questi recuperi è stato possibile conoscere usi e costumi di un’intera comunità marsa-romana, dall’età del ferro fino a quella della Roma imperiale. L’area archeologica, utilizzata fino all’età tardo-repubblicana (I secolo a.C.), era interamente fortificata per circa un ettaro di estensione e, come altri esempi di città marsiche e sannitiche, era circondata da un muro di 350 metri e protetta da ben tre file di fossati. All’interno di questa cinta sono stati portati alla luce un’area di culto con diversi edifici templari, una cisterna scavata nella roccia viva e un santuario, all’interno del quale sono state rinvenute numerose statuine in terracotta raffiguranti prevalentemente immagini di donne. Questo rafforza l’idea che il culto degli abitanti fosse tutto per una qualche divinità femminile.

Tutt’intorno, a poca distanza dall’insediamento, sono stati rinvenuti diversi nuclei di necropoli. Il più importante conta oltre 50 tombe, grazie alle quali è stato possibile ricostruire i riti funerari degli antichi Marsi e molti aspetti delle loro caratteristiche fisiche. I ritrovamenti più numerosi sono stati di lapidi e steli funerarie, ma anche Kardiophylkes, dischi corazza decorati che in battaglia servivano a proteggere il cuore. Eppure i reperti più interessanti sono senza dubbio quelli spuntati dalla tomba n°14: due letti funerari realizzati con oltre 700 frammenti di osso. L’utilizzo di materiali pregiati non lascia alcun dubbio sul fatto che questi due letti non servissero nella vita comune, ma che furono invece creati per la sepoltura di qualche capofamiglia particolarmente autorevole. Le misure sono 178 x 50 cm e l’elemento più caratteristico sono sicuramente i quattro volti con la barba raffigurati sui cilindri che sorreggono il piano del letto. Agli angoli, invece, vi sono raffigurazioni di animali fantastici quali grifi, draghi e mostri marini con code di serpenti, tutte figure che nella mitologia comune rappresentano la morte.

Fumata bianca dal Conclave: eletto il nuovo Papa

8 Maggio 2025

Fumata bianca dal Conclave: eletto il nuovo Papa

8 Maggio 2025

Fu possibile ricostruire integralmente solo uno dei due, ma c’è un altro aspetto che rende il letto di Amplero un reperto unico al mondo: è stato il primo ad essere stato riprodotto con tecnologie di scansioni e intagli al laser. Sotto l’occhio esperto e vigile di Cesare Letta, venne scansionato tridimensionalmente e in seguito, sempre con tecnologia laser, riprodotto fedelmente intagliandolo nel legno. Grazie a questa tecnica all’avanguardia, per la prima volta utilizzata su un’opera d’arte e in seguito utilizzata anche per la clonazione dei bronzi di Riace, è stato così possibile lasciarne una copia fedelissima presso il museo archeologico di Palazzo Botticelli di Collelongo, l’originale, invece, è stato trasferito presso il museo archeologico di Chieti. Per tutti quelli che non hanno ancora avuto modo di apprezzare dal vivo questo capolavoro, è doveroso ricordare che un letto simile a quello ritrovato nella necropoli di Amplero, è stato ritrovato sulla Cassia e si ritiene sia appartenuto a Lucio Vero, co-imperatore di Marco Aurelio. Questo esemplare è attualmente esposto al Metropolitan Museum di New York.

Chiunque volesse approfondire la storia della necropoli di Amplero può contattare il prof. Giuseppe Grossi, uno dei maggiori studiosi ed esperti del sito e che, oltre ad essere direttore tecnico dell’Archeoclub della Marsica, è anche il direttore del Museo Archeologico di Palazzo Botticelli di Collelongo.

Francesco Proia
(autore del romanzo “Polvere di Lago”)

 

1 di 7
- +
Tombe di Amplero - foto: FAI i luoghi del cuore.
Tombe di Amplero - foto: FAI i luoghi del cuore.
Letto di Amplero - fonte: www.collelongo.com
Letto di Amplero - fonte: www.collelongo.com
Sepoltura - illustrazione fornita da Giuseppe Grossi
Letto del co-imperatore Lucio Vero Fotografia di Mary Harrsch presso il Metropolitan Museum of Art of New York
Letto del co-imperatore Lucio Vero Fotografia di J. Pierpont Morgan presso il Metropolitan Museum of Art of New York

1. Tombe di Amplero - foto: FAI i luoghi del cuore.

Tombe di Amplero - foto: FAI i luoghi del cuore.

2. Tombe di Amplero - foto: FAI i luoghi del cuore.

Tombe di Amplero - foto: FAI i luoghi del cuore.

3. Letto di Amplero - fonte: www.collelongo.com

Letto di Amplero - fonte: www.collelongo.com

4. Letto di Amplero - fonte: www.collelongo.com

Letto di Amplero - fonte: www.collelongo.com

5. Sepoltura - illustrazione fornita da Giuseppe Grossi

Sepoltura - illustrazione fornita da Giuseppe Grossi

6. Letto del co-imperatore Lucio Vero Fotografia di Mary Harrsch presso il Metropolitan Museum of Art of New York

Letto del co-imperatore Lucio Vero Fotografia di Mary Harrsch presso il Metropolitan Museum of Art of New York

7. Letto del co-imperatore Lucio Vero Fotografia di J. Pierpont Morgan presso il Metropolitan Museum of Art of New York

Letto del co-imperatore Lucio Vero Fotografia di J. Pierpont Morgan presso il Metropolitan Museum of Art of New York

Next Post

Fiera campionaria, successo per la quattro giorni con 30mila visitatori. Si pensa al 2016

Notizie più lette

  • Tutto iniziò 30 anni fa con un piccolo carrello per le crêpes, la storia di Simona

    388 shares
    Share 155 Tweet 97
  • Annegati due cuccioli di orso a Scanno: morti nel laghetto artificiale

    461 shares
    Share 184 Tweet 115
  • Tagliacozzo piange Angioletto, storico volontario della Protezione Civile

    158 shares
    Share 63 Tweet 40
  • Tribunali minori d’Abruzzo, salvi fino al 2027: il ministro Nordio annuncia legge per stabilizzazione

    151 shares
    Share 60 Tweet 38
  • Schianto in autostrada tra svincolo di Tagliacozzo e Carsoli: soccorsi in azione e traffico rallentato

    138 shares
    Share 55 Tweet 35

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Ray-Ban Mania: I Modelli Must-Have per la Tua Estate

di Alessia Guerra
7 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication