MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La faggeta di Cappadocia a rischio taglio ma è area protetta dall’Unione Europea e il Comune lo ignora

Magda Tirabassi di Magda Tirabassi
10 Agosto 2022
A A
50
Condivisioni
994
Visite
FacebookWhatsapp

 

convegno violenza donne - 1

Corso gratuito sulla violenza di genere ad Avezzano: riconoscimento crediti per educatori e psicologi

10 Ottobre 2025

Maxi avviso Asmel 2025, boom di candidature: è possibile candidarsi fino al 15 ottobre

10 Ottobre 2025
Cappadocia. Il Comune di Cappadocia, in provincia dell’Aquila, vuole sottoporre a taglio commerciale quasi 100 ettari delle faggete dei Monti Simbruini con alberi di oltre 120 anni e abbattimento di migliaia di piante tra cui esemplari di 1 metro di diametro.
 
“Si tratta di due progetti distinti rispettivamente su 42 e 56 ettari presentati nel giro di pochi giorni dal Comune alla Regione Abruzzo per l’autorizzazione. L’area è sottoposta a stretto regime di tutela essendo sia Zona Speciale di Conservazione sia Zona di Protezione Speciale a livello comunitario per la presenza di specie e habitat particolarmente protetti”, scrivono la Stazione ornitologica abruzzese, la lega italiana Protezione uccelli e Salviamo l’orso, “stiamo parlando di un sito fondamentale per orso bruno, picchio dorsobianco, balia dal collare e tante altre specie rarissime e minacciate.  Gran parte di questi organismi ha bisogno per vivere di faggete vetuste con grandi alberi. Le associazioni hanno depositato puntuali osservazioni nel procedimento di Valutazione di incidenza Ambientale rilevando palesi carenze negli elaborati rispetto alle informazioni obbligatorie previste dalle norme, come le Linee guida nazionali sulla Valutazione di Incidenza Ambientale del 2019″.
 
Spiegano le associazioni ambientaliste, in particolare:
-mancano dati relativi all’abbondanza delle diverse specie nelle aree di taglio, da raccogliere secondo gli standard internazionali (transetti; punti di ascolto ecc);
-si prevede incredibilmente di selezionare attivamente il taglio proprio degli alberi più grandi, con centinaia di piante oltre i 55 cm di diametro con punte oltre gli 80 fino ad arrivare a proporre l’abbattimento di piante imponenti di un metro di diametro. Questo confligge con tutte le indicazioni gestionali derivate dagli studi scientifici sulla tutela e conservazione delle specie presenti;
-non sono riportati i dati sull’effetto cumulo tra i due progetti o tra questi e altri appena realizzati dal Comune:
-non è chiarito quali interventi verranno effettuati con gli utili del taglio, visto che il comune deve reimpiegare i proventi dell’uso civico per azioni di miglioramento forestale.
 
Le associazioni ricordano che sono passati 25 anni dall’entrata in vigore delle procedure di valutazione di incidenza per gli interventi nei siti della rete europea Natura2000. La qualità della documentazione dovrebbe essere ben diversa, redatta da specialisti delle diverse specie come d’altro lato previsto dalle Linee guida nazionali pubblicate in gazzetta ufficiale a fine 2019, varate per giunta per rispondere a una procedura di pre-infrazione della UE aperta contro l’Italia proprio a causa della deficitaria azione del paese rispetto alla tutela di questi siti. 
 
“Nonostante ciò la Regione Abruzzo per i tagli forestali ha addirittura omesso la pubblicazione obbligatoria della documentazione sul proprio sito web come dispongono le norme del 2019, violando palesemente i diritti alla partecipazione del  pubblico ai procedimenti valutativi. Solo un esposto depositato a giugno 2022 dalle associazioni ha sbloccato la situazione; da allora la regione ha pubblicato quasi 40 progetti in poco più di un mese, gran parte dei quali mostra gravissime carenze”, concludono Stazione ornitologica abruzzese, la lega italiana Protezione uccelli e Salviamo l’orso, “chiediamo quindi alla Regione di respingere immediatamente progetti non coerenti con le finalità delle direttive comunitarie 147/2009 “Uccelli” e 43/92/CE “Habitat e privi dei requisiti minimi progettuali. La conservazione dell’orso bruno, degli uccelli forestali e dello stesso patrimonio forestale è prioritario rispetto all’uso commerciale di un territorio che è un patrimonio naturalistico di livello internazionale”.
 
Qui i documenti sui due progetti:
https://www.regione.abruzzo.it/content/taglio-colturale-loc-appacina-di-campolungo-comune-di-cappadocia-aq
https://www.regione.abruzzo.it/content/taglio-interlacare-di-diradamento-fuustaia-di-faggio-comune-di-cappadocia-aq
Next Post

"Chissà dov'era casa mia": giovedì la presentazione del nuovo romanzo di Cesira Sinibaldi

Notizie più lette

  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    283 shares
    Share 113 Tweet 71
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    157 shares
    Share 63 Tweet 39
  • Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

    154 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    399 shares
    Share 160 Tweet 100
  • Ortucchio in lacrime per la scomparsa di Diana Monica Borz, giovane mamma di 37 anni

    230 shares
    Share 92 Tweet 58

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication