MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Incontri “diffusi” sulle terrazze romane, presentato nella Capitale il programma di Marsicaland (fotogallery)

Il Festival Diffuso dell'Agroalimentare

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
12 Luglio 2024
A A
79
Condivisioni
1.6k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. E’ stato presentato a Roma il programma di MarsicaLand, il Festival Diffuso dell’Agroalimentare, (Avezzano, da venerdì 6 a domenica 8 settembre), dedicato ai prodotti d’eccellenza del territorio marsicano-fucense. Una serata, quella capitolina, che si inserisce in un calendario di incontri “diffusi”, come recita il claim della manifestazione, nel tempo e nello spazio. Partito sempre da Roma, lo scorso ottobre, con la presentazione ufficiale al Masaf e proseguito con una serie di tappe sul territorio marsicano che hanno coinvolto artigiani del luogo, istituti scolastici, cittadine e borghi.

 

Al via Abruzzo Pride 2025: la rivolta gentile arriva nel cuore della Marsica

24 Maggio 2025

Il dottore Simone Angelosante è il nuovo direttore sanitario della clinica Immacolata di Celano

24 Maggio 2025

Un percorso per raccontare il primo e unico evento dedicato alla scoperta del patrimonio enogastronomico della Marsica e del Fucino, volto alla promozione del comparto agroalimentare come motore di sviluppo sostenibile di questo dell’Abruzzo interno terra, prezioso tanto dal punto di vista paesaggistico che per la sua storica vocazione agricola. “Continua il nostro percorso di valorizzazione dei luoghi, dei prodotti e delle comunità della Marsica e del Fucino – ha spiegato Ernesto di Renzo, docente di Antropologia del Gusto e Antropologia dei patrimoni culturali presso l’Università di Tor Vergata, nonché Coordinatore Scientifico di MarsicaLand – con un calendario di iniziative uniche, tanto nei contenuti quanto nei luoghi coinvolti, dai principali centri del territorio ai grandi palcoscenici su scala nazionale, come la Capitale. Siamo tornati qui per presentare il programma di MarsicaLand, un’iniziativa che vuole fare della Marsica e del Fucino una meta di riferimento per i turisti italiani e stranieri. Sottolineando, una volta di più, il ruolo del patrimonio gastronomico quale volano per lo sviluppo economico-culturale di una destinazione e quale strumento per la crescita identitaria del territorio. Ora siamo già proiettati al gran finale di settembre che farà di Avezzano il teatro di grandi incontri per tre giornate che celebreranno, come mai fino ad ora, tutto quello che di bello e buono Avezzano e la Marsica hanno da offrire”. Ma quella romana è stata anche l’occasione per una serata dedicata al meglio della cultura culinaria marsicana, con la splendida terrazza di Ozio Restaurant ideale passerella per presentare il Piatto Tipico Marso, il signature dish vincitore del concorso lanciato da MarsicaLand allo scopo di individuare la ricetta massima espressione dei sapori tipici di questo territorio. Il contest, andato in scena negli spazi del Domus Mariae nel Santuario della Madonna Santissima di Pietraquaria lo scorso 24 aprile, ha visto la partecipazione di una selezione di chef della ristorazione del territorio che si sono fronteggiati nel realizzare la propria interpretazione della cucina marsicana. Una giornata di degustazioni e assaggi che ha visto in giuria volti noti della comunicazione e del giornalismo enogastronomico: Gioacchino Bonsignore, giornalista televisivo Mediaset; Antonio Paolini, giornalista e apprezzatissimo critico del settore; Stefano Carboni, esperto di comunicazione; Franco Santini, giornalista enogastronomico; Roberto Raschiatore, giornalista de Il Centro; Maria Teresa Colizza, già assessore comunale e dirigente Asl; Giovanbattista Pitoni, storico, e lo chef aquilano William Zonfa. Questi i componenti della giuria tecnica, presieduta da Ernesto Di Renzo, Coordinatore Scientifico di MarsicaLand.

 

 

Territorialità delle materie prime, fedeltà alla tradizione e creatività: questi i criteri di riferimento e gli ingredienti segreti della creazione destinata a diventare, partire già da adesso e in vista del grande evento di Avezzano, il piatto bandiera della Marsica nella ristorazione locale e oltre regione. A proporre il piatto candidato ad incarnare la tipicità e la tradizione gastronomica marsicana Sandro Baliva del ristorante Madonna delle Vigne di Celano con “Marsigrani”, un vero e proprio omaggio alla cucina territoriale e in particolar modo all’eccellenza dei cereali e legumi locali che rappresentano le radici storiche e culturali di questa terra. A seguire, tutti ex aequo a dimostrazione dell’alto livello dei piatti proposti, Federico Orlandi del ristorante Orlandi tartufi (Avezzano) con “Patata Marsa”, Paolo Verna del Postaccio – Bacaro Marsicano (Avezzano) e la sua “Carezzaccia”, Maurizio Di Marco Testa del ristorante La Parigina (Tagliacozzo) per il piatto “Memoria” e Yuri Cursi per la sua proposta “Scarpetta” Spazio ovviamente anche ai vini del territorio rappresentati dalla Cantina del Fucino e dalle Cantine Bove. “Una serata meravigliosa – ha concluso il professor Di Renzo – che sicuramente segna un passaggio importante in vista delle tre giornate di Avezzano. Vale la pena sottolineare il grande lavoro di squadra che vede coinvolti il coordinatore tecnico del Festival Giuliano Montaldi, il comune di Avezzano nella figura del Sindaco Gianni Di Pangrazio, la Regione Abruzzo nella figura dell’Assessore all’Agricoltura Emanuele Imprudente e tutti gli enti e le associazioni di categoria che hanno sottoscritto il protocollo d’intesa che ha dato avvio al progetto Marsicaland”.

Il Piatto Marso Vincitore

Marsigrani di Sandro Baliva – Madonna delle Vigne – Celano (AQ)

Farro, orzo, grano e lenticchie, tutte dalle montagne della Marsica. Guarnizione di fiori, fiordaliso e tarassaco.

I Piatti finalisti

Patata Marsa di Federico Orlandi – Orlandi Il Ristorante – Avezzano (AQ)

Patata IGP del Fucino, spuma di zafferano della Vallelonga, Guanciale croccante, cubetti di pane aromatizzati alle erbe e tartufo fresco.

Scarpetta: Ricordo di un pranzo domenicale di Yuri Corsi

Pane di grano solina, sugo alle tre carni da allevamenti locali, timo, maggiorana, santoreggia, spolverata finale di Pecorino di San Vincenzo Valle Roveto.

Carezzaccia di Paolo Verna – Il Postaccio Bacaro Marsicano – Avezzano (AQ)

Patata del fucino IGP, la cipolla bianca e la cipolla rossa di Scurcola Marsicana, Miele delle montagne marsicane e Montepulciano d’Abruzzo, salsiccia di maiale sbriciolata, olio evo ed un pizzico di pepe.

Memoria di Maurizio di Marco Testa – Osteria La Parigina – Tagliacozzo (AQ)

Farina da grani locali, baccalà sotto sale, aringhe affumicate, pomodori secchi, aglio, olio evo, sale, rosmarino, foglie di alloro.

 

 

1 di 8
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

Tags: abruzzomarsicaland
Next Post

Sit-in davanti ai cancelli della Lfoundry, Pd: "Al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori"

Notizie più lette

  • Avezzano città post apocalittica, iniziate le riprese del film di Ridley Scott (foto)

    361 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Beccato dai carabinieri forestali a raccogliere tartufi nel bosco di Aielli: maxi multa

    469 shares
    Share 188 Tweet 117
  • Nuove nomine nella Diocesi di Avezzano, l’annuncio del vescovo in una lettera ai sacerdoti: tutti gli incarichi

    240 shares
    Share 96 Tweet 60
  • Si lancia dalla finestra e fugge dai finanzieri, ricerche in corso a Canistro per un giovane del posto

    499 shares
    Share 200 Tweet 125
  • Orrore a Villa San Sebastiano di Tagliacozzo: cornacchia impiccata in un campo, indignazione sui social

    183 shares
    Share 73 Tweet 46

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication