MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Incendio Casinelli, Forum H2o: Arta non monitorò presenza amianto nell’aria, depositato terzo esposto in procura

Giuseppe Maritato di Giuseppe Maritato
4 Agosto 2020
A A
47
Condivisioni
936
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo si tinge di rosa per il Giro d’Italia, Giovagnorio: tutto pronto per l’arrivo della settima tappa

15 Maggio 2025

Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

15 Maggio 2025
Avezzno. “Il Direttore dell’Arta Dionisio ha dichiarato che l’agenzia non ha monitorato la presenza di fibre aerodisperse di amianto nell’aria durante e a seguito l’incendio al centro rifiuti Casinelli ad Avezzano. Il fatto è a mio avviso molto grave e per questo ho inviato un terzo dettagliato esposto in Procura, ai Noe e ad altri enti affinché verifichino se l’Agenzia e gli altri soggetti competenti abbiano operato correttamente a tutela di ambiente e salute”, così Augusto De Sanctis del Forum H2O sul caso dell’incendio Casinelli ad Avezzano.”Il Forum H2o ricorda che già dalle prime immagini era chiaramente visibile un tetto di onduline grigie che per tipologia avrebbe dovuto destare la massima attenzione fin dalle prime fasi dell’incendio, fermo restando le successive verifiche sull’effettiva presenza di amianto. Se ci sono anche solo elementi di sospetto circa la presenza di una sostanza così pericolosa è giocoforza necessario attivare immediatamente tutte le indagini a titolo precauzionale per prendere i provvedimenti adeguati, anche perché sono campionamenti irripetibili. Non si può certo agire alla cieca o a posteriori. Tra l’altro alla stessa testata il comandante della polizia municipale ha dichiarato che l’amianto c’è, anche se noi preferiamo aspettare i risultati dei rilievi svolti oggi dall’Arta, peraltro solo dopo l’altro esposto del 25 luglio. Ovviamente speriamo di no, ma se l’amianto dovesse esserci sarebbe impossibile ora ricostruire adeguatamente tutte le conseguenze del rogo”, spiega Augusto De Sanctis .
“Le agenzie ambientali delle altre regioni in caso di incendio che coinvolge materiali anche solo potenzialmente contenenti amianto, per precauzione provvedono al monitoraggio di questa pericolosissima sostanza nell’aria. La stessa Ispra, che coordina il lavoro di tutte le agenzie ambientali italiane, nel proprio manuale operativo già nel 2015 aveva sottolineato l’esigenza di provvedere a tali monitoraggi, ai fini della sicurezza dei soccorritori, dei lavoratori e dei cittadini. Scrive l’Ispra “La mera presenza di amianto (amianto presente in MCA, natura, ecc.) in ambiente non confinato non riveste la caratteristica di “emergenza ambientale”; tuttavia in caso di incendio a strutture contenenti manufatti in amianto è possibile una dispersione in aria, insieme ad altri prodotti della combustione, di fibre di amianto.” Nello stesso capitolo si riportano le competenze delle agenzie regionali in caso di emergenze:
“Le attività e prestazioni offerte dalle agenzie ambientali sono principalmente: determinazione delle caratteristiche di pericolosità delle sostanze coinvolte nell’incidente; espletamento di sopralluoghi conoscitivi; verifica della documentazione disponibile; valutazione preliminare della pericolosità in funzione della tipologia di incidente occorso e delle sostanze coinvolte nell’evento; misurazioni analitiche di campo; eventuale prelievo di campioni (suolo, aria, acqua) per verifiche analitiche; stima del rilascio, in occasione di quegli incidenti in cui si configura un’emergenza ambientale (incendi, sversamenti, emissioni diffuse in atmosfera, ecc.); informazioni sulle caratteristiche del territorio circostante (morfologia, litologia, dissesti, idrografia, direzione dei venti, obiettivi sensibili (insediamenti antropici, pozzi idropotabili ed irrigui, etc.)”.”L’Arpa Sicilia lo ha scritto nel proprio protocollo operativo sugli incendi “Tenuto conto della osservazioni dirette del personale Arpa presente in campo, delle informazioni circa la direzione del vento ed altri dati meteorologici ricavabili dalla stazione di rilevamento meteo più prossima all’area di incendio, valutato lo sviluppo della nube in modo da circoscrivere idealmente l’area interessata, vengono posizionate varie tipologie di dispositivi di campionamento, sia per il prelievo tramite “canister” di aria ambiente, sia di particolato atmosferico mediante pompe di campionamento (a basso flusso e/o ad alto flusso, a seconda del tipo di inquinanti da determinare), in modo da poter valutare contemporaneamente la presenza di sostanze organiche volatili (SOV) emesse in atmosfera (metodo EPA TO 14) e di altri inquinanti (metalli pesanti, IPA, PCDD/PCDF, fibre di amianto aerodisperse)”. “Spiace, infine, dover constatare che il direttore Dionisio non abbia imparato dagli errori del passato, come la figuraccia che rimediò ai laboratori del Gran sasso nel 2001, visto che nelle sue dichiarazioni di oggi si spinge a dire “Nessuno deve dirci come fare il nostro lavoro”. Dipende da come lo fate, il vostro lavoro, caro Dionisio. Stia sicuro che dove riterremo di dover dire la nostra lo faremo sempre a tutela dei cittadini e dell’ambiente”, conclude De Sanctis.
Next Post

Festa grande a Ortucchio, inaugurato il nuovo parco giochi per i più piccoli

Notizie più lette

  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    321 shares
    Share 128 Tweet 80
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    227 shares
    Share 91 Tweet 57
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    662 shares
    Share 265 Tweet 166
  • Giro d’Italia, domani la tappa Castel di Sangro-Tagliacozzo: distanza, difficoltà e clima

    157 shares
    Share 63 Tweet 39
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    281 shares
    Share 112 Tweet 70

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication