MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il tradizionale rito dei “focaracci” inserito nel prestigioso Catalogo dei Beni culturali

Festa della Madonna di Pietraquaria: un'identità che si rafforza anche grazie al Ministero della Cultura 

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
8 Aprile 2023
A A
132
Condivisioni
2.6k
Visite
FacebookWhatsapp

 

 

Santa Sede: al musicista marsicano Danilo Murzilli il certificato Testimonium devotionis causa Giubileo 2025

16 Maggio 2025

Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

14 Maggio 2025

Avezzano. Avezzano cuore della Marsica e Avezzano cuore dei festeggiamenti in onore della Madonna di Pietraquaria, patrona che richiama a sé, da secoli, fede, affetto, preghiere e rispetto nei confronti di una tradizione simbolo di storia e di religiosità. 

 

Ieri, l’assessore alla Cultura Pierluigi Di Stefano ha salutato e accolto con piacere la docente universitaria ed antropologa Omerita Ranalli, originaria del capoluogo marsicano.

 

La studiosa si è recata in questi giorni in città per motivi di lavoro, ma anche e soprattutto per affetto. “La Festa della Madonna di Pietaquaria, che mi affascina sin da quando ero solo una bambina e vivevo ad Avezzano, – dice l’antropologa – è stata inserita ufficialmente nel Catalogo dei beni culturali del MiC (Ministero della Cultura) proprio perché identificata come un bene di riconosciuto interesse immateriale”. La descrizione del tipico culto avezzanese, difatti, si può consultare online all’indirizzo www.catalogo.beniculturali.it, sotto la voce “itinerari”. “La presenza di questa antichissima festa all’interno di un catalogo punto di riferimento per lo studio e la ricerca di tutta Italia e di assoluto pregio, – aggiunge la studiosa – conferisce maggior dignità e maggior identità a questa tradizione, che fa parte del nostro passato e del nostro futuro. Quando un culto diventa oggetto e soggetto del catalogo ministeriale, vuol dire che il primo passo verso la sua tutela e la sua conservazione è stato compiuto”. 

 

Il quadro legislativo di riferimento per la catalogazione dei beni immateriali nel nostro Paese è dato dal Codice dei Beni culturali e del paesaggio e dalla Convenzione Unesco del 2003.

 

“Manca poco – dichiara l’assessore Di Stefano – all’inizio dei festeggiamenti patronali, che vedranno tutti gli avezzanesi riuniti sotto un’unica fede e sotto un unico cielo illuminato, la sera del 26 aprile prossimo, dalle luci dei fuochi accesi. Subito dopo il blocco imposto dal Covid – aggiunge – abbiamo avviato un importante lavoro di riscoperta delle nostre tradizioni secolari. Vogliamo che l’aspetto identitario prevalga. Lo abbiamo fatto con le associazioni del territorio e lo abbiamo fatto anche attraverso la riproposta del primo inno ispirato alla Madonna di Pietraquaria: un canto in onore di Maria creato nel 1899 dall’avvocato Lolli e musicato dal maestro Emilio Perotti. La dottoressa Ranalli è, per la nostra città, una risorsa di indubbio valore e si sta muovendo, con i suoi studi, nella nostra stessa direzione, che è quella di investire nel carattere non solo religioso, ma anche culturale delle nostre antiche celebrazioni”. 

 

L’antropologa Ranalli, da anni, è impegnata nella ricerca storica e demoetnoantropologica, indirizzata a ridare certezza, splendore ed eco nazionale alla nota tradizione dei fuochi del 26 aprile. “La catalogazione dei beni culturali – conclude – è uno strumento preziosissimo: quello che abbiamo ottenuto, con l’inserimento della festa di Avezzano tra i culti e gli itinerari catalogati, è un riconoscimento ufficiale importante, che spinge noi studiosi a fare ancora di più. È un lavoro che sto portando avanti con l’Istituto centrale del Patrimonio immateriale del Ministero e con la Sabap, ovvero la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. Ricordo che, per l’Unesco, costituiscono patrimonio immateriale per l’umanità quei saperi e quelle tradizioni vitali che vengono continuamente ricreate e rivissute dalle loro comunità, un po’ come quella meravigliosa festa di Avezzano che osservavo con stupore da bambina”. La studiosa, infine, lancia un appello ai cittadini più anziani della città: “Abbiamo bisogno di voi: il culto della Madonna di Pietraquaria potrebbe essere arricchito e rivitalizzato dalle vostre esperienze e dai vostri preziosi ricordi. Personalmente, un giorno, mi piacerebbe poter tornare a vivere proprio qui, in questa città: un luogo che ho a cuore e dove noto un percorso virtuoso e positivo di crescita, di pulizia e di attenzione al decoro”.

 

Tags: avezzanofocaraccimadonna di pietraquaria
Next Post

Due fratelli pescano una trota Fario gigante nel fiume Liri: pesa più di 4 chili

Notizie più lette

  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    336 shares
    Share 134 Tweet 84
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    243 shares
    Share 97 Tweet 61
  • Giro d’Italia, domani la tappa Castel di Sangro-Tagliacozzo: distanza, difficoltà e clima

    175 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    670 shares
    Share 268 Tweet 168
  • Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

    153 shares
    Share 61 Tweet 38

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication