MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Ecco il mezzo agricolo a doppia alimentazione Diesel/Biogas, entusiasti agricoltori e studenti

Redazione Attualità di Redazione Attualità
25 Maggio 2017
A A
48
Condivisioni
951
Visite
FacebookWhatsapp

Collarmele. Giornata di approfondimento sul biometano – nuova risorsa energetica prodotta dal biogas partendo da scarti agricoli e rifiuti – inserita nel calendario degli Energy Day della Sustainable Energy Week promossa dalla Commissione Europea. Alle 9.30 appuntamento alla sala Edoardo De Filippo con il convegno “Biometano un chiaro esempio di economia circolare” promosso dal Consorzio Ecogas con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, della Regione Abruzzo, del Comune di Collarmele e del Kyoto Club. Dopo l’intervento di Giuseppe di Marco, Presidente Legambiente Abruzzo, ha portato i suoi saluti il Sindaco di Collarmele Antonio Mostacci e ha presentato il progetto Biometano Elena Stefani, Think Eco Group. Ha moderato il lavori Enrico Fontana, Direttore de “La Nuova Ecologia”.

Durante i lavori sono stati esaminati i vantaggi della digestione anaerobica dei sottoprodotti agricoli, della frazione organica dei rifiuti e delle deiezioni animali, per la produzione di biometano. Affrontate anche le tematiche dell’utilizzo del biometano in autotrazione, realizzabile fin da subito sui mezzi in circolazione e in commercio, e nella lavorazione agricola dei terreni, nonché l’impiego del compost quale ottima alternativa ai fertilizzanti chimici. Francesco Vegliò, professore ordinario di Teoria dello Sviluppo dei Processi Chimici dell’Università dell’Aquila, ha presentato la relazione “Applicazioni innovative della digestione anaerobica”, partendo da un innovativo progetto di ricerca per la produzione di acidi organici attraverso la digestione anaerobica. Ad esempio l’acido formico, utilizzato come agente conservante ed antibatterico nei mangimi per animali. Enrico Vincenti, esperto nei settori agricolo, agro industriale, ambientale e nelle tecnologie innovative è intervenuto sul tema “La produzione di biometano e fertilizzanti naturali, una grande opportunità per l’ambiente, il territorio e l’occupazione”. Katia Gallucci e Francesco Ferella, rispettivamente Professoressa di chimica industriale e tecnologia e Ricercatore dell’Università dell’Aquila sono intervenuti sull’ “Upgrading del Biogas con l’uso di membrane o zeoliti”. Giovanni Fecondo, ricercatore COTIR, ha trattato il tema dell’impiego del digestato in agricoltura come valida alternativa ai fertilizzanti chimici; Iris Flacco, Dirigente Regione Abruzzo Risorse del Territorio e Politiche Energetiche ha illustrato la strategia del biometano nello sviluppo dei nuovi carburanti 3e delle FER; Alessandro Tramontano, Presidente Consorzio Ecogas, si è invece concentrato sull’utilizzo del Biometano nei mezzi agricoli. Dalla teoria alla pratica, è stata presentata una macchina agricola a doppia alimentazione Diesel/Biogas. Al termine dell’evento, dalle ore 12, visita all’impianto di biogas ubicato nel Comune di Collarmele, in collaborazione con Think Eco, società realizzatrice del complesso. All’Open day hanno partecipato alcune scolaresche della Regione, coinvolte in dimostrazioni ed esperimenti sulle energie rinnovabili.

Il Serpieri di Avezzano insignito del titolo “scuola ambasciatrice del Parlamento Europeo”

15 Maggio 2025

Mostra di pittura dell’artista Franco Angelosante all’ex scuola Montessori: ingresso libero

15 Maggio 2025

“GPL, metano, GNL, biometano e, in prospettiva, biopropano possono giocare un ruolo rilevante nella composizione del mix energetico – ha sottolineato Alessandro Tramontano, Presidente del Consorzio Ecogas, che riunisce un migliaio di operatori del settore del GPL e del metano per autotrazione – a partire dalla riconversione ecologica del circolante con la trasformazione in officina, all’utilizzo nel settore del trasporto, grazie all’apertura del nuovo mercato del GNL e alla tecnologia dual fuel applicabile ai diesel ma anche nel settore nautico, con GNL e GPL e in quello agricolo, dove il biometano permette di mettere in pratica un perfetto esempio di economia circolare.”

Next Post

Enrico Fontana ad Antrosano per parlare di delitti contro l'ambiente nel codice penale

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    579 shares
    Share 232 Tweet 145
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    320 shares
    Share 128 Tweet 80
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    224 shares
    Share 90 Tweet 56
  • Dalle offese per l’aspetto fisico al riscatto: bellezza, medicina estetica e benessere a CCC

    197 shares
    Share 79 Tweet 49
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    355 shares
    Share 142 Tweet 89

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication