MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Disagio giovanile: gruppo Ini dà vita a Amazoom, servizio on live per i familiari dei disabili

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
25 Marzo 2021
A A
47
Condivisioni
948
Visite
FacebookWhatsapp

Canistro. La creazione di gruppi di auto mutuo aiuto on-line, gestiti da psicologi e psicoterapeuti, per tutti i familiari di bambini e ragazzi con disabilità e disagio, organizzati in modo omogeneo in base alle singole necessità.

È quanto prevede il Progetto-percorso Amazoom, messo in campo dal Gruppo Ini, Istituto Neurotraumatologico Italiano: la iniziativa sarà attivata in tutte le strutture sanitarie private disseminate in Lazio e Abruzzo.

Canistro calcio batte Valle Peligna tre a zero e resta in prima categoria

5 Maggio 2025

A Canistro torna la randonnée “Rando Roveto Sirente”  

5 Maggio 2025

Il progetto che ha finalità preventive ed assistenziali, mira anche a contrastare l’aumento esponenziale dei casi di disagio giovanile causato dalla emergenza coronavirus.

L’opportunità è offerta a genitori, fratelli e sorelle di bambini e ragazzi con disabilità: il nuovo servizio permetterà ogni giorno di raggiungere tutti i pazienti più vulnerabili che, per ragioni precauzionali, legate alla pandemia del covid-19, non possono ancora tornare in presenza nei reparti di età evolutiva.

Gli incontri si svolgeranno pertanto su una piattaforma on-line Zoom o Skype, a cadenza settimanale: un incontro individuale di 45 minuti e 5 incontri di gruppo della durata di 2 ore. La partecipazione di entrambi i genitori è consigliata per una maggiore efficacia del percorso ma non è obbligatoria.

Responsabili del progetto sono la Dott.ssa Maria Nicoletta Aliberti, neuropsichiatra infantile, la Dott.ssa Fabiana De Iorio psicologa e psicoterapeuta, e il Dott. Claudio Marrella, psicologo.

“Il servizio online Amazoom – spiega la dottoressa Aliberti – va ad integrare le attività di tutela e cura dell’età evolutiva e infantile che sono già in atto in tutti i centri del gruppi Ini. Mira a dare una risposta ancora più specifica alle esigenze di giovani e bambini e al benessere delle famiglie soprattutto in questo periodo di pandemia in cui le difficoltà ed i disagi sono aumentati in maniera esponenziale. Questo progetto è dedicato in maniera specifica ai genitori ai quali si vuole assicurare un sostegno online, in particolare attraverso incontri tra familiari con la supervisione di un tecnico, per condividere le varie esperienze. Vogliamo dare ai genitori che hanno il peso e la responsabilità delle varie problematiche, soprattutto oggi che la scuola è in didattica a distanza, un aiuto per riconoscere segnali di rischio e capire bisogni ed esigenze dei figli per affrontare le situazioni stabilendo una strategia adeguata: il servizio ha quindi un significato sia preventivo, sia volto a ragionare con le famiglie e sostenerle a livello emotivo – conclude la neuropsichiatra infantile – per le problematiche già individuate e già oggetto di un lavoro terapeutico”.

Alla base del progetto Amazoom, c’è la convinzione che la famiglia della persona con disabilità è il primo ambito dove generalmente si manifesta la situazione di bisogno e contemporaneamente è anche il primo in cui va organizzata una risposta. Prendere in carico un paziente significa dunque attivare anche le risorse interne ed esterne alla sua famiglia, in modo che ciascun membro possa fronteggiare e risolvere le dinamiche legate alla disabilità. Prezioso dal punto di vista terapeutico, è poi il ruolo che può essere giocato dai gruppi di mutuo aiuto, costituiti da persone che condividono una difficoltà comune, le proprie esperienze e i propri successi.

L’obiettivo del progetto Amazoom sarà dunque quello di promuovere momenti psicoeducativi sulle problematiche legate alla specifica disabilità, aumentare le conoscenze teorico-pratiche e stimolare le capacità residue e competenze di ognuno.

Inoltre, rappresenta una preziosa occasione per acquisire abilità di problem solving genitoriale/familiare, per favorire spazi di confronto e riflessione tra le famiglie ed i professionisti e sostenere forme di solidarietà e sostegno interfamiliare.

Il contributo a persona per partecipare al progetto Amazoom è di 175 euro, che include un incontro individuale di 45 minuti e 5 incontri di gruppo di 2 ore. Il contributo per coppia di genitori è fissato a 310 euro.

Il Gruppo Ini da oltre 70 anni opera in Abruzzo, Lazio e nel centro-sud Italia, con 10 strutture sanitarie, oltre 1200 posti letto e circa 2mila dipendenti.

Tags: Canistroclinica ini canistro
Next Post

#Dantedì, ecco la guida ai vini d'Abruzzo per bevitori curiosi targata Gironi divini

Notizie più lette

  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    868 shares
    Share 347 Tweet 217
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    260 shares
    Share 104 Tweet 65
  • Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

    165 shares
    Share 66 Tweet 41
  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    352 shares
    Share 141 Tweet 88
  • Morte di Collinzio D’Orazio, colpo di scena: annullate le condanne di Fabio Sante Mostacci e Mirko Caniglia

    151 shares
    Share 60 Tweet 38

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication