MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Danni da maltempo all’agricoltura, dalla Regione quasi 13 milioni di euro di risarcimento

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
29 Dicembre 2023
A A
83
Condivisioni
1.7k
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. La Regione approva il bilancio e tra gli interventi previsti c’è il tanto atteso risarcimento per le imprese agricole che hanno subito danni a causa del maltempo. L’importo del risarcimento va da 500 a 1000 euro per ettaro, calcolati sulla base dei danni subiti a seguito del maltempo nel corso del 2023, per un ammontare complessivo di 12,7 milioni di euro.

 

Bergoglio, in visita all'Aquila il 28 agosto 2022 in occasione della Perdonanza, riceve in dono una casula con i simboli della Croce di Collemaggio. La stessa casula è stata scelta da papa Leone XIV per celebrare la sua prima messa nella Cappella Sistina il 9 maggio 2025. ANSA/Arcidiocesi dell'Aquila +++ EDITORIAL USE ONLY; NPK+++

Papa Leone celebra la prima messa con la casula donata all’Aquila a Bergoglio

9 Maggio 2025

Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

9 Maggio 2025

Nella conferenza di fine anno Marsilio ha tracciato anche un resoconto sull’attività della Regione. “Oggi l’Abruzzo una regione sana e più forte, con i conti in ordine. Dopo cinque anni di governo, oggi abbiamo un’amministrazione sana, una regione più forte che presenta la capacità finanziaria di tornare a fare investimenti che si consegna alla prossima legislatura con i conti in ordine. Abbiamo estinto tutti i debiti che avevamo ereditato. È stato un percorso di risanamento e di rimessa in carreggiata dei conti pubblici, molto importante. Tra questi segnalo quelli della sanità, che sono la parte più importante del bilancio regionale, che abbiamo chiuso in questi anni sempre in pareggio utilizzando il Fondo Sanitario Nazionale, a differenza di altre regioni che hanno dovuto incrementare l’IRPEF per far quadrare i conti e i bilanci delle ASL. Questo in Abruzzo non è accaduto, è un indice di buona amministrazione. Credo che ciò dimostri, a sufficienza, la forza e la compattezza della coalizione e la capacità di assumere responsabilità di governo”.

Così il Presidente della giunta regionale Marco Marsilio è intervenuto oggi, a L’Aquila, in conferenza stampa, dopo l’approvazione questa notte, in consiglio regionale, della Legge di Stabilità 2024 e del Bilancio di previsione finanziario 2024-2026, documenti strategici di programmazione dell’Ente. Il Bilancio di previsione prevede una movimentazione complessiva per oltre 14 miliardi di euro nel triennio. Presenti anche il vice Presidente Emanuele Imprudente, gli assessori al Bilancio Mario Quaglieri e alla sanità Nicoletta Verì nonché, il dirigente del Servizio Bilancio e Ragioneria, Fabrizio Giannangeli.

“E’ stato un anno molto importante per l’Abruzzo – ha aggiunto Marsilio – l’ultimo di questa legislatura che ha visto portare a compimento progetti importanti, a cominciare dall’approvazione della rete ospedaliera e progettare e avviare opere e infrastrutture che daranno al territorio un importante impulso.

La velocizzazione del tratto ferroviario che collega Roma a Pescara, con il contestuale avvio di corse gestite direttamente dalla nostra compagnia ferroviaria (TUA), la sede unica della Regione a Pescara, importanti interventi su tutti i porti abruzzesi ed altri gli interventi che stanno prendendo corpo attraverso la Zes rappresentano la traccia di quello che sarà l’Abruzzo del futuro. Quello appena approvato è un bilancio che rappresenta una garanzia per tutti: imprese e sociale sono rimaste anche quest’anno al centro della nostra azione. Ringrazio i consiglieri per il supporto, l’aiuto costante e i suggerimenti e gli uffici per il lavoro di affiancamento alle indicazioni politiche.

Abbiamo gettato le basi per affrontare una nuova legislatura che vedrà il compimento di tanti lavori ancora in corso – ha proseguito – In questo bilancio la massima attenzione è stata dedicata alle esigenze di tante famiglie, lavoratori, imprese, scuole, università, strutture sanitarie che costituiscono lo scheletro portante della società abruzzese e da cui dipende il futuro economico di questa regione. Non sono state tralasciate le numerose iniziative in campo culturale e sportivo che sono strettamente collegate a un forte incremento del turismo, con numeri che hanno saputo riproporre l’Abruzzo a livelli superiori a quelli che si registravano prima della crisi dovuta alla pandemia. Gli eventi sportivi, in primis il Giro d’Italia, hanno acceso i riflettori sul nostro territorio così come eventi culturali di rilievo hanno catturato l’attenzione di tutta Italia, tra tutti la Notte dei Serpenti a Pescara. Abbiamo ottenuto una rete ospedaliera capace di rispondere alle esigenze del territorio, delle aree interne, salvaguardando tutte quelle strutture ospedaliere che erano a rischio chiusura e immettendo finanziamenti capaci di rinnovare le infrastrutture laddove i vecchi ospedali erano oramai obsoleti. Grazie all’impegno dei parlamentari abruzzesi – ha concluso Marsilio – abbiamo tracciato il percorso che porterà alla salvaguardia dei tribunali cosiddetti minori e con l’avvento del senatore Guido Castelli, alla guida della struttura per la ricostruzione post sisma, le procedure hanno ricevuto un forte impulso così da dare continuità anche ai cantieri relativi alla ricostruzione pubblica oltre che al completamento di quella privata”.

Il nuovo bilancio comprende interventi importanti che vanno a coprire ulteriormente esigenze che si sono manifestate nel corso dell’anno, a cominciare da interventi importanti nel comparto agricolo, e che hanno incontrato la sensibilità dell’amministrazione regionale, pronta a intervenire prevedendo le risorse.

Il Bilancio di Previsione 2024/2026 tra gli interventi maggiormente significativi evidenzia:

• Incremento risorse LR 23/2021, per interventi di contrasto allo spopolamento dei comuni montani;

• Esenzione IRAP alle ONLUS, estesa a tutte le associazioni iscritte al Runts, per una spesa di 3,9 milioni di euro nel triennio;

• Sostegno alla marineria pescarese per i problemi connessi all’insabbiamento del Porto canale di Pescara per un ammontare di 300.000 mila euro;

• Risarcimento alle imprese agricole, da 500 a 1000 euro per ettaro, calcolati sulla base dei danni subiti a seguito del maltempo nel corso del 2023, per un ammontare complessivo di 12,7 milioni di euro;

• Copertura di 5 milioni di euro per scorrimento graduatorie Borse di Studio.

 

 

 

Tags: abruzzoAgricolturaallagamentidanni da maltempofucinoNewsregione
Next Post

Messa in sicurezza della Cintarella, lavori per oltre 7 milioni

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    347 shares
    Share 139 Tweet 87
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    245 shares
    Share 98 Tweet 61
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Un tocco abruzzese nell’elezione del Papa: l’abito di Leone XIV cucito dall’artigiano Edy Cicioni

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Ad Avezzano nasce l’associazione Je Fontanile, aperta a tutti: ecco le iniziative

    116 shares
    Share 46 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication