MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Da tutto il mondo a Tagliacozzo per celebrare gli 800 anni del presepe di Greccio (Fotogallery)

Luna Zuliani di Luna Zuliani
28 Dicembre 2022
A A
70
Condivisioni
1.4k
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. Una mostra di presepi provenienti da tutto il mondo e realizzati con i più diversi materiali è stata allestita nel Mu.S.Fra. (museo di San Francesco) in Largo Giuseppe Iacomini a Tagliacozzo, nei locali sottostanti il Chiostro e il Convento, da Alberto Guerra, specialista nell’arte presepiale e collezionista. L’iniziativa è stata voluta dal Sindaco Vincenzo Giovagnorio per dare inizio alle celebrazioni in occasione degli 800 anni dall’istituzione del Presepio di Greccio da parte di San Francesco d’Assisi.

E’ proprio il primo biografo e compagno del Poverello d’Assisi, il Beato Tommaso da Celano (Celano 1190 circa – Val de’ Varri 1265 circa) che racconta nella Vita Prima l’evento che evoca l’invenzione del presepe. L’anno 1223 volgeva ormai al termine, quando San Francesco d’Assisi, ispirato dalla semplice atmosfera del piccolo paese montano di Greccio e desideroso di celebrare il Natale in un modo nuovo che potesse attirare l’attenzione di una popolazione, disse all’amico Giovanni Velita, signore di Greccio: “Se vuoi che celebriamo a Greccio il Natale di Gesù, precedimi e prepara quanto ti dico: vorrei rappresentare il Bambino nato a Betlemme, e in qualche modo vedere con gli occhi del corpo i disagi in cui si è trovato per la mancanza delle cose necessarie a un neonato, come fu adagiato in una greppia e come giaceva sul fieno tra il bue e l’asinello.”

Le reliquie di San Francesco accolte con emozione dai fedeli di Tagliacozzo (fotogallery)

8 Luglio 2025

Brucia la pineta, ma è un’esercitazione: simulato un incendio a Tagliacozzo

8 Luglio 2025

 

1 di 9
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

Il paese di Greccio non fu una scelta casuale. Nel 1223, l’anno del primo presepe, già vi si trovava l’eremo attorno al quale nel 1228, dopo la morte del santo, sarebbe stato costruito il santuario che ancora oggi rende questo luogo una perla della Valle Santa e una continua meta di pellegrinaggi. Greccio, inoltre, ricordava al santo la città di Betlemme, luogo natale di Gesù. Francesco vi era stato nel 1219 durante un viaggio in Egitto e in Palestina, e la nostalgia per la santa città gli aveva permesso di rivedere nel paesino di Greccio la stessa atmosfera di semplice povertà.

E’ significativo a tal riguardo il titolo della mostra scelto dall’Amministrazione comunale “Tagliacozzo …è divenuta come una nuova Betlemme” mutuato da una frase del capitolo XXX della Vita Prima, nella quale appunto Tommaso dice “Greccio è divenuta come una nuova Betlemme”. San Francesco infatti non solo voleva rappresentare la scena della nascita di Gesù per catechizzare la popolazione di quel Borgo esaltando la commovente semplicità evangelica, ma voleva anche lanciare un messaggio di pace al mondo cristiano di allora: cioè che non era necessario portare la guerra con le crociate per riappropriarsi dei luoghi frequentati da Gesù Cristo, essi potevano essere evocati in ogni altro luogo del mondo con ispirazione e spiritualità.

Nell’esposizioni di presepi, oltre alcuni della tradizione italiana, se ne possono ammirare, tra gli altri, dalla Terra Santa, Messico, Perù, Paraguay, Brasile, Panama, Guatemala, Venezuela, Cuba, Filippine, Singapore, Corea del Sud, Cina, Angola, Tunisia, Kenya, Zaire, Etiopia, Malawi, Egitto, Polonia e Bielorussia.
Anche nel Palazzo municipale è possibile ammirare due bellissimi presepi: uno in stile napoletano allestito sempre da Alberto Guerra nell’atrio comunale e l’altro, secondo la tradizione locale, allestito dai Dipendenti in un andito delle scale di accesso agli uffici. Non meno belli sono i presepi allestiti nelle Chiese della Santissima Annunziata, di San Francesco, dei Santi Cosma e Damiano e di Santa Maria del Soccorso in Alto la Terra.

La Mostra, inaugurata lo scorso 23 dicembre, alla presenza dell’autore, del Sindaco Vincenzo Giovagnorio e di P. Attilio Terenzio O.F.M. Conv., Rettore e Guardiano della Chiesa e del Convento, sarà visitabile fino al 5 febbraio 2023 (tutti i sabati e le domeniche, al mattino dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e al pomeriggio dalle ore 16.30 alle ore 20.00; nei giorni feriali tra il 26 dicembre e il 6 gennaio dalle ore 16.30 alle ore 20.00).

Tags: 800 anni del presepe di Greccioeventipresepitagliacozzo
Next Post

Auto trancia due pali, l'ira dei residenti: a distanza di due mesi e mezzo la situazione non è stata ancora ripristinata

Notizie più lette

  • Attimi di paura per un bambino: il gesto di un giovane evita il peggio

    391 shares
    Share 156 Tweet 98
  • Ad Avezzano cambia la viabilità: traffico più scorrevole dal 14 luglio

    357 shares
    Share 143 Tweet 89
  • Incendio a Celano, auto distrutte in via Olmetto: vigili del fuoco al lavoro

    202 shares
    Share 81 Tweet 51
  • Chiudono di notte i pronto soccorso di Tagliacozzo e Pescina, è già mobilitazione

    197 shares
    Share 79 Tweet 49
  • Le due rotatorie vicino al liceo scientifico cambiano volto: ecco le novità

    168 shares
    Share 67 Tweet 42

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication