MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Condizionatori d’aria: acquisto e manutenzione, attenzione alle sanzioni!

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
16 Luglio 2020
A A
48
Condivisioni
950
Visite
FacebookWhatsapp

Condizionatori d’aria, effetto serra, gas fluorurati, rispetto della normativa e certificazioni. Chi acquista un condizionatore senza conoscere gli adempimenti da rispettare o chi si affida nelle mani sbagliate per la manutenzione su uno “datato”, potrebbe perdersi facilmente in un sistema che, alla luce della nuova legge che disciplina la materia, richiede numerosi accertamenti tecnici e burocratici.

Non è quindi difficile che ci si ritrovi poi sanzionati (le multe della Camera di Commercio vanno dai mille a 15mila euro).

Una giornata all’insegna dell’ecologia a Gioia Dei Marsi, i cittadini puliscono le aree verdi (fotogallery)

Una giornata all’insegna dell’ecologia a Gioia Dei Marsi, i cittadini puliscono le aree verdi (fotogallery)

1 Aprile 2023
Giovane mamma precipita dal balcone con il bambino in braccio e muore, il piccolo si salva

Tragedia a Celano, Liris: “Episodio incredibile che getta nello sconforto l’intera comunità abruzzese”

1 Aprile 2023

 

Attenzione alle sanzioni! Importante affidarsi sempre a tecnici certificati

 

«La legge parla chiaro», commenta Paola Paciotti, che si occupa dell’area amministrativa di Imitica Paciotti, che ha lo store in Piazza Castello, numero 8, ad Avezzano, in provincia dell’Aquila, «spesso il principale problema riscontrato è quello della fuoriuscita del gas contenuto nel condizionatore. Trovare il gas di ricarica sul mercato ormai è quasi impossibile e quindi il problema diventa maggiore quando ad essere venduto è un condizionatore già carico. Con un errore di installazione di un apparecchio, da parte di un tecnico non autorizzato, si potrebbero causare ingenti danni all’ambiente».

«La normativa prevede anche l’inserimento di ogni intervento, in un tempo ben preciso, all’interno di una banca dati, on line, pena sanzioni, anche esose, che arrivano dalla Camera di Commercio.

È questo il motivo per cui è necessario rivolgersi ad aziende e professionisti provvisti di tutte le certificazioni, in grado di accompagnare il cliente in un lineare percorso che va dagli aspetti più tecnici fino a quelli fiscali, quando si parla ad esempio di detrazioni e tasse».

 

Paola Paciotti – Area amministrativa Imitica – Store Piazza del Castello – Avezzano

 

Imitica Paciotti ad Avezzano

 

Imitica è acronimo di Impianti, Manutenzioni, Installazione, Termici, Idrici, Condizionamenti e Antincendio. L’azienda della famiglia Paciotti nasce dall’esperienza di Franco Paciotti, negli anni ’70, poi tramandata ai suoi tre figli: Bruno, il maggiore, che è oggi il responsabile di tutta l’area tecnica, Christian che si occupa dell’impiantistica e Paola che guida lo store aperto in piazza Castello nel 2012, con tutta l’area della segreteria e dell’amministrazione.

Competenza, professionalità e affidabilità hanno fatto sì che la società prendesse piede anche fuori dalla Marsica. Imitica, infatti, ha svolto lavori, tra gli altri, anche ad Olbia, in Sardegna, a Catania, in Sicilia, a Roma, Frosinone e a Sora nel Lazio, ad Ancona, nelle Marche.

I tecnici di Imitica continuano ad investire sulla continua formazione e pertanto riescono ad ottenere certificazioni che poi vengono rilasciate al cliente come garanzia sui lavori eseguiti.

Normativa F-Gas

La Dichiarazione F-Gas è un documento obbligatorio che certifica le imprese e il personale che gestiscono i gas fluorurati, o f-gas, che sono responsabili dell’effetto serra. Il documento è necessario per certificare la quantità di gas fluorurati prodotta ogni anno e bisogna trasmetterlo tramite il sistema online dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) al Ministero dell’Ambiente.

 

Obiettivi del regolamento dell’Unione Europea

L’obiettivo della normativa è quello di attuare una decisa riduzione dei limiti di F-Gas immessi sul mercato, regolamentandone l’utilizzo e favorendo un approccio più sostenibile nell’ambito dei sistemi di condizionamento.

Il regolamento UE prevede entro il 2030 la riduzione del 79%.

Dal 2020 non verranno più ammessi gas con un valore di GWP oltre 2500 per tutti gli impianti nuovi e per la manutenzione degli impianti già in uso con carica refrigerante > 40 Ton di CO₂ equivalente.

 

Le tipologie di gas fluorurati effetto serra

  • Idrofluorocarburi
  • Perfluorocarburi
  • Esafluoruro di zolfo
  • Altri gas ad effetto serra contenenti fluoro o miscele contenenti una delle sostanze elencate

La quantità di gas effetto serra da comunicare nella certificazione riguarda quella utilizzata nelle attività di installazione e manutenzione di:

  • Impianti e apparecchi di refrigerazione (ad esempio frigoriferi)
  • Impianti di condizionamento d’aria (climatizzatori)
  • Pompe di calore
  • Impianti fissi di protezione antincendio

 

Altri servizi

Imitica si occupa anche di sanificazione degli ambienti oltre che degli impianti, di energie rinnovabili, di vendita e manutenzione sulle caldaie e lavori legati all’ecobonus.

 

#adv #advertising

 

 

 

Share19Send
Next Post
elite

L'estate è un pericolo per i prodotti surgelati? No, con la catena del freddo la conservazione è garantita dal produttore al consumatore

Notizie più lette

  • Giovane mamma precipita dal balcone con il bambino in braccio e muore, il piccolo si salva

    Giovane mamma precipita dal balcone con il bambino in braccio e muore, il piccolo si salva

    716 shares
    Share 286 Tweet 179
  • Strage all’Aquila, medico uccide l’intera famiglia e si suicida: era primario all’ospedale di Teramo

    639 shares
    Share 256 Tweet 160
  • Bimbo precipitato con la mamma dal balcone in prognosi riservata al San Salvatore, le condizioni sono critiche

    294 shares
    Share 118 Tweet 74
  • Siglato accordo FCA-Sterpetti, ad Avezzano il nuovo impianto di produzione del Ducato a idrogeno

    292 shares
    Share 117 Tweet 73
  • Addio per sempre al T-Red, spuntano i progetti per una rotonda

    251 shares
    Share 100 Tweet 63

Guide & Recensioni

Come trasportare i liquidi in aereo
Guide & Recensioni

Come trasportare i liquidi in aereo

di Alessia Guerra
31 Marzo 2023
Ancora fino a mezzanotte per approfittare delle Offerte di Primavera di Amazon
Guide & Recensioni

Ancora fino a mezzanotte per approfittare delle Offerte di Primavera di Amazon

di Alessia Guerra
29 Marzo 2023
MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • CREDITS
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE

© 2022 Live Communication