MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Cento anni della Clinica Di Lorenzo, Angelo Petroni racconta dagli anni ’70 a oggi

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
25 Febbraio 2022
A A
92
Condivisioni
1.8k
Visite
FacebookWhatsapp

Cento anni della Clinica Di Lorenzo. Cento anni di storia. Anzi, di un’armonica fusione di più storie, scritte da chi l’ha fatta nascere, crescere e chi la porta avanti tuttora. Con l’appuntamento di oggi, aggiungiamo un nuovo tassello al percorso di ricordi inaugurato da quelli del professor Silvio D’Intino (per leggere l’intervista, clicca qui). E lo faremo con le parole di Angelo Petroni, cardiologo e direttore sanitario della Casa di Cura Di Lorenzo, che quest’anno arriva al suo 50esimo anno di carriera.

Gli inizi.

Il mio percorso con la Clinica di Lorenzo ha preso il via negli anni ’70. Nel 1972, per la precisione. Ero un giovane studente del terzo anno di medicina quando ho iniziato a frequentare i laboratori e gli ambulatori avezzanesi. Al sesto anno, ho cominciato a lavorare come guardia medica, perché il professor Pietro Di Lorenzo si era assentato per andare all’estero. C’era bisogno quindi di una persona che prendesse il suo posto il venerdì e il sabato. Il lunedì, invece, ripartivo per l’università. Abbiamo strutturato questo servizio chiamando tutti giovani ragazzi; c’erano il dottor Ranalletta, il dottor Spina, il dottor Allegritti e il dottor Emi. Ho trascorso questi primi anni affiancato dalla presenza di due grandi personalità: Pietro e Antonio Di Lorenzo.

Lutto alla clinica Di Lorenzo, è scomparsa Rosella Siligato: madre dell’amministratore unico Lucia Di Lorenzo

21 Gennaio 2025

Nova Salus di Trasacco: eccellenza confermata con 3 bollini RosaArgento

29 Novembre 2024

Il primo maestro.

Il mio primo grande maestro è stato il professor d’Intino. Io avevo intenzione di prendere Cardiologia, lui era un grande cardiologo e mi ha dato tanto. Una delle prime pratiche che mi ha insegnato è stata quella di auscultare il cuore. Lui aveva un orecchio molto sensibile, importante all’epoca perché non esisteva l’ecocardiografia; le diagnosi si eseguivano proprio con l’orecchio. Successivamente mi ha insegnato a leggere l’elettrocardiogramma.

Il reparto di Cardiologia: i primi passi

Allora i cardiologi venivano solo per fare consulenze; non esisteva un vero e proprio reparto. Dopo aver concluso il percorso universitario, mi sono iscritto alla scuola di Cardiologia a Roma e ho introdotto questo settore nella Clinica Di Lorenzo perché a quel tempo era solo una clinica ostetrico-chirurgica. Solo dopo qualche anno, ha preso la denominazione di medico ostetrico-chirurgica. Pian piano, abbiamo creato un gruppo di medici che lavorava quotidianamente e seguiva i pazienti, con i professori D’Intino e Massi che venivano da Roma come consulenti.

Successivamente, sono diventato primario del reparto di Medicina, il quale comprendeva la medicina, la cardiologia e la neurologia. Iniziava ad essere un reparto ampio, che occupava il 50% dei posti della Casa di Cura e includeva nuove tecnologie che si svilupparono proprio negli anni ’70; riuscivamo a erogare tutti i servizi che erogavano i più grandi ospedali.

La crescita del reparto di Medicina e Cardiologia è stata alimentata anche dalla preziosa presenza degli infermieri. Inizialmente c’erano le suore del Sacro Cuore e la caposala era Suor Maria Antonietta. Alla formazione del Reparto di Medicina e Cardiologia, invece, un contributo fondamentale lo ha dato la mia prima Caposala Amalia Mariani e successivamente Annalisa D’Abruzzo che ancora oggi è la Caposala.

Siamo cresciuti sempre di più, costruendo una equipe completa ed esperta nella cura delle malattie cardiovascolari, della medicina interna e della neurologia. Oggi c’è il dottor Bisegna, specializzato in medicina interna ed esperto in impianto di pace-maker, defibrillatori biventricolari ed elettrofisiologia, il dottor Stornelli di ecocardiografia, elettrocardiografia e medicina dello sport, la dottoressa De Vecchis che ricopre il ruolo di endocrinologo, i dermatologi dottor Spina e dottoressa Ciciarelli, il neurologo dottor Agostino Cialfi e gli endoscopici dottor Ligas e dottoressa Palladini. Infine, è arrivata anche mia figlia, la dottoressa Renata Petroni, che si occupa di ecocardiografia.

Dopo la responsabilità del ruolo di primario di cardiologia, sono poi diventato direttore sanitario della Clinica.

Piccole grandi rivoluzioni

Ricordo molto bene che noi siamo stati i primi ad Avezzano e tra i primissimi in Abruzzo a comprare e utilizzare un apparecchio che allora era molto innovativo. Parliamo dell’ecocardiografia monodimensionale. Rappresentava una grossa risoluzione per le diagnosi e per le terapie. Il primo a occuparsene in Clinica fu il compianto dottor Roberto Falcone, eccellente professionista purtroppo prematuramente scomparso. Lungo il percorso un’altra tappa significativa è stata segnata dall’introduzione della terapia intensiva, sia cardiologica che chirurgica. Anche questo è stato un grande passo avanti. Oggi le urgenze riusciamo a trattarle mentre prima dovevamo inviare i nostri pazienti altrove.

Qualche caso

A proposito di ciò, ricordo un episodio che ha segnato la mia esperienza lavorativa. C’era una paziente malata di cuore a cui avevamo sostituito una valvola, che all’improvviso si è rotta. Io e il professor D’Intino ci siamo armati di pazienza e abbiamo trasferito la donna in macchina fino a Firenze per farla operare nel reparto di cardiochirurgia. Siamo stati lì per ben due giorni e due notti per poi riscendere ad Avezzano.

Un altro simpatico episodio che ricordo è quello che mi vide protagonista un’estate; ero andato a trovare per il fine settimana la mia famiglia in vacanza a Francavilla. Ero appena specializzato ed ero diventato da poco responsabile del reparto di guarda medica. Il sabato pomeriggio era stata ricoverata una paziente che si è aggravata la domenica, per questo avevano bisogno del mio aiuto. Il professor Pietro Di Lorenzo è venuto a cercarmi e, non vedendomi, ha inviato i carabinieri a Francavilla e sono urgentemente ripartito (a quel tempo era l’unico modo per essere rintracciato; non si usavano le chiamate). Allora ero solo come cardiologo ma non potevo continuare a dare la mia reperibilità 24 ore su 24. Perciò decisi di trovare un’altra persona che mi affiancasse e l’ho trovata nel dottor Emi che lavorava in un’altra clinica. Da quel momento, abbiamo istituito il servizio di reperibilità cardiologica in due.

La Clinica Di Lorenzo: una seconda famiglia

La clinica è stata una delle realtà avezzanesi più importanti nella sanità marsicana e nel tempo ha curato tantissima gente. Tutt’oggi l’utenza è soddisfatta delle nostre prestazioni e si rivolge sempre di più ai nostri medici e alla nostra struttura che è anche cambiata notevolmente fino a diventare di ottimo livello anche da un punto di vista alberghiero. Posso dire che la casa di cura Di Lorenzo è la mia seconda casa e siamo tutti parte di una grande famiglia.

Tags: Clinica Di Lorenzo
Next Post

Iniziati a Celano i lavori di ripristino e manutenzione dei loculi del cimitero

Notizie più lette

  • Tagliacozzo piange Angioletto, storico volontario della Protezione Civile

    184 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    177 shares
    Share 71 Tweet 44
  • Tutto iniziò 30 anni fa con un piccolo carrello per le crêpes, la storia di Simona

    410 shares
    Share 164 Tweet 103
  • Schianto in autostrada tra svincolo di Tagliacozzo e Carsoli: soccorsi in azione e traffico rallentato

    152 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Torna dopo anni la pro loco di Tagliacozzo, le iniziative per rilanciare la città (fotogallery)

    136 shares
    Share 54 Tweet 34

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Ray-Ban Mania: I Modelli Must-Have per la Tua Estate

di Alessia Guerra
7 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication