MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

CaffèLive #1 – Quante ne sai sul caffè?

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
7 Febbraio 2020
A A
Casa del caffè
47
Condivisioni
941
Visite
FacebookWhatsapp

Casa del caffèSiamo pronti a inaugurare una nuova rubrica che farà felici tutti gli appassionati del caffè. In collaborazione con “Casa del Caffè” (www.casadelcaffe.eu) scopriremo tutti i segreti di una delle bevande più amate dagli italiani. Iniziamo…

Tutti beviamo fiumi di caffè ogni giorno, ma quanti di noi conoscono la sua data di nascita e l’origine del suo nome? Per scoprirlo, facciamo un salto indietro nel tempo, alla Alberto Angela, per catapultarci intorno all’850 d.C. in Etiopia e precisamente a Kaffa.

tostatura

CaffèLive #12, la magia della torrefazione del caffè: i diversi gradi di tostatura

28 Luglio 2020

CaffèLive #11: alla scoperta del processo di tostatura o torrefazione del caffè

14 Luglio 2020

La leggenda narra che un giorno un pastore di nome Kaldi fu sorpreso nel vedere le sue capre normalmente sonnolenti, ringalluzzirsi dopo aver masticato delle bacche rosse. Stupito, decise di assaggiarle e le trovò effettivamente rinvigorenti.

Anche un monaco, alla vista dell’insolita allegria del pastore, decise di sperimentare le bacche rosse e, notando l’effetto tonificante che queste avevano sulla sua mente, raccontò la piacevole la scoperta agli altri monaci. Chiaramente, non è sicuro che la scoperta di questa bevanda sia davvero da attribuirsi alle allegre caprette, ma certo è che le prime piante furono rinvenute in Etiopia.

Per il nome dobbiamo spostarci in Africa quando, intorno all’anno 1000, alcuni commercianti arabi portarono dai loro viaggi dei chicchi di caffè da cui traevano una bevanda eccitante per ebollizione che chiamavano qahwa (“eccitante”). Dalla parola turca kahve e all’italiano caffè il passo è stato poi breve.

Però, se ci fermiamo un attimo a riflettere proprio sulla nostra parola italiana caffè, non possiamo non notare come per assonanza, questa rimandi alla regione etiopica di Kaffa prima raccontata e come, alla fine, tutto giri intorno alle famose e allegre caprette e al loro pastore!

In italia la diffusione del caffè è accompagnata da storie altrettanto intriganti. Siete curiosi di scoprirle? Allora non perdete il prossimo appuntamento!

Tags: Casa del Caffè
Next Post

A Celano i "tavoli delle professioni" del Rotary Club: 300 maturandi a confronto con 104 professionisti

Notizie più lette

  • Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

    326 shares
    Share 130 Tweet 82
  • Presunta violenza su una 13enne, al via il processo contro un ragazzo di 18 anni

    158 shares
    Share 63 Tweet 40
  • La buona sanità che cura anche l’anima: la storia di una paziente di Avezzano

    152 shares
    Share 61 Tweet 38
  • La Ragnatela apre ad Avezzano: un nuovo punto di riferimento per giochi e famiglia

    126 shares
    Share 50 Tweet 32
  • Donna tenta il suicidio sulla A24: salvata in extremis dalla Polizia Stradale di Carsoli

    452 shares
    Share 181 Tweet 113

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication