MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

CaffèLive #2: sapevate che il caffè era considerato la bevanda del diavolo?

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
20 Febbraio 2020
A A
49
Condivisioni
976
Visite
FacebookWhatsapp

Siete curiosi di scoprire la storia del caffè? Lo beviamo tutti i giorni, eppure, raramente siamo a conosenza di quali sono state le tappe che lo hanno reso oggi una bevanda irresistibile. Ecco di cosa si parleralà in questa nuova puntata di #CaffèLive, la rubrica dedicata agli appassionati del caffè, in collaborazione con “Casa del Caffè” a Cappelle dei Marsi.

In Italia il caffè fa la sua comparsa a Venezia intorno al 1570 quando Prospero Alpino, botanico e medico, ne porta alcuni sacchi dall’Oriente. Inizialmente, il caffè viene venduto in farmacia e solo i ricchi possono permettersi il lusso di acquistarlo.

tostatura

CaffèLive #12, la magia della torrefazione del caffè: i diversi gradi di tostatura

28 Luglio 2020

CaffèLive #11: alla scoperta del processo di tostatura o torrefazione del caffè

14 Luglio 2020

Per un lungo periodo, è fermamente osteggiato da alcuni fanatici cristiani che vogliono vietarne l’uso, considerandola “bevanda del diavolo”. L’accusa, infatti, era che fosse un diabolico “sdoppiatore dell’io”, capace di rendere vigili, loquaci e troppo disinibiti. Si narra che addirittura l’arcangelo Gabriele avesse offerto il caffè al profeta Maometto, il quale dopo averlo bevuto “disarcionò in battaglia ben quaranta cavalieri e rese felici sul talamo addirittura 40 donne”!

E’ il pontefice Clemente VIII a sdoganare definitivamente i pregiudizi che hanno circondato per secoli il caffè “Questa bevanda del diavolo è così buona… che dovremmo cercare di ingannarlo e battezzarlo!“ e ad inaugurare l’irrefrenabile ascesa della bevanda.

Nel 1615 apre così il primo spaccio di caffè a Venezia e un secolo dopo, nel 1720, in piazza San Marco apre i battenti il celebre caffè Florian, che ancora oggi vanta quell’ascendenza e il titolo di “caffé più antico del mondo”. Nel 1763, a quasi duecento anni l’arrivo del caffè in Italia, nella sola città di Venezia si contano ben 218 “caffetterie”; parallelamente ogni città d’Europa possiede almeno un caffè. Le residenze nobiliari sono spesso dotate di appositi edifici destinati al consumo del caffè e della cioccolata in tazza, le kaffeehaus, ispirate a quelle dei giardini reali di Sassonia.

Nati come taverne, i caffè diventano luoghi di aggregazione e convivialità disimpegnata e spesso sedi di dibattito contestazione politica. Durante l’illuminismo rappresentano il ritrovo di filosofi, artisti, uomini politici e scrittori, tanto che il pensatore italiano Pietro Verri chiama Il Caffè la rivista da lui fondata ed Il commediografo veneziano Carlo Goldoni, nel 1750, dedica al tema la sua commedia di maggior successo, La bottega del caffè.

E’ il 1902, quando nasce a Milano, l’ESPRESSO: l’ingegner Luigi Bezzera inventa una macchina che sfrutta l’alta pressione per filtrare il macinato. Nel 1933 l’imprenditore Alfonso Bialetti mette a punto l’intramontabile MOKA, dove l’acqua portata a ebollizione sale dal basso.

Ma questa è tutta un’altra storia… Alla prossima puntata!

Visita il sito: www.casadelcaffe.eu

Tags: Casa del Caffè
Next Post

Neve a Marsia nella notte, dalla primavera precoce si ritorna in pieno inverno (Video)

Notizie più lette

  • Si lancia dalla finestra e fugge dai finanzieri, ricerche in corso a Canistro per un giovane del posto

    472 shares
    Share 189 Tweet 118
  • Beccato dai carabinieri forestali a raccogliere tartufi nel bosco di Aielli: maxi multa

    368 shares
    Share 147 Tweet 92
  • Violento schianto in via Roma, scooter finisce sotto un’auto

    482 shares
    Share 193 Tweet 121
  • Riprese cinematografiche ad Avezzano, fino al 26 maggio modifiche alla viabilità: le info

    186 shares
    Share 74 Tweet 47
  • Avezzano città post apocalittica, iniziate le riprese del film di Ridley Scott (foto)

    180 shares
    Share 72 Tweet 45

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication