MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Arriva il libro di Viteliu “In viaggio nella terra di Marsi, Peligni e Sanniti”

Redazione Attualità di Redazione Attualità
10 Novembre 2012
A A
51
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

È un viaggio nel mondo nascosto dei popoli italici, il romanzo d’esordio di Nicola Mastronardi, scrittore e saggista di Agnone, per metà molisano e per metà marsicano (la famiglia materna  è di Avezzano, sua nonna andava a scuola con Ignazio Silone). Si chiama “Viteliú – Il nome della Libertà”, dal termine osco antico ed originario della parola latina “Italia”. Un romanzo storico che si annuncia prezioso, di 480 pagine, ambientato nella Marsica, nella Conca Peligna e in Alto Molise al tempo della Guerra Sociale e della Guerra Civile che dal 91 all’82 a. C. videro per l’ultima volta opposti Roma e i popoli italici, i Vitelios (in osco, i figli del toro). Un viaggio entusiasmante, già definito dai lettori della casa editrice un “capolavoro emozionale”, che ha l’ambizione di far riemergere l’identità storica della prima Italia politica e renderla nota ben oltre i confini abruzzesi e molisani. Un incubo proveniente dal passato spinge un vecchio cieco a riprendere in mano il proprio destino e quello di suo nipote salvato dalle stragi dei sicari di Silla. Sulla sua anima di capo supremo, il peso della distruzione del suo popolo martoriato, di cui tenterà di riscattare almeno la memoria. Così, accompagnato da un nipote ritrovato nei meandri di Roma, intraprenderà un viaggio, che diventa un percorso emotivo e di riscoperta di una identità che rischiava di essere perduta, attraverso la Marsica e la Conca Peligna, verso l’Alto Sannio. Solcheranno insieme il territorio, la valle e il Fucinus Lacus, che si estendono intorno ai monti Velino e Sirente. Attraverseranno Lucus Angitiae, l’ attuale Luco dei Marsi, Marruvium, oggi S. Benedetto dei Marsi, Cocullo, Sulmona, e poi l’altopiano delle Cinque Miglia fino alla valle del Sangro. Per raggiungere l’Alto Sannio, la parte più settentrionale del Molise. Durante l’avventura tra le terre di Viteliú, la Prima Italia, si scoprono personaggi autentici, si rivela al lettore, sempre più incuriosito dalle vicende che appartengono alla sua stessa storia, l’origine di una nazione, l’essenza dell’identità persa nei secoli. Tra le vette della Montagna Madre, la Majella e la sua affascinante leggenda, i riti orgiastici e fecondi di Maja, la dea della primavera e l’Herekles, si delineano i personaggi, come il “valente soldato, il Luparo, uno dei primi tra i Marsi”, e Quinto Poppedio Silone, indomito condottiero marso, uno dei due comandanti in capo agli Italici nella Guerra Sociale contro la potenza romana. L’intreccio narrativo di Mastronardi, infatti, comincia proprio diciassette anni dopo la Guerra Sociale. Lo scontro che, dal 91 a. C., vide protagonisti i popoli italici in opposizione alla oligarchia romana, uniti in una nazione, chiamata appunto Italia, per conquistare prima diritti di cittadinanza, poi la piena indipendenza, dando un nome alla propria identità: Viteliu, Italia. Silone era amico del tribuno Marco Livio Druso, assassinato per i suoi tentativi di concedere diritti e piena cittadinanza per gli Italici soci di Roma da oltre duecento anni. La scintilla della guerra arrivò da Ascoli, dove la popolazione trucidò tutti i romani presenti in città. A questo punto, i dodici popoli dei Vitelios si unirono, radunando centomila soldati, formando un parlamento e stabilendo la propria prima capitale a Corfinium, che chiameranno Italica. Nel 90 a. C. il condottiero supremo dei Marsi, Silone, vinse una cruenta battaglia contro Roma, il cui trionfo fu celebrato a Bovaianom, nel Sannio e impresso in una moneta.  Ma, nell’89 a. C. egli perse contro i romani guidati da Gaio Mario, nello scontro di Alba Fucens e in Val Comino per morire in una successiva battaglia.  La Guerra Sociale e le sue stragi dopo qualche anno si spensero, Mario concesse ai Sanniti e ai loro alleati i diritti per cui avevano lottato e che avevano contribuito a costruire. Ma nell’82 a. C. tornò a Roma Lucio Cornelio Silla, esponente dei Conservatori del senato romano spedito in Oriente dopo la Guerra Sociale, che si impose con la forza. Il suo scopo era annullare i diritti concessi ai Vitelios e soprattutto cancellare l’etnia Sannita dalla faccia della storia tentando un genocidio e la damnatio memoriae nei confronti della indomita tribù dei Pentri. Costruito su questo epico sfondo storico il romanzo di Mastronardi riesce a restituire voce ad otto secoli di storia italica completamente ignorati dai volumi scolastici del Novecento, figli dell’epoca fascista nella quale Roma imperiale doveva prevalere su tutto il resto.  Dopo sette anni di lavoro e di ricerche certosine, Viteliú (edito da Itaca Edizioni, la casa editrice nazionale di riferimento di CL) sarà nelle librerie italiane a dicembre. Ma non finisce qui. Nel 2013 sarà pubblicato il secondo romanzo tutto sulla cruenta epopea della guerra sociale. I due volumi di Mastronardi sono inoltre il mantra da cui nasce un progetto di marketing territoriale, a cui seguirà un film, a favore dell’area centrale di Viteliú: Marsica, Conca Peligna e Alto Sannio, e che dalla realtà abruzzese e molisana riuscirà a raggiungere tutta la penisola e andare ben oltre.  Per far comprendere l’importanza storica del territorio da cui ebbe origine la comunità genetica della Prima Italia. Per addentrarsi nelle intriganti pagine di Viteliú, si può prenotare il romanzo sul sito Internet della casa editrice www.itacaedizioni.it. Da non perdere.

 

Nuove colonnine per auto elettriche e due finanziamenti per scuola e rigenerazione urbana a Luco dei Marsi

10 Luglio 2025

Incendio a Celano, auto distrutte in via Olmetto: vigili del fuoco al lavoro

10 Luglio 2025
Next Post

Abruzzo, in calo le assunzioni programmate nel quarto trimestre dell'anno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Ad Avezzano cambia la viabilità: traffico più scorrevole dal 14 luglio

    327 shares
    Share 131 Tweet 82
  • Aumentano i casi di Aids e sifilide, guardia alta all’ospedale di Avezzano

    347 shares
    Share 139 Tweet 87
  • Lite nella notte dei Focaracci, dopo sei anni nuovo rinvio: rischio prescrizione

    153 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Le due rotatorie vicino al liceo scientifico cambiano volto: ecco le novità

    145 shares
    Share 58 Tweet 36
  • Chiudono di notte i pronto soccorso di Tagliacozzo e Pescina, è già mobilitazione

    139 shares
    Share 56 Tweet 35

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication