MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Aree interne, al lavoro per salvare le scuole: vertice Uncem-sindacato

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
25 Novembre 2024
A A
52
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Le aree interne dell’Abruzzo non possono perdere le scuole. Questo quanto emerso nell’incontro promosso dall’Uncem Abruzzo, su iniziativa del presidente Lorenzo Berardinetti, che si è svolto all’Unione dei Comuni Montagna Marsicana ad Avezzano. Un’iniziativa di cui si sentiva il bisogno da tempo, secondo i rappresentanti delle organizzazioni sindacali, per riflettere sul sistema dell’istruzione nelle aree interne alla luce dei complessi fattori che stanno determinando gradualmente l’impoverimento delle stesse, dalla denatalità, allo spopolamento, alla perdita di attrattività produttiva.

All’incontro erano presenti il dirigente scolastico dell’istituto comprensivo di Celano, Fabio Massimo Pizzardi, e le sigle sindacali di categoria che più volte avevano auspicato l’apertura di tavoli sulla complessità delle aree interne e sul destino delle scuole che vi operano e che rappresentano un elemento di vitale importanza.

Cappadocia e Pereto, minaccia alle faggete secolari: progetti di taglio con documenti falsificati

3 Ottobre 2025

Ad Assisi al via le celebrazioni francescane 2025 con la Regione Abruzzo ospite d’onore

3 Ottobre 2025

A introdurre i lavori è stato il presidente Berardinetti il quale ha ricordato come leggi inadeguate e non corrispondenti alle esigenze territoriali, dimensionamenti della rete scolastica, assenza della rete di servizi necessaria al sistema, portano a paventare la possibilità che presto le diffuse aree interne della provincia aquilana possano perdere l’ultimo presidio dello Stato rappresentato dalla scuola.

Flc – Cgil, Uil – Scuola, Cisl – Scuola, Snals Confsal, Gilda e Anief,  dopo aver ascoltato la relazione di Sergio Natalia che ha illustrato le possibilità della Strategia Nazionale delle Aree Interne che possono sicuramente accompagnare, attraverso una progettualità organica e lungimirante,  la resistenza delle piccole scuole dei comuni più interni, hanno espresso le criticità rilevate in anni di lavoro sindacale sui territori e hanno suggerito azioni concrete che, con la giusta volontà politica, potrebbero contribuire all’elaborazione di un progetto sistemico sulla politica delle aree interne con ricadute positive sulla presenza delle istituzioni scolastiche.

Molto interessante è stato anche il confronto tra i sindacati e i sindaci di Molina, Luigi Fasciani, e quello di Oricola, Antonio Paraninfi, che hanno portato al tavolo il contributo delle vaste Comunità montane di cui sono i responsabili.

L’incontro si è concluso con l’impegno da parte del presidente Berardinetti e dei sindacati di elaborare una proposta operativa e concreta su cosa potrebbe favorire un’inversione di tendenza promuovendo e coordinando la stesura e la sottoscrizione di una richiesta congiunta alla giunta regionale finalizzata all’immediata revisione delle linee guida regionali, al fine di declinare quanto riportato nella delibera di giunta regionale numero 681 del 17 ottobre 2023, nella legge 197/22 e nel decreto del ministro dell’Istruzione e del merito numero 127 del 2023, ovvero “salvaguardare le specificità delle istituzioni scolastiche situate nei comuni montani”, con l’esplicita esclusione dal dimensionamento scolastico di tutte le istituzioni scolastiche dei Comuni delle aree interne abruzzesi.

“I nostri paesi montani non possono essere solo mete turistiche che vivono determinati mesi l’anno”, ha spiegato Berardinetti, che è anche sindaco di Sante Marie, “le famiglie che scelgono di risiedere in uno dei 173 comuni dell’Abruzzo con meno di 3.000 abitanti devono avere la possibilità di mandare i loro figli a scuola, come di curarsi e di usufruire di servizi essenziali.

Questo tavolo aperto con le organizzazioni sindacali e i rappresentanti del territorio ci permetterà di creare una fotografia dei paesi di montagna, di analizzare difficoltà e potenzialità, e di arrivare a una proposta concreta da presentare al Governo regionale. La salvaguardia delle scuole nei piccoli comuni montani deve essere una priorità per tutti noi. Abbiamo iniziato a lavorare insieme proprio per raggiungere questo importante obiettivo”.

Tags: abruzzouncem
Next Post

Gli studenti marsicani scendono in piazza contro la violenza sulle donne

Notizie più lette

  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    583 shares
    Share 233 Tweet 146
  • Uomo disperso a Collelongo, ritrovato sano e salvo dai soccorritori

    211 shares
    Share 84 Tweet 53
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    152 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Il consigliere Fracassi lascia la maggioranza, Di Pangrazio: “Da tempo era solo un ospite ingombrante”

    84 shares
    Share 34 Tweet 21
  • La Marsica unita nel nome di San Francesco: i sindaci accendono la lampada del Patrono d’Italia

    77 shares
    Share 31 Tweet 19

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication