MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Ad Avezzano arriva nuovo corso di laurea dell’UniTe per l’agricoltura di qualità

Sandro Gentile di Sandro Gentile
22 Giugno 2022
A A
47
Condivisioni
945
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Il corso di laurea triennale dell’Università di Teramo in “Intensificazione sostenibile delle produzioni orto-frutticole di qualità” è stato inserito nella rinnovata convenzione tra Amministrazione Comunale di Avezzano e Unite.

L’approvazione all’unanimità in Consiglio Comunale e lo strettissimo collegamento con le esigenze pressanti dell’agricoltura stanno portando l’amministrazione Di Pangrazio a voler spingere molto su questa nuova opportunità. “Servono risorse formate, competenti, appassionate – spiega il vicesindaco Domenico Di Berardino – per un settore che è fondamentale per Avezzano e per l’intera regione ma, più in generale, c’è da registrare una vera e propria sfida dei talenti che porta in alto chi tiene il passo con l’innovazione e lascia a terra chi è distratto o rimane sulla difensiva”.

Tagliacozzo si tinge di rosa per il Giro d’Italia, Giovagnorio: tutto pronto per l’arrivo della settima tappa

15 Maggio 2025

Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

15 Maggio 2025

 

Mentre gli studenti si apprestano ad affrontare gli esami di maturità, si registrano anche gli interventi dei “tecnici” del settore che possono essere utili ai giovani per avere qualche informazione in più sulle caratteristiche del percorso e l’utilità concreta per i singoli e per il territorio.

Per il Prof Stagnari coordinatore del corso di laurea, nonché docente dei corsi di “Produzioni vegetali”, “Elementi di Malerbologia”, “Principi di Agronomia Sostenibile” e PhD in “Produttività e sostenibilità in agricoltura”,  l’ortofrutticoltura di qualità è una sfida che si gioca tra sostenibilità, innovazione e imprenditorialità.

 

“Il cambiamento epocale – sottolinea il docente dell’ateneo teramano- che il mondo produttivo agricolo è chiamato ad affrontare, ovvero soddisfare la crescente domanda di cibo senza impattare in modo significativo sulla salute degli ecosistemi, ha bisogno di figure tecniche altamente qualificate che ricevano una formazione sia dal mondo accademico che da quello professionale. Tale sfida è, inoltre, drasticamente resa molto complessa dalle conseguenze dirette e indirette relative ai cambiamenti climatici e ai rapporti geopolitici tra paesi produttori esportatori e importatori di prodotti agricoli. La perdita di fertilità dei suoli, gli stress termici, la carenza idrica, la diffusione di nuove fitopatie e piante infestanti, gli enormi aumenti dei prezzi dei mezzi tecnici e dell’energia sono tutte problematiche che richiedono elevate competenze e capacità per gestire sistemi complessi come quelli agricoli. La possibilità e la necessità, nello stesso tempo, di utilizzare nuove tecnologie (dalle biotecnologie alle tecnologie digitali) calate negli agrosistemi necessita continui aggiornamenti tecnici e formazione degli operatori, siano essi produttori che tecnici coinvolti nella filiera produttiva.

In tale quadro merita particolare attenzione l’istituzione del nuovo corso di laurea ad orientamento professionale in “Intensificazione sostenibile delle produzioni orto-frutticole di qualità” della Università di Teramo, che si riferisce ad una filiera produttiva che per le sue peculiarità (elevato valore aggiunto, grande utilizzo dei più diversi mezzi tecnici avanzati) e che è stato accolto con grandissimo interesse e motivazioni dai vari attori della filiera. Le analisi effettuate dalla prospettiva delle associazioni di categoria, aziende orticole, aziende produttrici e distributrici di mezzi tecnici, ordini professionali, associazioni di produttori, che sono stati partner in fase di progettazione e lo saranno anche di erogazione delle attività didattiche congiunte, sono risultate molto positive ed hanno ribadito l’unicità del percorso formativo in oggetto.

La peculiarità del Corso risiede nella struttura che vede 1/3 del percorso dedicato alle attività formative di didattica frontale e ben 2/3 alle attività pratiche (1 anno) e al tirocinio curriculare (1 anno, il terzo).

Le attività pratiche/laboratoriali saranno svolte presso strutture molto qualificate, in stretta collaborazione con l’ateneo, per trasferire le tecnologie più promettenti e le innovazioni principali coinvolgendo in modo pratico gli studenti con formazione diretta sul campo.

Il tirocinio sarà svolto completamente nelle strutture degli enti convenzionati, al fine di permettere già dal terzo anno l’inserimento nel mondo del lavoro, obiettivo primario di tale corso di laurea, permettendo anche di ottenere l’iscrizione diretta agli ordini professionali di riferimento.

Tale percorso formativo rappresenta, di fatto, una grandissima e concreta opportunità per il futuro di giovani grazie all’inserimento diretto nel mondo del lavoro, permettendo anche di ottenere l’iscrizione diretta agli ordini professionali di riferimento, ulteriore vantaggio rispetto ad altri percorsi formativi post-diploma.

In perfetta coerenza, le riflessioni della Prof.ssa Cristina Di Sabatino, Dirigente dell’istituto di istruzione superiore “Serpieri”.

Di Sabatino.  “Il nuovo corso di laurea rappresenta- sottolinea la dirigente del Serpieri – un’importante occasione di accrescimento dell’offerta formativa in un settore, quello dell’agroalimentare, che costituisce il motore economico del territorio marsicano e non solo.

Oggi l’agricoltore si muove in uno scenario caratterizzato dalla complessità. Per operare con successo nel comparto è determinante che l’imprenditore agricolo sappia misurarsi con i continui mutamenti delle richieste del mercato. Per questo motivo, a chi opera in agricoltura si richiedono competenze tecniche sempre più settoriali e specialistiche ma, nel contempo, anche una visione flessibile e una disponibilità al cambiamento e all’innovazione.

In sostanza, è importante che l’agricoltore guardi alla tradizione e mantenga un legame con il passato per ciò che esso ha di buono ma, nello stesso tempo, è indispensabile che sia in grado di rinnovare il proprio agire, con uno sguardo ampio e con senso di responsabilità rispetto alla sostenibilità ambientale.

Nell’istituto Tecnico e Professionale Agrario “A. Serpieri” di Avezzano, abbiamo avviato un processo di rinnovamento del curricolo di studi, orientandolo all’innovazione tecnologica e alla sperimentazione scientifica.

Ai necessari apprendimenti “tradizionali” abbiamo affiancato lo studio delle tecnologie in agricoltura (digitalizzazione dell’azienda agraria con controllo delle colture da remoto, utilizzo di droni in campo) e avviato delle colture sperimentali finalizzate alla caratterizzazione, gestione, conservazione e valorizzazione dell’agro-biodiversità e delle risorse genetiche (aderendo a un progetto scientifico finanziato dal programma europeo H2020 che coinvolge 28 fra università, centri di ricerca e istituzioni europee ed internazionali).

Il nuovo corso di laurea si colloca come naturale proseguimento dando la possibilità di completare l’iter di studi e di costituire una filiera formativa di sicuro valore qualitativo”.

 

 

Next Post

Nuova area mercatale a Piazza Risorgimento, cambiano anche le regole della pulizia

Notizie più lette

  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    322 shares
    Share 129 Tweet 81
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    228 shares
    Share 91 Tweet 57
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    663 shares
    Share 265 Tweet 166
  • Giro d’Italia, domani la tappa Castel di Sangro-Tagliacozzo: distanza, difficoltà e clima

    157 shares
    Share 63 Tweet 39
  • Tappa del Giro d’Italia a Rocca di Mezzo: viabilità e limitazioni al traffico

    191 shares
    Share 76 Tweet 48

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication