MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Ad Avezzano arriva l’atteso spettacolo fucense “Le stanze del tempo”

Alessia Pignatelli di Alessia Pignatelli
29 Agosto 2021
A A
47
Condivisioni
937
Visite
FacebookWhatsapp
Civitella, bronzo al valore atletico per la campionessa di boxe Olena Savchuk: ora punta alle Olimpiadi

Mondiali di pugilato: Sirine Chaarabi e la marsicana Olena Savchuk ai quarti

20 Marzo 2023
Qualche consiglio su come scegliere e gestire una serra per orticoltura e da giardino

Qualche consiglio su come scegliere e gestire una serra per orticoltura e da giardino

20 Marzo 2023
Avezzano. Il 30 e 31 agosto avrà luogo l’atteso spettacolo “Le stanze del tempo”, prodotto dal teatro Stabile d’Abruzzo e dal teatro Lanciavicchio e sarà realizzato in modalità itinerante all’interno del Parco ARSSA di Avezzano. Si tratta di uno spettacolo che abita i luoghi della memoria creando stanze di parole, suoni e immagini. Il pubblico diviso in piccoli gruppi, le visita passando dall’una all’altra. Ogni stanza restituisce tempi, luoghi e personaggi della storia del prosciugamento del Fucino, il terzo lago d’Italia per estensione, già l’imperatore Claudio aveva provato a prosciugarlo, ma scomparirà definitivamente solo nel 1875. In ogni stanza dello spettacolo storie e leggende si fondono con elementi narrativi ricavati dai dettagli tecnici della colossale opera di ingegneria idraulica, dal patrimonio bibliografico e da paesaggi della memoria collettiva. Storie e memorie del prosciugamento del lago Fucino, una delle maggiori opere di ingegneria idraulica mai realizzate viene raccontata dalle mille voci che intorno al lago vissero o lavorarono, lo venerarono come fluido dio o lo prosciugarono fino all’ultima goccia. Una governante accoglie il pubblico e lo prepara al viaggio attraverso i corridoi e le stanze del palazzo, a piccoli gruppi gli spettatori attraversano spazi e insieme memorie, scandite da tempi diversi e complementari. Alle storie del lago e degli dei che lo abitavano, si alternano quelle del ‘grande seccatore’ Torlonia e della sua famiglia e, le ambizioni dell’imperatore Claudio, con la più grande naumachia di tutti i tempi realizzata nel 52 d.C. con cento navi e diciannovemila schiavi. Ma i traghettatori del viaggio nelle stanze del tempo, quelli che nelle stanze hanno voce per raccontare, non sono né gli imperatori e nemmeno i principi che vollero e diressero i lavori, ma figure tra il reale e l’immaginario, rappresentanti di umanità vasta e divinità minori, sono coloro che l’opera l’hanno realizzata oppure subita, che hanno toccato con le loro mani l’acqua e poi la terra, ma nessuna delle due gli è mai appartenuta. Operai scavatori, semidei scivolati via dal mondo insieme alle acque del lago, camerieri e maggiordomi di casa Torlonia, custodi del fuoco, voci, immagini e personaggi di un lago che non c’è più, si muovono tra le mura di un’antica residenza, come eco profonda di un tempo remoto ancora presente.
Una memoria collettiva scandita da un tempo frammentato e rimodulato, ogni volta diverso ad ogni passaggio di stanza. Un viaggio che restituisce l’immagine di un Abruzzo arcaico eppure al centro di profondi processi di innovazione, un Abruzzo sempre distante dalla percezione emotiva dei più, eppure in grado di trasformarsi e rinnovarsi nella sua stessa natura.
Share19Send
Next Post
Incubo rientro su A24 e A25, odissea per i viaggiatori tra incidenti e code chilometriche

Incubo rientro su A24 e A25, odissea per i viaggiatori tra incidenti e code chilometriche

Notizie più lette

  • Tragedia ad Avezzano: mamma trova il figlio di 31 anni senza vita in casa

    Tragedia ad Avezzano: mamma trova il figlio di 31 anni senza vita in casa

    1174 shares
    Share 470 Tweet 294
  • Riaperto nuovamente il concorso Asl Abruzzo: banditi 53 posti per assistenti amministrativi

    608 shares
    Share 243 Tweet 152
  • Ancora abbandonato e pericolante il rudere nell’area della chiesa di San Pietro ad Alba Fucens (video)

    154 shares
    Share 62 Tweet 39
  • La leggenda della racchetta Yango ad Avezzano con don Adriano e gli amici marsicani

    142 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Ciak si gira: Gioia dei Marsi protagonista del nuovo film di Riccardo Milani, iniziate le riprese

    268 shares
    Share 107 Tweet 67

Guide & Recensioni

Qualche consiglio su come scegliere e gestire una serra per orticoltura e da giardino
Guide & Recensioni

Qualche consiglio su come scegliere e gestire una serra per orticoltura e da giardino

di Alessia Guerra
20 Marzo 2023
5  Semplici Consigli per organizzare una divertente Caccia alle uova di Pasqua
Guide & Recensioni

5 Semplici Consigli per organizzare una divertente Caccia alle uova di Pasqua

di Alessia Guerra
17 Marzo 2023
MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • CREDITS
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE

© 2022 Live Communication