Avezzano. Al via in questi giorni l’iniziativa culturale a più step “Profumo di terra d’Abruzzo”, che si è già tenuta con molti partecipanti domenica 6 luglio a Collelongo, prima ancora il 21 giugno a Villa San Sebastiano Nuova e a Tagliacozzo e che prevede altre due tappe.
In calendario, in totale, c’è spazio per cinque escursioni con laboratori annessi, per un progetto che è rientrato tra 40 proposte approvate dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila sul tema del turismo esperienziale, in riferimento ad un bando del 2024.
Con capofila la Ndu Ohuru Onlus di Massa d’Albe, di Rosella Blasetti, tre sono i partner di cui si avvale l’iniziativa e cioè il comune di Massa d’Albe, l’associazione Amici per il sud del mondo onlus di Francesco Frezzini, l’Associazione Stella del mattino di Avezzano di Sabrina D’Orazi. Finalità del programma è quello di coinvolgere in particolare i più giovani in un percorso di promozione del territorio locale.
Domenica 6 luglio a Collelongo, giornata ad alto tasso d’entusiasmo, che si è tradotta in un viaggio dei sensi in uno dei luoghi più incontaminati d’Abruzzo. Collelongo vista con occhi nuovi, contemplando con memorie autentiche il “Profumo d’Abruzzo”; non solo passeggiata, dunque, ma connessione radicata con il territorio.
E così, dalla visita guidata nel borgo antico, dalla Chiesa fino all’antico insediamento di Amplero, i presenti hanno visto unirsi passato e presente, immersi nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Per non parlare dell’affascinante camminata al lavandeto e delle varie attività ludiche. Essenze naturali, storia e scienze fuse insieme, dove i giovanissimi di Collelongo e Trasacco hanno partecipato ad una sessione con attività creative e laboratori sugli oli essenziali, sulle api, ecosistema e biodiversità.
Non è mancato il momento della degustazione di prodotti tipici locali, in conclusione, per scoprire sapori, profumi ed usanze popolari connesse alle comunità abruzzesi.
Questo genere di esperienza sensoriale e culturale risveglia menti e sensi e si consiglia a tutte le età; natura e storia come fulcro con, come destinatarie ideali le famiglie, ma anche scuole e visitatori che vogliano elevare sapienza e spirito.
Gli eventi, gratuiti, constano di una prenotazione obbligatoria. Vi ricordiamo, e ne sentirete ancora parlare, che “Profumo di terra d’Abruzzo” vi aspetta per altre due occasioni d’immersione, tutte marsicane, tra le nostre peculiarità tipiche e il verde dei posti più belli d’Europa!