MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Cromosoma 21”: quando la fotografia diventa voce dell’inclusione

Un progetto che accende i riflettori sulla sindrome di Down attraverso uno sguardo autentico e potente

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
7 Luglio 2025
A A
75
Condivisioni
1.5k
Visite
FacebookWhatsapp

Un set fatto di due cartoncini, due sedie rosse e uno smartphone. A prima vista potrebbe sembrare poco, ma è bastato questo per dare vita a un’esperienza artistica e umana straordinaria: “Cromosoma 21”, il progetto fotografico ideato dall’AIPD Marsica APS ETS e realizzato grazie al finanziamento dell’Unione dei Comuni Montagna Marsicana, con la guida sensibile e appassionata del fotografo Gregory Macera.

Sette ragazzi con sindrome di Down, dieci incontri, un solo grande obiettivo: abbattere i pregiudizi attraverso l’arte. La fotografia, scelta come linguaggio inclusivo e universale, si è rivelata un potente strumento per raccontare storie, emozioni e riflessioni su 21 tematiche importanti, talvolta scomode, come disabilità, inclusione, amore, razzismo, bullismo, femminicidio, religione, droga, diversità di genere, e tante altre.

Solidarietà e talento si incontrano per Miss Marsica: il presidente di giuria è il senologo Antonio Addari

7 Luglio 2025

Centro storico di Tagliacozzo con rubinetti a secco, danno all’acquedotto durante i lavori

7 Luglio 2025

“Porterò sempre con me i miei ‘Seven Special Guys’. Mi hanno aperto il loro mondo e mi hanno fatto sentire uno di loro”, scrive Gregory, emozionato, a conclusione di un percorso che lo ha trasformato almeno quanto ha trasformato i suoi giovani allievi.

Tutto è cominciato una sera di novembre. Una chiamata, una proposta, un’intuizione: usare la fotografia per costruire uno spazio di espressione e confronto per ragazzi spesso esclusi da certi contesti culturali e artistici. Il fotografo accetta, con entusiasmo ma anche con una naturale dose di timore. Quella che sembrava una sfida si è presto rivelata un’occasione di crescita condivisa.

Il progetto ha preso forma all’interno della sala consiliare del Comune di Trasacco, trasformata ogni lunedì in un vero e proprio laboratorio creativo. Nessuna macchina fotografica professionale, solo cellulari e tanta immaginazione. I ragazzi si sono improvvisati fotografi, modelli, tecnici delle luci, registi del backstage. E soprattutto protagonisti di un racconto nuovo e autentico, lontano da stereotipi e pietismi.

Tra le attività più significative, la realizzazione di una serie di fotografie ispirate al tema delle mani: simbolo di connessione, espressione, azione. In sole tre ore, quei gesti sono diventati 21 scatti carichi di significato. Scatti che verranno esposti nella mostra finale, una “scomoda mostra fotografica” come l’hanno definita, perché invita lo spettatore a mettersi in discussione, a riflettere, a vedere la realtà con occhi diversi.

La mostra: tra lampioni, alberi e un dito rosso

La mostra “Cromosoma 21”, realizzata con il contributo di Banca Mediolanum, sarà inaugurata venerdì 25 luglio 2025 alle ore 18.30 nel Comune di Trasacco, in occasione dell’evento Notte Rosa, grazie al sostegno della Commissione Pari Opportunità. Le opere resteranno esposte all’aperto fino al 12 agosto, in un percorso pedonale tra alberi e lampioni, accessibile a tutti. Sarà possibile ammirare i 21 pannelli fotografici e partecipare a un’esperienza immersiva tra immagini, backstage e materiali di scena.

L’esposizione si concluderà con un evento inclusivo e un’asta benefica, durante la quale le foto saranno battute in formato ridotto per raccogliere fondi a favore delle attività future dell’associazione. Ma non finisce qui: la mostra sarà itinerante e dal 13 al 17 agosto approderà anche a Lecce nei Marsi, lungo il corso principale.

Un piccolo dettaglio, simbolico ma potente, accompagnerà tutta l’esperienza: boccette di smalto rosso saranno a disposizione dei visitatori, invitati a colorarsi l’indice per entrare, almeno per un giorno, nel mondo di questi giovani artisti. Un mondo “scomodo”, forse, perché autentico, diretto, senza filtri. Ma necessario.

La fotografia come possibilità

“Cromosoma 21” non è solo una mostra o un laboratorio. È un atto di fiducia, un invito a guardare oltre, a valorizzare ogni forma di talento e unicità. È la dimostrazione concreta che l’arte può diventare strumento di autodeterminazione, esplorazione dell’identità e crescita personale. E può farlo con poco, ma con passione e apertura.

È un progetto che racconta molto più dei 21 temi affrontati: racconta una visione del mondo in cui la diversità è risorsa e l’inclusione è realtà possibile.

Next Post

Dante Street festival: Carla Gabriele vince il talent show

Notizie più lette

  • Si intrufolano di notte nel Centro Riciclo, i vigilantes chiamano i carabinieri: furto sventato

    724 shares
    Share 290 Tweet 181
  • Violento nubifragio nella Marsica, temperature giù, vento e pioggia incessante: traffico rallentato e strade allagate

    354 shares
    Share 142 Tweet 89
  • I “ragazzi” della quinta B del Galilei festeggiano i 45 anni dal diploma

    158 shares
    Share 63 Tweet 40
  • Il maresciallo Alonzi saluta Civitella Roveto dopo 6 anni, l’amministrazione: le auguriamo ogni bene

    145 shares
    Share 58 Tweet 36
  • Mattia Paolini accolto tra i candidati agli ordini sacri: la toccante cerimonia (foto)

    114 shares
    Share 46 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication