L’annuncio della fondazione è stato dato dal vicesindaco Michela Tatarelli, che ha sottolineato l’importanza di onorare l’eredità di Silvio. “In questi giorni l’associazione culturale musicale ‘Fondazione Silvio Di Giulio’ ha preso davvero forma”, ha dichiarato Tatarelli. “Finalmente registrata ufficialmente, siamo al lavoro per dare risalto a tutti i progetti realizzati da Silvio, a quelli che non ha potuto realizzare e a quelli che avrebbe voluto scrivere. “La fondazione si propone di mantenere viva la memoria di Silvio attraverso eventi, un sito internet e molte altre sorprese. Sarà un modo per celebrare non solo la musica che ha suonato e scritto, ma anche quella che avrebbe voluto ascoltare. La comunità è invitata a sostenere l’associazione, contribuendo attraverso il conto PayPal [email protected].”.
Silvio Di Giulio era un uomo dalle mille sfaccettature, con una laurea magistrale in Musicologia e Beni Musicali conseguita all’Università di Roma Tor Vergata. La sua passione per la musica e i progetti europei lo ha portato a lavorare in oltre 20 paesi, lasciando un’eredità di creatività e impegno. La Fondazione Silvio Di Giulio non è solo un tributo a un grande artista, ma anche un’opportunità per continuare il suo lavoro e ispirare le future generazioni. Con eventi e iniziative in programma, la fondazione si propone di essere un faro di cultura e creatività, onorando la memoria di Silvio e il suo amore per la musica e la sua terra.
È morto Silvio Di Giulio, musicista e project manager di soli 39 anni: Abruzzo in lutto