MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il fringuello alpino, “signore delle vette”: aggiornamento professionale su come tutelarlo

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
18 Ottobre 2021
A A
47
Condivisioni
946
Visite
FacebookWhatsapp

Tragedia a Capistrello, giovane padre muore schiacciato da un macchinario. Il sindaco: dolore immenso

28 Novembre 2025

Palazzo in fiamme ad Avezzano, intossicata anche una bimba di 3 anni: le immagini dei soccorsi (fotogallery)

27 Novembre 2025
Villetta Barrea. Al Centro Servizi del Parco di Villetta Barrea, un corso di formazione e aggiornamento sull’avifauna di alta quota con una sessione speciale dedicata al fringuello alpino. Le attività di formazione sono state tenute da Eliseo Strinella, esperto di avifauna e dipendente del Reparto Carabinieri Biodiversità dell’Aquila, nonché fautore di numerosi progetti di conservazione per l’avifauna di alta quota.
Il fringuello alpino (Montifringilla nivalis) è una specie tipica dell’ecosistema alpino, che vive negli ambienti di montagna delle Alpi e dell’Appennino centrale per l’intero arco dell’anno. In Italia è presente con due popolazioni ben separate: quella alpina, dov’è maggiormente distribuita, e quella appenninica, più localizzata sui massicci montuosi dell’Abruzzo delle Marche e del Lazio, al di sopra dei 1900 metri di quota. La specie ha un forte interesse bio-geografico, in quanto rappresenta un elemento relitto, rimasto confinato sulle vette dei massicci in seguito alle glaciazioni quaternarie.
L’emergenza climatica che stiamo attraversando, e il relativo innalzamento delle temperature globali, rischia di compromettere l’integrità degli ecosistemi montani e quindi sconvolgere gli habitat essenziali per la sopravvivenza del volatile. Le popolazioni appenniniche saranno le prime a risentire di questi cambiamenti e questo desta molta preoccupazione per il futuro della specie.
Nel 2019, su proposta dei Carabinieri Forestali, è stato siglato un protocollo di intesa tra i Reparti dei Carabinieri Biodiversità di L’Aquila, Castel Di Sangro e Pescara e 7 Parchi d’Appennino (Parco Nazionale della Maiella, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Parco Naturale Regionale Sirente Velino, Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Riserva Naturale Montagne della Duchessa) per unire gli sforzi e condure azioni strategiche di conservazione e monitoraggio della specie in maniera coerente e coordinata su tutto l’area di distribuzione della specie. In tal senso, il corso di aggiornamento da poco svolto è propedeutico alla prossima sessione di monitoraggio autunnale, che si terrà a fine mese in tutte le aree protette che aderiscono al protocollo.
Next Post

Come ci si deve comportare se ci si ritrova davanti all'orso? Parco e Comune di Civita d'Antino rispondono

Notizie più lette

  • Giallo nel Fucino, uomo trovato senza vita in un casolare: indagini in corso

    612 shares
    Share 245 Tweet 153
  • Nuova spaccata in pieno centro ad Avezzano: preso di mira un ristorante di piazza del Mercato

    305 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Palazzo in fiamme ad Avezzano, intossicata anche una bimba di 3 anni: le immagini dei soccorsi (fotogallery)

    250 shares
    Share 100 Tweet 63
  • Raid notturno ad Avezzano, doppia spaccata in centro sabato: fermati gli autori

    151 shares
    Share 60 Tweet 38
  • Spazio rinnovato, stessa anima artigianale: il nuovo capitolo de La Fraiola

    147 shares
    Share 59 Tweet 37

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication