MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Storie di successo #9- Pan dell’orso: tra storia, tradizione: ecco come nasce il dolce storico d’Abruzzo

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
11 Aprile 2020
A A
48
Condivisioni
960
Visite
FacebookWhatsapp

Una storia di tradizione familiare, di passione per il lavoro e di rispetto per il cliente.  La pasticceria Di Masso di Scanno, nel cuore del territorio abruzzese, ha dato vita al Pan dell’Orso (nome regalato dal poeta scannese Marco Notarmuzi). Oggi Pan dell’Orso è una specialità conosciuta in tutta Italia, che regala il sapore della tradizione e parla del territorio.

L’azienda nasce del 1945 da una coppia di giovani sposi, nonno Peppino e nonna Angela. Lui, pendolare che da anni percorreva la tratta Scanno-Pacentro, un giorno ha acquistato un banco bar e una macchina per caffè come regalo per Angela. Da quel dono è nato il piccolo bar di paese: quel bar che a Scanno tutti conoscevano come  “Bar centrale”, vuoi per il luogo, vuoi per il calore che riservava ai suoi clienti. Gino ha poi investito e creduto nella storia dell’azienda, mettendo a disposizione le sue conoscenze e tutto l’amore per la pasticceria. Oggi Giulio, Angelo e Alessandro, insieme alle loro famiglie, portano avanti quel sogno che si tramanda da tre generazioni rinnovandolo con l’amore per la tradizione, per il loro paese e per il territorio.

Storie di Successo #28 – Madama Oliva: da un piccolo paese vicino Roma alla conquista del mondo

28 Marzo 2021

Storie di successo #24 – Pastificio Cocco: dall’Abruzzo la pasta fatta come una volta che piace a tutto il mondo

20 Novembre 2020

Oggi l’azienda è guidata da Gino Di Masso, insieme ai suoi figli e alla moglie. Un’attività che è sempre rimasta di famiglia, gestita con sensibilità artigiana e con occhi sempre aperti verso il miglioramento continuo.

Allora Gino, come è nato il Pan Dell’Orso?

Io avevo già fatto tutta la mia gavetta nel mondo della pasticceria e da diverso tempo affiancavo mia madre nelle produzioni. Un giorno incontrai una signora, amica di mia madre, della provincia di Campobasso. Lì facevano un dolce che mi piacque molto e le chiesi la ricetta. Cominciai a lavorare su quel dolce, carcando di personalizzarlo e di dargli quel sapore in più che mi soddisfacesse. Ed è piano piano nato, dopo un anno e mezzo di tentativi.

Volevo dedicarlo a mia madre perché  è stata lei a darmi la forza per andare avanti. Lei si chiamava Angela, e volevo appunto chiamarlo Dolce Angela, poi dato che andava a confondersi con altri prodotti già esistenti ho deciso di mettergli un nome che ricordasse il territorio e l’essenza di Scanno: così è nato il Pan dell’Orso.

Per un po’ di anni è stato difficile propinarlo fuori, perché molti pensavano ad un prodotto salato dato il nome “pane”,quando in realtà era coperto di cioccolato. Poi, con il tempo, sono riuscito a far capire la vera essenza del dolce, che oggi è uno dei prodotti tipici della nostra regione. Ancora oggi sperimentiamo ricette per renderle migliori, grazie anche ad Angelo, che ha fatto la scuola di pasticceria e una lunga gavetta in Europa, e che propone molte innovazioni. 

Fare sempre cose migliori e dare al cliente un qualcosa di meglio rispetto a quello che era ieri: ecco, questo è il mio credo.  Una filosofia che  ho fortunatamente trasmesso ai miei figli, che mi seguono nell’azienda per andare avanti sempre meglio e fare domani un qualcosa di ancora più buono di quello che abbiamo fatto oggi. 

Quali sono oggi i vostri mercati principali? a chi vendete?

Noi vendiamo ai tanti clienti in Abruzzo, Lazio, Marche, Milano, in tutta Italia. A livello europeo mandiamo i nostri prodotti in Germania e in Francia. Da un anno a questa parte abbiamo iniziato a proporre i prodotti su internet, creando una sorta di e-commerce per vendere ai privati. In questo periodo abbiamo un po’ di cali dato la pandemia, ma stiamo andando bene, anche se lavoriamo in famiglia perché gli operai non sono a lavoro. Quest’anno abbiamo perso anche un po’ quello che è la Pasqua. Il turismo è da due mesi che è sceso, da marzo c’è stato un disastro. Alberghi chiusi, ristoranti chiusi, negozio chiuso: possiamo produrre ma non possiamo vendere, dato che la gente non può circolare. In attesa che la crisi sia speriamo solo un ricordo, ne approfittiamo, come detto, per creare e sperimentare cose nuove.

Quali sono i prodotti più richiesti? C’è stato il caso di fornitura più strano che ti è capitato di gestire in questi anni?

Il pezzo forte è ovviamente il Pan dell’Orso, però facciamo i mostacciuoli, dolce tipico di Scanno. In particolare produciamo tre tipi: uno a base di mosto cotto, l’altro con la crema di mandorle al cioccolato e l’ultimo con la crema di mandorle bianca. Poi c’è tutta la pasticceria nazionale e internazionale. 

Quali sono a suo avviso i valori umani e gli elementi del prodotto con cui  la vostra realtà ha avuto successo? 

L’anima delle persone che lavorano. La passione che ognuno di noi ha nel creare qualcosa che sia sempre più buono per gli altri. L’aspetto economico non c’entra, non facciamo dolci per guadagnare soldi, ma per far si che il cliente si nutra di un prodotto buono e sano. Questo è il nostro credo.

Ci teniamo soprattutto ad acquistare materie prime che siano eccellenti sotto tutti i punti di vista. Non guardiamo mai al prezzo, bensì alla qualità. Ad esempio le mandorle: compriamo solo quelle nazionali, che provengono dalle Puglie e dalla Sicilia, perché hanno delle caratteristiche organolettiche superiori e più interessanti per le nostre creazioni. Per fare un prodotto che sia buono ci vuole prima una materia prima eccellente e poi la mano del pasticciere, che ci mette la sua esperienza e il suo cuore. Per dare agli altri un qualcosa che gli rimanga dentro.

C’è qualcosa che le piacerebbe far sapere alla gente e che ancora non è riuscito a far emergere in maniera completa?

Siamo gratificati da tutto quello che produciamo e dai riscontri che abbiamo. L’unico vero problema è che, per forza di cose, abbiamo costi che sono molto superiori rispetto alle industrie. Lavorare in maniera artigianale, come facciamo noi, e solo con prodotti di prima qualità, ha il suo costo e magari spesso le gente non ci pensa. Ecco, vorrei che le persone lo capissero e giudicassero assaggiando il nostro prodotto.

Tags: pan dell'orsostoriedisuccesso
Next Post

Le tradizioni della Pasqua raccontate dagli anziani di Sante Marie (video)

Notizie più lette

  • Traffico di droga in Marsica, 2 in fuga e 5 indagati: i dettagli dell’operazione

    314 shares
    Share 126 Tweet 79
  • Beccato dai carabinieri forestali a raccogliere tartufi nel bosco di Aielli: maxi multa

    715 shares
    Share 286 Tweet 179
  • Avezzano città post apocalittica, iniziate le riprese del film di Ridley Scott (foto)

    595 shares
    Share 238 Tweet 149
  • Dall’Australia a Luco dei Marsi per pronunciare il “sì” nella chiesa in cui si sposarono i nonni

    217 shares
    Share 87 Tweet 54
  • Display Ztl guasto, sindaco chiede annullamento di tutte le multe: «grave danno d’immagine a Tagliacozzo»

    129 shares
    Share 52 Tweet 32

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication