MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

#Spazio Politica: intervista a Elettra Di Cristofano candidata con la lista ‘Il Paese che vorrei’

Redazione Centrale di Redazione Centrale
30 Maggio 2016
A A
48
Condivisioni
964
Visite
FacebookWhatsapp

Scurcola Marisicana. A pochi giorni dalle elezioni per il rinnovo del consiglio comunale di Scurcola Marsicana, l’assessore uscente Elettra Di Cristofano, ricandidata con la lista ‘Il Paese che vorrei’, fa un bilancio del lavoro svolto negli ultimi 5 anni con l’amministrazione Nuccetelli e traccia delle linee guida per il prossimo quinquennio. Elettra Di Cristofano
1 Dopo un’esperienza da assessore ha deciso di nuovo di ricandidarsi, cosa l’ha spinta a scendere in campo? Sono mossa unicamente dall’intento di vivere fino in fondo il mio amore per Scurcola. La mia lunga esperienza di assessore al sociale e all’ambiente e, prima ancora, di consigliere comunale, mi permetterà di essere ancora utile al fianco di un gruppo di persone coeso e motivato, che ha tanta voglia di mettersi a disposizione della propria comunità. Si tratta quindi, principalmente, di una scelta di responsabilità, perché non si disperdano tante attitudini e capacità maturate negli anni che, se vogliamo, aggiungono significati importanti alle ragioni della formazione della lista “Il Paese che vorrei”, caratterizzata per le forti novità dei volti nuovi, delle idee anch’esse nuove, per la validità delle nuove professionalità messe in campo.

2 I piccoli comuni sono ormai sempre più abbandonati dallo Stato e spesso hanno difficoltà a reperire fondi per progetti e lavori pubblici. Come intendete procedere? La “crisi” dei piccoli comuni e il progressivo disinteresse da parte dello Stato non sono una novità dell’ultima ora. La risposta è una sola: lavoro, dedizione e impegno, come è stato fatto negli ultimi dieci anni, valorizzando al massimo le risorse umane ed economiche comunali. In questo senso il Comune di Scurcola Marsicana potrebbe fare la lista delle buone pratiche amministrative. Fra questa la prima è non piangersi addosso e sottrarsi all’idea che dipendiamo fatalmente dalle risorse statali e regionali, che pure in questi anni non sono mancate. Il Castello Orsini sarà ad esempio interessato da un investimento di € 2.500.000,00, programmato dal Governo e dalla Regione Abruzzo proprio in questo mese di maggio, mentre per la scuola del capoluogo ci è stato assegnato un contributo di € 595.000,00. I fondi europei, largamente disponibili, oggi sono più facilmente raggiungibili, in particolare se si persegue un accesso in partenariato con altri enti locali. Nel programma della nostra lista abbiamo indicato questa strada come una delle principali strategie per il conseguimento di ulteriori buoni risultati.

Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

13 Maggio 2025

A24 in tilt: incidente tra Tagliacozzo e Carsoli, traffico rallentato in direzione Roma

13 Maggio 2025

3 In passato ha portato avanti molte iniziative in paese con Libera e Legambiente per la tutela della legalità e dell’ambiente. Nel vostro programma elettorale ci sono interventi simili? Quando parliamo di “ambiente” facciamo riferimento inevitabilmente a una particolare relazione: quella tra la natura e la società che la abita. Abbiamo ben illustrato questo concetto nel nostro programma. L’ambiente non è qualcosa di separato da noi, un semplice dettaglio della nostra vita rispetto al quale rimanere indifferenti.  Siamo parte di esso e ne siamo compenetrati. A ben veder costituisce il vero “bene comune”, la cui tutela deve ispirare l’azione politica e amministrativa a tutto tondo. È importante avere una visione  per così dire “dinamica” dell’ambiente. Insieme al patrimonio naturale, vi è un patrimonio storico, artistico e culturale che costituisce l’identità originale della nostra città, ricchezze da cogliere nel loro significato più ampio, che accompagnano e qualificano ogni momento della nostra esistenza, che accrescono il nostro senso di appartenenza, la nostra sensazione di radicamento, il nostro “sentirci a casa”. In altre parole si tratta di attivare processi che ci permettano di valorizzare tutte le opportunità che una natura meravigliosa e il lavoro di generazioni hanno creato. La mia esperienza nelle associazioni ambientaliste è ancora una volta un importante valore aggiunto al servizio della comunità.

4 Quali sono le tre linee guida che intendete seguire per il futuro del paese? Non è facile sintetizzare il programma della lista “il Paese che vorrei” in tre linee guida, data la vastità degli orizzonti e delle tematiche che si intendono affrontare. Ci provo comunque, partendo da una considerazione. “Il Paese che vorrei” non è un semplice slogan elettorale, è invece la formula con cui abbiamo inteso trasmettere ai nostri cittadini un’idea precisa della comunità di Scurcola Marsicana, moderna, accogliente e virtuosa, ormai lanciata ben oltre gli angusti confini locali, in particolare attraverso l’esperienza dei “Borghi Autentici d’Italia”. Si tratta ora di convogliare le nostre forze verso nuove azioni che permettano di consolidare definitivamente la nostra vocazione ed intercettare quella nuova domanda turistica sempre più attenta alla qualità dell’offerta culturale, territoriale ed ambientale. Senza dimenticare le esigenze di consolidamento ed ulteriore sviluppo della zona commerciale della frazione, l’altro polo della nostra realtà locale, finalmente interessato da evidenti segnali di un importante risveglio socio-economico. La qualità della vita passa poi per un mantenimento e, se possibile, innalzamento delle azioni a tutela del welfare e dei servizi offerti sul territorio. Il tema degli “ultimi” e dei più “deboli” mi è particolarmente caro. Nel nostro programma sono indicate numerose azioni, anche innovative (come ad esempio il cd. “prestito d’onore”), volte a qualificare la nostra comunità come “comunità solidale”. In terzo luogo evidenzierei il metodo di lavoro che seguiremo: condivisione, concretezza e immediatezza delle decisioni, attenzione al particolare, anche ai problemi più piccoli, continuo studio nella ricerca di nuove soluzioni, coinvolgimento della cittadinanza. E tanto tanto impegno.

5 Perchè i cittadini dovrebbero votarla? Per tutte le ragioni che ho esposto, per gli obiettivi indicati in precedenza, per l’impegno profuso in questi anni, credo che la mia candidatura sia un’occasione per i cittadini di Scurcola e Cappelle per vedere realizzate le loro aspettative e per continuare in un’attività amministrativa che ha come unico orizzonte il bene comune e la promozione e lo sviluppo dei nostri territori, consapevole di essere stata sempre fedele agli impegni amministrativi assunti.

 

Next Post

Roberta Bartolucci 'Rinnovamento in comune' spiega i motivi della sua scelta politica

Notizie più lette

  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    259 shares
    Share 104 Tweet 65
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    194 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    255 shares
    Share 102 Tweet 64
  • La ex scuola diventa casa per persone con disabilità: lavoro, amici e autonomia

    161 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Avezzano dice addio a Paola Moraro, mamma di due bimbi muore a 47 anni

    282 shares
    Share 113 Tweet 71

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication