MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Caffè letterario”, dai cafoni siloniani ai coevi movimenti marsicani: cento anni di lotte

Antonio Salvi di Antonio Salvi
30 Marzo 2016
A A
47
Condivisioni
937
Visite
FacebookWhatsapp

Blitz della Polizia: arrestati due spacciatori con 400 grammi di cocaina

10 Luglio 2025

Ambiente e cultura, torna il “walking tour”: prossima tappa a Borgo Incile il 18 luglio

10 Luglio 2025

Capistrello. Una bella giornata quella che ha visto il “Caffè letterario” itinerante fermarsi al bar di Agostino, che ringraziamo per la preziosa disponibilità. L’incontro/dibattito su Fontamara si è svolto in una sala gremita di persone. Diverse le nuove presenze e vari gli interventi che hanno consentito un dibattito ampio e articolato su un’opera che ha suscitato continui rimandi a quella che sembra essere la condizione dei “nuovi cafoni” del terzo millennio, non meno vittime di tradimenti e manipolazioni rispetto a quelli narrati da Silone.1alibri-antichi-aperto-su-un-tavolo-di-legno Il cafone del Fucino, vessato e sfruttato dai padroni del latifondo non è dissimile, come prigioniero di un destino ineluttabile, al laureato di oggi, precario, assunto con contratto a termine. Nell’intimo del cafone marsicano di Fontamara percepiamo il forte radicamento di una cultura antropologica legata all’esperienza e ai racconti tramandati all’interno della comunità dove tutti si conoscono e dove ognuno si sente parte integrante di una storia comune. Elementi questi che rappresentano altrettanti ancoraggi che aiutano a sopravvivere e resistere alla loro condizione di ultimi. Silone fa dire a Michele Zompa. “In capo a tutti c’è Dio, padrone del cielo. Questo ognuno lo sa. Poi viene il principe Torlonia, padrone della terra. Poi vengono le guardie del principe. Poi vengono i cani delle guardie del principe. Poi, nulla. Poi, ancora nulla. Poi, ancora nulla. Poi vengono i cafoni. E si può dire ch’è finito.” Molto interessante l’approfondimento di Primo Di Nicola, giornalista de Il Fatto Quotidiano, che ha ampliato il ragionamento su Silone militante politico e alto dirigente del Pci, disgustato dai metodi del suo partito, da cui verrà espulso con l’accusa di essere un doppiogiochista. Anche la dimensione del Silone uomo, ha trovato spazio nel dibattito attraverso l’esplorazione della sua profonda integrità morale, che forse alimenta quel corrosivo senso di colpa da cui lo scrittore è pervaso per la morte del fratello minore, Romolo Tranquilli, ucciso in prigione dal regime fascista, proprio come accade a uno dei Cafoni di Fontamara, Berardo Viola. Fontamara può essere considerato il testamento politico di Silone? Questa l’interessante considerazione fatta da Lara Di Marco, giovane studentessa universitaria tra i tanti giovani presenti all’incontro. L’opera siloniana non può prescindere sicuramente dall’impegno politico dello scrittore né tantomeno dall’immenso valore civile che permea tutta la sua produzione letteraria. D’altra parte, qual è la differenza tra i movimenti che oggi in Marsica si oppongono alla Powercrop e i Fontamaresi che lottano contro l’impresario che vuole rubare loro l’acqua? Anche di questo si è parlato al “Caffè letterario” itinerante. Per il prossimo “Caffè letterario”, in programma il 23 aprile, viene proposto un piccolo sondaggio sul gruppo aperto di facebook “l’Isola che non c’è & democrazia partecipativa”, dove tutti possono votare. Il sondaggio, si propone di raccogliere il gradimento sui tre libri che saranno la scaletta di discussione dei prossimi tre appuntamenti. L’ordine sarà quello che uscirà al termine della consultazione. Queste le proposte. Se questo è un uomo, di Primo Levi. La testimonianza dura e cruda della sua prigionia nel campo di concentramento di Auschwitz. Levi sopravvisse alla deportazione nel campo di Monowitz, lager satellite del complesso di Auschwitz. Ragazzi di vita, di Pier Paolo Pasolini, è un romanzo sul mondo delle borgate e delle periferie di Roma. Nel libro è rappresentato il degrado, la miseria e le pulsioni più abiette di personaggi che agiscono istintivamente senza filtri ai confini della Capitale, nell’Italia del boom economico. Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia è la prima opera letteraria italiana in cui si affronta in termini espliciti e chiari il tema della mafia. Ispirato dall’assassinio ad opera della mafia, a Sciacca, del sindacalista comunista Miraglia.

Next Post

Chiavaroli domani ad Avezzano incontra i giovani avvocati e parla di riforma giudiziaria

Notizie più lette

  • Attimi di paura per un bambino: il gesto di un giovane evita il peggio

    397 shares
    Share 159 Tweet 99
  • Ad Avezzano cambia la viabilità: traffico più scorrevole dal 14 luglio

    358 shares
    Share 143 Tweet 90
  • Incendio a Celano, auto distrutte in via Olmetto: vigili del fuoco al lavoro

    205 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Chiudono di notte i pronto soccorso di Tagliacozzo e Pescina, è già mobilitazione

    199 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Le due rotatorie vicino al liceo scientifico cambiano volto: ecco le novità

    169 shares
    Share 68 Tweet 42

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication