MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

XXII Edizione del Premio Internazionale Ignazio Silone, il 17 inizierà ufficialmente “L’agosto siloniano”

Francesca Salvati di Francesca Salvati
17 Agosto 2019
A A
47
Condivisioni
938
Visite
FacebookWhatsapp

Pescina. La cerimonia di consegna dei premi, moderata da Pompeo di Nicola, si svolgerà il 22 agosto presso la Sala conferenze del Teatro San Francesco, in occasione del quarantunesimo anniversario della morte di Ignazio Silone. Vincitore del premio 2019 è il portavoce dell’UNICEF dott. Andrea Iacomini, il cui operato rispecchia pienamente gli ideali siloniani. La tutela dei diritti umani, la difesa dei più deboli e degli oppressi, il rispetto della dignità umana trovano realizzazione concreta nelle sue missioni sul campo e le sue
mobilitazioni sui media contro l’eccidio di bambini in Siria, in Iraq e a Gaza. Sarà inoltre premiata la tesi di laurea della dott.ssa Michela Cecchini, dal titolo “Vino e Pane di Ignazio Silone: analisi di una traduzione dallo spagnolo”, discussa presso l’Università degli Studi dell’Aquila nel Corso di Laurea in Lingue e Culture per Comunicazione Internazionale.

Ben cinque le menzioni speciali, assegnate a personalità o Istituzioni che hanno dedicato attenzione e studio alla figura del celebre scrittore: il drammaturgo e autore teatrale Francesco Niccolini «per aver fatto rivivere sulla scena le fasi memorabili del capolavoro siloniano Fontamara»; la Prof.ssa Liliana Biondi, «figura di spicco della critica letteraria contemporanea, una delle colonne portanti dell’impegno teso a favorire una migliore e maggiore conoscenza e diffusione dei valori siloniani»; lo scrittore e musicista Alessandro Tenaglia per la traduzione italiana del  volume curato dalla Prof.ssa Maria Nicolai Paynter dal titolo “Ignazio Silone e Marcel Fleischmann. Amicizia e libertà”, edito nel 2018; gli studenti del Liceo Classico G. D’Annunzio di Pescara che, grazie alla Convenzione stipulata con il Centro Studi di Pescina, hanno realizzato, presso il loro Istituto, la mostra itinerante dal titolo “L’arte è un fiore selvaggio, ama la libertà: l’uomo, lo scrittore, l’intellettuale”. Infine, il CAI Valle del Giovenco (Sottosezione CAI Avezzano) e Stefano Ardito per l’ideazione del Sentiero Silone, con il quale hanno saputo «creare un cammino speciale seguendo i luoghi descritti da Silone».

A Ortucchio torna la sagra della ranocchia, appuntamento sabato

14 Luglio 2025

I sindaci del territorio dicono No alla chiusura notturna dell’ospedale di Pescina

14 Luglio 2025

Anche quest’anno il Sindaco della Città di Pescina, Stefano Iulianella, e il Presidente del Centro Studi, Prof.ssa Ester Lidia Cicchetti, grazie al finanziamento della Regione Abruzzo ripropongono l’Agosto siloniano, una kermesse in cui il mondo accademico si sposa con quello artistico-musicale. Gli appuntamenti prettamente eruditi inizieranno sabato 17 agosto alle 17:30 presso la Sala Conferenza del Teatro San Francesco con la conferenza del Prof. Claudio Giulio Anta e proseguiranno domenica 18 agosto, con il Prof. Raffaele Vescera, per concentrarsi nei giorni 23-24 agosto, quando il Centro studi siloniani ospiterà il Convegno Internazionale “Ignazio Silone o la logica della privazione”, al quale parteciperanno intellettuali provenienti da diverse università italiane e straniere. Due giornate intense, all’insegna della ricerca.

Unitamente alle rigorose indagini sulla figura del celebre scrittore abruzzese e delle sue opere non mancheranno i momenti dedicati all’arte: la musica, il canto e la recitazione diffonderanno l’universo valoriale di Silone in dieci appuntamenti, ai quali prenderanno parte noti attori come Neri Marcorè, Giuseppe Pambieri e Milo Vallone.  L’Agosto siloniano si concluderà all’Aquila il 30 agosto con il reading di teatro musicato Don Attilio Cecchini: la voce d’Italia a Caracas, l’avvocato delle Utopie, ispirato al saggio del giornalista e scrittore Angelo De Nicola, realizzato con il contributo della Fondazione Carispaq e del Comune dell’Aquila.

Next Post

"La solidarietà non va in vacanza", l'Avis di Luco dei Marsi organizza l'autoemoteca in Piazza Umberto I

Notizie più lette

  • Malviventi in fuga travolgono poliziotti e carabinieri e speronano una famiglia: allarme sicurezza

    386 shares
    Share 154 Tweet 97
  • Si ritrovano a 50 anni dal diploma, grande festa per i “ragazzi” della maturità ’75 (fotogallery)

    395 shares
    Share 158 Tweet 99
  • Allarme furti ad Avezzano, ancora un colpo in abitazione: rubati i sacrifici di una vita

    385 shares
    Share 154 Tweet 96
  • Ad Avezzano un cambio di viabilità atteso da anni, novità per i residenti di via Liberati: i dettagli

    100 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Enzo Miccio si allena all’Evolution Fitness di Avezzano: eccellenza e modernità al servizio del benessere

    301 shares
    Share 120 Tweet 75

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication