MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Vittorio Sgarbi presenta il suo nuovo libro “Ecce Caravaggio”; per riscoprire l’artista nei giardini dell’ex Arssa

Luna Zuliani di Luna Zuliani
1 Settembre 2021
A A
47
Condivisioni
947
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Giovedì 2 settembre, nel nobile cortile di palazzo Torlonia, dalle 19, Vittorio Sgarbi presenterà nuovo libro “Ecce Caravaggio”.

Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

5 Novembre 2025

Breve blackout in centro ad Avezzano: disagi per commercianti, uffici e cittadini

3 Novembre 2025

Mattatore della serata all’insegna di arte e cultura, il professore salirà in cattedra per far vivere al pubblico, nell’evento moderato dal giornalista Raffaele Castiglione Morelli, un viaggio avventuroso ed entusiasmante nei labirinti, rivalità, furbizie che hanno accompagnato la riscoperta di Michelangelo Merisi.

“Avezzano estate 2021 è musica, spettacolo, arte e cultura. L’evento con Sgarbi è una chicca del cartellone”, afferma l’assessore alla cultura, Pierluigi Di Stefano, “poiché è riuscito nel tempo ad avvicinare il grande pubblico all’arte, con la sua capacità di narrare, spiegare e far amare le grandi opere. È un onore averlo ad Avezzano per poter vivere la cultura in presa diretta. Sono certo che i nostri concittadini sapranno apprezzare”.

Con questo libro Sgarbi non solo dà conto in modo molto sistematico e documentato dell’ultimo straordinario ritrovamento caravaggesco, l’Ecce Homo, ma riaccende il dibattito sul grande artista, a partire dalla mostra curata da Roberto Longhi a Palazzo Reale di Milano nel 1951, vero atto di rinascita di Caravaggio dopo una damnatio memoriae durata circa tre secoli.

Ogni stagione ha il suo Caravaggio e questa sembra la più propizia dopo l’apparizione dell’Ecce Homo a Madrid. L’8 aprile, infatti, avrebbe dovuto essere battuto all’asta, nella casa Ansorena, un dipinto che figurava nel catalogo con il titolo La Coronacìon de espinas, attribuito ad artisti minori della cerchia di José de Ribera. Secondo alcuni critici, tra cui Maria Cristina Terzaghi, tra i massimi esperti del Merisi e docente all’Università Roma Tre, l’opera sarebbe in realtà un Ecce Homo di Caravaggio.

Tags: ArssaavezzanoVittorio Sgarbi
Next Post

Incendio nella notte in un camping di Villavallelonga, vigili del fuoco a lavoro per spegnere le fiamme (FOTO)

Notizie più lette

  • Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

    170 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Donna tenta il suicidio sulla A24: salvata in extremis dalla Polizia Stradale di Carsoli

    446 shares
    Share 178 Tweet 112
  • Presunta violenza su una 13enne, al via il processo contro un ragazzo di 18 anni

    142 shares
    Share 57 Tweet 36
  • La buona sanità che cura anche l’anima: la storia di una paziente di Avezzano

    137 shares
    Share 55 Tweet 34
  • Irrompe in casa della fidanzata sfondando la finestra e sferra un pugno alla madre: arrestato

    511 shares
    Share 204 Tweet 128

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication